Dollar avarage M

5 motivi per diversificare il proprio portafoglio

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Perchè questo è il momento migliore per iniziare a costruire un portafoglio diversificato.

Le attuali dinamiche del mercato azionario sono storicamente notevoli e potrebbero far sì che molti si chiedano se sia il momento giusto per iniziare un percorso di investimento. L'indice azionario statunitense più seguito, l'indice S&P 500 è stato recentemente scambiato ai massimi storici. L'indice MSCI World, la misura più popolare dell’andamento delle azioni a livello globale, ha visto performance altrettanto positive. Dovresti temere una correzione del mercato o temere di perdere l'occasione? La risposta se sai di voler iniziare a investire: abbandona le emozioni e attua un piano che elimini qualsiasi la necessità di prendere decisioni e di rimanere fedele ad un piano di investimento.

Ricorda: azzeccare il perfetto tempismo è impossibile.

Un primo principio dell'investimento è che è impossibile per la stragrande maggioranza delle persone prevedere il mercato, e la storia dimostra che gli investitori individuali come gruppo sono molto scarsi nel farlo. Nulla da temere, questo è il risultato naturale delle emozioni umane che sono collegate alle oscillazioni del mercato in un ciclo di paura e avidità. Le persone di solito sono meno esposte ad investimenti e detengono la maggior parte della liquidità quando il mercato sta andando male (paura!) e si avvicinano al mercato e detengono poca liquidità quando invece il mercato è vicino ad un massimo importante (avidità!). A volte il mercato si dirige verso il basso, a volte continua a salire. Nel corso di tutti i lunghi intervalli di tempo storici, i mercati azionari sono sempre saliti.

L'approccio per iniziare subito

La soluzione? Iniziare con un approccio diversificato e basato su un piano di accumulo per l'ingresso nel mercato.

La diversificazione consiste nel distribuire gli investimenti su diversi asset non strettamente correlati e, nell'ambito delle azioni, su diversi settori, industrie e aree geografiche non strettamente correlate.
Un piano di accumulo consiste nel distribuire l'investimento dei propri risparmi in più punti di ingresso nell'arco di diverse settimane, mesi o trimestri in maniera programmata.

Ci sono almeno cinque motivi per iniziare un percorso di investimento in questo modo.

  1. Avere un piano rende più facile agire

    Distribuire i tuoi sudati risparmi può sembrare un compito troppo impegnativo mentre ti chiedi da dove cominciare. Ma avere un piano in mano riduce il tempo necessario per iniziare e muoversi verso i propri obiettivi di risparmio e di investimento a lungo termine e ottenere i rendimenti che i mercati possono offrire. Di seguito puoi vedere i quattro semplici passaggi per avviare il tuo portafoglio diversificato e con un piano di accumulo.

  2. Evita il rimpianto

    Questo è il vantaggio principale di scegliere sia un'ampia diversificazione che un piano di accumulo. Un'ampia diversificazione evita la maggior parte dei processi decisionali su qualsiasi investimento specifico. Un piano di accumulo riduce anche i rischi di rimpiangere il momento in cui si entra nel mondo degli investimenti. Questo è per lo più rilevante solo se hai una buona quantità di risparmi da investire, ovviamente. Se stai investendo dal reddito mensile, un piano di accumulo consiste semplicemente nell'impegnarsi a mettere da parte un importo fisso da investire da ogni busta paga. Ricorda che anche non fare nulla è una decisione di cui potresti pentirti. Se rimani con un portafoglio non diversificato di pochi titoli o hai fondi che si accumulano in un conto bancario a basso rendimento, sicuramente ti pentirai se i tuoi investimenti si inacidiscono rispetto il possibile andamento del mercato.

  3. La diversificazione riduce i rischi

    Un portafoglio diversificato non si comporterà bene come i settori o le industrie più performanti o certamente le singole società sul mercato: questo è un dato di fatto. D'altro canto, un portafoglio diversificato di asset non strettamente correlati ridurrà anche il rischio di risultati negativi in caso di improvvisa caduta di un'asset class o di una società.

  4. La diversificazione attenua i rendimenti

    Le asset class tendono a performare in modo diverso al variare delle condizioni economiche. Avendo un mix di queste, puoi mirare ad appianare la volatilità complessiva del tuo portafoglio.

  5. Probabilmente parteciperai alla Next Big Thing
    Molte volte, in molti contesti di mercato, i forti rendimenti di mercato sono guidati soprattutto da settori o industrie particolarmente forti, come il farmaceutico negli anni '80 e '90, l'info-tech negli ultimi due decenni e l'intelligenza artificiale negli ultimi anni. Il tuo portafoglio diversificato avrà un'esposizione anche a questi settori chiave se possiedi un’ampia diversificazione sul mercato.

Ma per quanto riguarda i rischi?

Nessuna linea d'azione è priva di rischi e l'approccio sopra delineato ha anche un rischio prioritario per coloro che non investono tutti i loro risparmi tutti in una volta fin dall'inizio: il rischio che gli investimenti iniziali continuino a performare molto bene prima che l'investitore, nel suo piano di investimento, immetta sui mercati l’intera disponibilità economica.


Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.