Preoccupato di investire sui massimi di mercato? Il dollar cost averaging può essere una soluzione

Preoccupato di investire sui massimi di mercato? Il dollar cost averaging può essere una soluzione

AutoInvest
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Quando i mercati sono ai massimi storici, alcuni investitori si trovano bloccati in disparte, paralizzati dalla paura di acquistare al rialzo. Ma piuttosto che cercare di cronometrare il mercato, l'utilizzo della strategia Dollar Cost Averaging (DCA) può aiutarti a iniziare a investire e continuare a investire in qualsiasi tipo di mercato.

Che cos'è il Dollar Cost Averaging (DCA)?
La media del costo in dollari è una strategia di investimento in cui si divide l'importo totale che si desidera investire in contributi più piccoli e regolari. Quindi, invece di investire tutto in una volta, investi regolarmente un importo fisso più piccolo, ottenendo un costo medio equilibrato.

Come funziona il DCA
Facciamo un esempio ipotetico, se hai €12,000 investiti in un azione o in un ETF. Potresti investire tutto in una volta, ma decidi di investire €1000 ogni mese per un anno. Poiché si acquistano solo azioni o ETF interi, la liquidità rimanente viene riportato al mese successivo.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.