BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: le politiche monetarie della BCE e della BOJ, per Meta risultati al di sopra delle aspettative nel secondo trimestre e altri importanti movimenti azionari degli ultimi giorni. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e delle trimestrali della settimana.


BCE e BOJ: come cambiano le politiche monetarie

  • Come previsto, la BCE ha aumentato il tasso di rifinanziamento principale di 25 punti base portandolo a 4,25%. D'altra parte, la BOJ ha confermato il tetto per i rendimenti a 10 anni allo 0,5%, offrendo inoltre la possibilità di acquistare obbligazioni al’1%.
  • La BCE continuerà a seguire una visione dipendente dai dati e non si è impegnata a un possibile rialzo a settembre. Le aspettative del mercato per un aumento dei tassi sono scese dal 70% di settembre a meno del 50%.
  • L'impegno della BoJ di acquistare titoli di Stato a 10 anni all'1% ogni giorno anziché allo 0,5% suggerisce una nuova linea positiva.
  • Il mercato ha interpretato la dichiarazione della BCE come marginalmente accomodante, mentre la mossa della BOJ ha lasciato il mercato che si interroga su quando i tassi in Giappone saranno portati all'1%.
  • L'EUR/USD ha cancellato i guadagni dopo il rally dell'CPI statunitense del 12 luglio. Tecnicamente, se dovesse chiudere al di sotto di 1,10 questo suggerirebbe un'ulteriore debolezza. D'altro canto, la mossa della BOJ ha rafforzato lo yen.
  • Dall'altra parte dell'Atlantico, i dati economici statunitensi continuano ad essere positivi. La fiducia dei consumatori è ai massimi da 2 anni, il dato sui beni durevoli è migliore del previsto, la spesa personale rimane leggermente al di soprà delle aspettative e il PIL trimestrale è stato più forte del previsto nel secondo trimestre. Anche il US PCE core è stato in linea con le aspettative.

Sulle piattaforme BG SAXO: EURUSD (Future), JPYUSD (Future)


Meta, secondo trimestre sorprendente: possibile un ulteriore rialzo

Meta 1
  • Il prezzo delle azioni Meta è aumentato dopo che i dati della sua ultima trimestrale hanno fatto registrare la sua prima crescita dei ricavi a due cifre dal 2021. I ricavi del secondo trimestre sono aumentati dell'11% a $ 32 miliardi, al di sopra delle aspettative degli analisti che consideravano una crescita di $ 31,03 miliardi. Inoltre, gli utenti attivi mensili su tutte le app di Meta, inclusi Instagram, WhatsApp e Quest, sono saliti del 6% a 3,88 miliardi alla fine del secondo trimestre.
  • Zuckerberg ha anche guidato una significativa ristrutturazione negli ultimi mesi che ha ridotto la struttura dirigenziale e portato a 20.000 licenziamenti tra i dipendenti. Questo periodo è stato definito dal suo fondatore come "l'anno dell'efficienza".
  • Il CEO Mark Zuckerberg ha affermato che la costosa scommessa sull'Intelligenza Artificiale sta iniziando ad aggiungere valore all'azienda. Gli investimenti nell'uso dell'Intelligenza Artificiale per migliorare la personalizzazione dei feed degli utenti e i suoi sistemi di raccomandazione stanno "chiaramente dando i loro frutti".
  • La società ha accolto con favore i progressi su Reels, i brevi feed video simili a TikTok di Meta, e Threads, una "app di conversazione basata su testo" e rivale di Twitter che ha proposto come alternativa alla piattaforma di social media in difficoltà, di proprietà ora di Elon Musk.
  • Infine, Zuckerberg ha insistito sul fatto che il Metaverso resta una priorità poiché ritiene che il mondo digitale pieno di avatar rappresenti il futuro dell’informatica. Le perdite operative per Reality Labs, la divisione Metaverso e realtà virtuale, sono aumentate e dovrebbero "crescere in modo significativo" anche il prossimo anno. Gli investimenti nel Metaverso continuano ad essere, però, il rischio più grande per gli investitori di lungo termine in Meta.

Sulle piattaforme BG SAXO: META (Azioni, CFD e Opzioni)


Azionario, gli altri movimenti di settimana

Andamento del titolo Rolls-Royce
  • Le azioni di LVMH sono scese mercoledì malgrado le aspettative degli analisti siano state confermate. Pesa la convinzione secondo cui potremmo essere verso la fine del ciclo di utili positivi per il lusso. Tecnicamente il titolo sta ora disegnando un quadro ribassista, testando la linea di trend al rialzo con una rottura che lascia aperta un’ulteriori discesa al ribasso in area 700€.
  • Sempre mercoledì, Rolls-Royce è salita del 25% dopo superato la previsione sui suoi utili grazie all'ottima performance nel settore aerospaziale e della difesa.
  • Le azioni Microsoft sono scese di quasi il 6% dal rilascio dei loro utili questa settimana, poiché la crescita più lenta del cloud ha messo sotto pressione il prezzo delle azioni. Tecnicamente una chiusura al di sotto di 328$ confermerebbe un trend ribassista a breve termine con 312$ come primo importante supporto.
  • Per Alphabet, i ricavi pubblicitari hanno superato le aspettative degli analisti, mentre anche la sua unità cloud sta beneficiando della crescente domanda di AI. Tecnicamente il titolo ha continuato a salire con l’obiettivo di un nuovo massimo potenziale ($ 150,70).
  • XPeng è aumentato del 29% poiché Volkswagen prevede di investire $ 700 milioni (acquisendo una quota del 4,99%) nel produttore cinese di veicoli elettrici. Anche Nio e Li Auto hanno guadagnato in scia a questa notizia.


Sulle piattaforme BG SAXO: LVHM (Azioni, CFD e Opzioni), Rolls-Royce (Azioni, CFD e Opzioni), Microsoft (Azioni, CFD e Opzioni), XPeng (Azioni, CFD e Opzioni), Volkswagen (Azioni, CFD e Opzioni), Nio (Azioni, CFD e Opzioni), Li Auto (Azioni, CFD e Opzioni), Alphabet (Azioni, CFD e Opzioni)

 

Trimestrali della settimana

Lunedì 31 luglio

UK: Johnson Matthey
Europa: NEXI
USA: Western Digital, Loews, ON Semiconductor

Martedì 1 agosto

UK: HSBC, BP, Diageo, Fresnillo
Europa: Fineco
USA: Global Payments, IDEXX Labs, Vertex, Starbucks, Caterpillar, AMD, Pfizer

Mercoledì 2 agosto

UK: BAE Systems, Smurfit Kappa, Lincoln National
Europa: Iveco NV, Telecom Italia, Banca Mediolanum, Banco BPM, Tenaris, Ferrari NV
USA: PayPal Holdings Inc, Qualcomm, Humana, Kraft Heinz, Garmin

Giovedì 3 agosto

UK: London Stock Exchange, Rolls-Royce Holdings, Smith & Nephew
USA: Apple, Amazon.com, Booking, Airbnb, Expedia

Venerdì 4 agosto

UK: WPP
Europa: Interpump Group, MPS
USA: CBOE Global, PPL

Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedi 31 luglio 2023

  • Indice dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero – Cina (03:30)
  • PIL (annuale) – Italia (10:00)
  • CPI (annuale) – Italia (11:00)
  • CPI (mensile) – Italia (11:00)
  • CPI (annuale) – Europa (11:00)

Martedì 1 agosto 2023

  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero - Germania (09:55)
  • Variazione della disoccupazione – Germania (09:55)
  • Tasso mensile di disoccupazione – Italia (10:00)
  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero - UK (10:30)
  • Indice ISM dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero - USA (16:00)
  • Nuovi lavoratori JOLTs – USA (16:00)

Mercoledì 2 agosto 2023

  • Variazione dell’occupazione non agricola (ADP) - USA (14:15)
  • Scorte di petrolio greggio – USA (16:30)

Giovedì 3 agosto 2023

  • Indice dei direttori degli acquisti del settore del servizio - Italia (09:45)
  • Vendite al dettaglio (annuale) - Italia (10:00)
  • Vendite al dettaglio (mensile) - Italia (10:00)
  • Decisione sul tasso di interesse – UK (13:00)
  • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione – USA (14:30)
  • Indice dei direttori agli acquisti del settore terziario – USA (15:45)
  • Indice ISM non manifatturiero – USA (16:00)

Venerdì 4 agosto 2023

  • Salario orario medio mensile - USA (14:30)
  • Buste paga del settore non agricolo – USA (14:30)
  • Tasso di disoccupazione – USA (14:30)

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.