Capire l'indicizzazione, l'investimento passivo e l'investimento attivo

Formazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

I risultati differiscono 

Allevare i vitelli e venderli è un'attività commerciale. Gli allevatori spendono denaro per alloggiare, nutrire e far crescere il bestiame per poi venderlo con profitto. Alcuni bovini muoiono prima di poter essere venduti e altri costano di più da mantenere di quanto vengano venduti. Altri diventano l'ideale del mercato, con il massimo guadagno e il massimo profitto. Se potessi investire in questa attività, cosa faresti? Esamineresti ogni vitello per cercare di determinare quale sarà il più redditizio? Divideresti il tuo investimento nei cinque o dieci progetti più promettenti? Investiresti una parte in ogni progetto, pensando che sia troppo difficile prevedere quali diventeranno i più redditizi? 

Investire è simile 

Potete scegliere gli investimenti che ritenete migliori di altri oppure investire un po' in tutto.  

Indici di mercato

Secondo i dati di ricerca di Google, il "Dow" o Dow Jones Industrial Average è l'indice di mercato più conosciuto del pianeta. Altri indici includono lo S&P 500, il FTSE 100 e l'indice Barclays U.S. Aggregate Bond. Questi indici sono panieri di azioni, obbligazioni o altre attività progettati per rappresentare un segmento del mercato degli investimenti. Ad esempio, l'indice MSCI All Country World è un indice di circa 3.000 azioni globali di 23 Paesi sviluppati e 26 Paesi emergenti, concepito per rappresentare le maggiori società del mondo. I titoli dell'indice sono ponderati in proporzione alla loro capitalizzazione di mercato, ovvero al valore totale delle società determinato moltiplicando i prezzi delle azioni per il numero totale di azioni in circolazione. Esistono altri schemi di ponderazione, ma la ponderazione della capitalizzazione di mercato è la più comune. 

Investimento passivo 

Una caratteristica importante degli indici di mercato è che i pesi non riflettono alcuna opinione sulla bontà o meno degli investimenti di base. Un'altra caratteristica importante è che gli indici detengono ogni attività di base nel segmento di mercato specificato. I prodotti d'investimento che imitano l'andamento degli indici di mercato sono chiamati investimenti passivi. Come gli indici, gli investimenti passivi non modificano le ponderazioni in base alle opinioni sulla qualità degli investimenti. Le commissioni per questi prodotti sono in genere molto basse. 

Investimento attivo 

Se aveste un'opinione sulla qualità delle attività sottostanti come investimenti, probabilmente vorreste modificare la ponderazione delle attività sottostanti rispetto a quella dell'indice. Aggiungete ai pesi degli asset che ritenete possano sovraperformare l'indice e sottraete o eliminate i pesi degli asset che ritenete possano sottoperformare il mercato. Esistono fondi comuni di investimento e altri prodotti di investimento gestiti da investitori professionisti che fanno proprio questo. Scelgono e sovrappesano gli asset che ritengono migliori e sottopesano o non detengono gli asset che ritengono scarsi. I prodotti detengono in genere un numero inferiore di asset rispetto all'indice. Ad esempio, un prodotto d'investimento che tenta di sovraperformare l'S&P 500, che contiene 500 azioni, potrebbe contenere solo 50-100 azioni. Quanto più le partecipazioni differiscono dall'indice, tanto più è probabile che i rendimenti si discostino da quelli dell'indice. Per compensare i gestori di questi prodotti per il loro tempo, la loro ricerca e la loro competenza, si pagano commissioni più elevate. I prodotti di investimento che cercano di superare un indice sono chiamati investimenti attivi. Se il prodotto supera l'indice in misura superiore alle commissioni, conviene l'investimento attivo. 

Asset allocation 

È abbastanza comune che un'asset allocation contenga un mix di investimenti attivi e passivi. L'asset allocation deve essere adattata alla tua situazione finanziaria, ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio.  

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.