IT-Autoinvest-hero-desktop

IL PIANO DI ACCUMULO DI BG SAXO

Investi con facilità e costruisci il tuo futuro con il PAC di BG SAXO

Check-sign

Semplice: una volta impostato, il PAC di BG SAXO si occupa di tutto il resto 

Check-sign

Conveniente: zero commissioni di negoziazione in acquisto e zero spese di apertura e gestione del tuo Piano di Accumulo

Check-sign

Flessibile: nessun deposito minimo e scegli tu l’importo mensile da investire

Check-sign

Personalizzabile: puoi modificare i parametri, mettere in pausa o interrompere il PAC in qualsiasi momento

IT-Autoinvest-hero-mobile

I passaggi per aprire il tuo PAC

  • artificial-intelligence-ai
    Scegli gli ETF
    Seleziona uno o più ETF su cui vuoi investire, l’ammontare mensile e la percentuale da attribuire ad ogni ETF.
  • EUR-coin-1-accounting
    Trasferisci la liquidità
    Assicurati di avere sempre a disposizione la liquidità necessaria per il tuo investimento mensile sul tuo portafoglio PAC.
  • Meditation
    Rilassati
    Al resto pensiamo noi! Dalla prima data utile il tuo PAC inizierà l’investimento mensile.

Raggiungi i tuoi obiettivi con il PAC di BG SAXO

Max 8 digits are allowed
Max 8 digits are allowed
7%
10 anni
Valore totale Piano di Accumulo
Rendimento
Totale investito

Le proiezioni future simulate non sono indicative dei rendimenti futuri. I valori indicati mostrano una simulazione della crescita potenziale dell'investimento totale e del rendimento totale, basata sui dati inseriti quali l'investimento iniziale, i depositi mensili, il rendimento medio annuo e l'orizzonte temporale. Tuttavia, le informazioni fornite hanno esclusiva finalità informativa e/o di marketing, pertanto non costituiscono un'offerta, una sollecitazione all'investimento o una raccomandazione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Visualizza il disclaimer completo per maggiori informazioni.

NL Max zero commission fees
NL Max zero commission fees

IL PAC CHE TI CONVIENE

Investimento automatico senza costi di transazione

Il Piano di Accumulo di BG SAXO offre zero commissioni di negoziazione in acquisto, oltre a zero spese di apertura e gestione, garantendo massima convenienza e trasparenza.

IT-Autoinvest-howitworks-mobile

IL PAC SU MISURA PER TE

Semplice: seleziona gli ETF, la percentuale da attribuire e rilassati

Scegli tu quanto vuoi investire ogni mese, seleziona uno o più ETF ed effettua la tua allocazione. E rilassati... Perché il resto è automatico.

Se necessario, puoi mettere in pausa il tuo investimento mensile e vendere sempre senza restrizioni. 

IT-Autoinvest-howitworks-mobile

Trova l’ispirazione che cerchi

01 /

  • Come massimizzare i rendimenti con la capitalizzazione

    Piano di Accumulo

    Come massimizzare i rendimenti con la capitalizzazione

    BG SAXO

  • Preoccupato di investire sui massimi di mercato? Il dollar cost averaging può essere una soluzione

    Piano di Accumulo

    Preoccupato di investire sui massimi di mercato? Il dollar cost averaging può essere una soluzione

    BG SAXO

  • Perché il tempo, non il tempismo, è il migliore amico di un Investitore

    Piano di Accumulo

    Perché il tempo, non il tempismo, è il migliore amico di un Investitore

    BG SAXO

Domande frequenti (FAQ)

Scegli gli ETF su cui investire mensilmente ed in automatico verrà creato un portafoglio dedicato esclusivamente al PAC.

Per trasferire la liquidità sul portafoglio PAC devi effettuare due semplici passaggi:

  1. Trasferire la liquidità sul rapporto BG SAXO
  2. Effettuare un trasferimento liquidità dal rapporto BG SAXO al portafoglio PAC

NOTA: Un bonifico ricorrente istruito verso BG SAXO ti permetterà di evitare il passaggio 1.

Puoi scegliere una tra le due seguenti date di investimento: il 5 ed il 15 di ogni mese.

Sì, in qualsiasi momento, ad esclusione del giorno di investimento previsto dal tuo PAC, puoi cambiare l'importo da investire mensilmente.

Si, in qualsiasi momento, ad esclusione del giorno di investimento previsto dal tuo PAC, puoi trasferire liquidità sul tuo portafoglio PAC per l’investimento una tantum.

Se vuoi visionare il regolamento completo del PAC di BG SAXO clicca qui.
  • Rischio di mercato
Gli ETF sono soggetti ai rischi di mercato, ovvero il loro valore può cambiare in base alle variazioni delle condizioni complessive del mercato. Dato che la maggior parte degli ETF punta a replicare le performance di un asset (o un asset class) sottostante, si espone agli stessi rischi che caratterizzano quel mercato.

Fattori come gli indicatori economici, i tassi di interesse, gli eventi geopolitici e le variazioni del sentiment degli investitori possono influenzare il valore di un ETF.

Se ad esempio il mercato azionario subisce un calo, molto probabilmente gli ETF che replicano gli indici azionari subiranno un calo simile. Allo stesso modo, gli ETF obbligazionari potrebbero subire gli effetti delle variazioni dei tassi di interesse, o dei rischi di credito. Per investire in ETF, è quindi fondamentale essere preparati alle possibili variazioni dei mercati.

  • Rischio di concentrazione, o di settore
Gli ETF che si concentrano su un dato settore, campo o tema presentano un rischio di concentrazione: sono vulnerabili a quegli eventi che avrebbero un impatto negativo sulla nicchia nella quale operano. Un ETF che si concentra sul tecnologico, ad esempio, subirebbe pesanti ripercussioni se gli ultimi sviluppi del settore tech fossero negativi.

Gli ETF con un certo tema, come quelli che investono in energie rinnovabili o biotecnologie, potrebbero inoltre essere soggetti a una maggiore volatilità a causa dell’alta specificità che li caratterizza. Se il loro tema presentasse performance negative, o non rientrasse più nelle grazie degli investitori, questi ETF potrebbero perdere molto valore. Diversificare gli investimenti su vari settori e classi di asset può contribuire alla riduzione del rischio di concentrazione.

  • Rischio di cambio
Se un ETF investe in un mercato estero, le fluttuazioni del tasso di cambio possono aumentare o diminuire il rendimento. Se l’ETF possiede asset denominati in una valuta estera, infatti, la forza della valuta interna può ridurre il valore di tali investimenti al momento del cambio di valuta. Il rischio di cambio aumenta la volatilità delle performance dell’ETF, indipendentemente dalle variazioni di prezzo dell’asset sottostante.

  • Rischio geopolitico
Se le leggi, regolamentazioni o politiche governative cambiano, il cambiamento potrebbe influenzare il mercato o il settore nel quale l’ETF investe. I cambiamenti regolatori potrebbero far variare l’operatività, lo stato fiscale o il valore dell’asset sottostante all’ETF. Tenersi informati sugli sviluppi normativi è dunque fondamentale, specialmente per gli ETF che investono in mercati emergenti o settori specializzati.

  • Rischio di tracking error
Il tracking error misura la differenza tra le performance dell'ETF e quelle dell'indice di riferimento che l'ETF intende replicare*. Fattori come costi di gestione, commissioni e differenze temporali possono contribuire al tracking error. Un tracking error elevato potrebbe significare che l'ETF non replica fedelmente le performance dell'indice. Nel caso degli ETF a gestione attiva che intendono deviare dall'andamento dell'indice di riferimento per ottenere rendimenti superiori, il tracking error può essere più elevato rispetto agli ETF a gestione passiva.