Rapida panoramica del mercato – 9 ottobre 2025

BG SAXO
Rapida panoramica del mercato – 9 ottobre 2025
Fattori trainanti e catalizzatori di mercato
- Azionario: nuovi record per gli USA grazie alla forza dell’IA e ai verbali della Fed più accomodanti; l’Europa in rialzo grazie alla riduzione delle quote di acciaio nonostante i deboli dati tedeschi e le tensioni politiche in Francia; Asia mista con Hong Kong debole mentre la Cina riapre
- Volatilità: VIX in calo – indice calmo, ampia dispersione – SPX ±22 pt – discorso di Powell – prossimi eventi: trimestrali
- Digital Assets: BTC a 122.000$ – afflussi negli ETF – ETH debole – alt-coin miste – flussi istituzionali stabili
- Valute: rally del dollaro USA in fase di esaurimento, anche la svendita dello JPY si attenua mentre Takaichi fatica a formare una coalizione di governo
- Materie prime: oro rimbalza dal supporto a 4.000 USD, greggio più debole con l’allentamento delle tensioni in Medio Oriente
- Obbligazioni: rendimenti sostanzialmente invariati in Giappone e USA, lo spread tra i rendimenti di Francia e Germania si riduce
- Eventi macro: verbali della BCE, il Tesoro USA metterà all’asta titoli trentennali
Notizie macroeconomiche principali
- La Cina annuncia un controllo totale sulle esportazioni di terre rare come misura per proteggere la sicurezza nazionale. Secondo le nuove norme, le aziende cinesi dovranno ottenere l'approvazione del governo per esportare prodotti contenenti minerali di terre rare estratti o lavorati in Cina, inclusi prodotti finiti come i magneti di terre rare. Pechino ha giustificato le misure affermando che sono necessarie per evitare l’"uso improprio delle terre rare nei settori militari e in altri ambiti sensibili".
- Hamas ha annunciato di aver raggiunto un accordo per porre fine al conflitto a Gaza dopo colloqui indiretti con Israele in Egitto, come riportato dall’AFP l’8 ottobre. L’accordo prevede un cessate il fuoco, il ritiro delle forze israeliane, l’accesso agli aiuti umanitari e lo scambio di prigionieri. Hamas ha chiesto al Presidente USA Trump di garantire che Israele rispetti l’accordo senza ritardi o evasività.
- La Federal Reserve ha espresso preoccupazioni per i rischi occupazionali, pur rimanendo cauta sull'inflazione, secondo gli ultimi verbali del FOMC. La maggior parte dei funzionari ha sostenuto il passaggio a un tasso neutro, ma le pressioni inflazionistiche restano una preoccupazione. Molti prevedono ulteriori allentamenti quest'anno, con metà che stimano altri due tagli entro il 2025. Recentemente, la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base portandoli al 4,00%-4,25%, il primo taglio da dicembre.
- La produzione industriale tedesca è calata del 4,3% ad agosto, la contrazione più ampia da marzo 2022, a causa del calo nei settori automobilistico (-18,5%) e altri comparti chiave. Il dato ha superato le attese di un calo dell’1%. Su base annua, la produzione è scesa del 3,9%, invertendo un aumento dell’1,5% dell’anno precedente.
Principali eventi macro (orari in GMT)
I dati governativi USA sono soggetti a ritardi a causa di chiusure amministrative
11:30 – Verbali della riunione BCE
12:00 – CPI Messico, settembre
12:30 – Discorso del presidente della Fed Powell – nessuna sessione Q&A
12:35 – Intervento di Bowman, membro del Board of Governors della Fed
14:30 – Variazione settimanale dello stoccaggio di gas naturale (EIA)
17:00 – Asta del Tesoro USA per titoli trentennali
22:00 – Testimonianza della Bullock della RBA australiana e altri membri
Trimestrali
- Oggi: Pepsico, Tata Consultancy Services, Delta
- Venerdì: Tryg
Azionario
- USA: S&P 500 +0,6% su nuovi massimi e Nasdaq 100 +1,2%, Russell 2000 +1,0% grazie ai verbali Fed di settembre che indicano apertura a ulteriori tagli nel 2025. Nvidia +2,2% dopo che Jensen Huang ha affermato che la domanda per Blackwell è "davvero, davvero" alta; AMD +11,4% sull’ottimismo legato all’IA, +40,8% in tre sedute; Oracle +1,5% in ripresa; ASML -1,4% con crescenti controlli USA sugli strumenti per chip in Cina. Cisco ha presentato una nuova componente Silicon One per collegare i data center AI, sfidando Broadcom. L’attenzione si sposta su dati macro e trimestrali in arrivo.
- Europa: DAX +0,9% a 24.597 e STOXX 600 +0,8% dopo che Bruxelles ha annunciato la riduzione delle quote di acciaio esenti da dazi, applicando un’imposta del 50% sui volumi eccedenti, spingendo al rialzo i titoli siderurgici e bancari nonostante il crollo della produzione industriale tedesca (-4,3%) e le tensioni politiche francesi. BMW -8% per profit warning e timori su costi crescenti; ArcelorMittal +6,5% sulla decisione UE. FTSE 100 +0,7% grazie alla stabilizzazione di minerari e finanziari.
- Asia: tono misto alla riapertura della Cina. Hang Seng -0,5% a 26.829, con Hang Seng Tech -0,6%; Alibaba -1,6% e Baidu -3,0% per nuovi rischi legati al controllo USA sull’export. In controtendenza i minatori d’oro grazie al rialzo dell’oro. Nikkei 225 giapponese -0,5% sul close precedente con cautela nel comparto chip. Le borse cinesi riaprono oggi dopo la Golden Week; attenzione al plenum del Partito dal 20 al 23 ottobre sul 15° Piano Quinquennale. La Banca Mondiale ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per la Cina nel 2025, dal 4% al 4,8%.
Volatilità
- La volatilità rimane contenuta nonostante l’aumento della dispersione tra i singoli titoli. Il VIX è sceso del 5,5% a 16,3, mentre le misure di breve termine (VIX1D 9,99; VIX9D 13,17) si sono anch’esse ridotte, segnalando una minore percezione del rischio in vista del discorso di Powell e dell’asta di titoli a 30 anni. I future attorno a 18 mostrano cautela moderata all’inizio della stagione delle trimestrali. I dealer restano long gamma, contenendo le oscillazioni dell’indice SPX nel range 6700–6800; la dispersione elevata e l’inversione selettiva delle skew sulle call indicano posizionamenti per possibili sorprese al rialzo.
- Movimento implicito giornaliero SPX: ±22 punti (≈0,33%).
Digital Assets
- I mercati crypto si prendono una pausa dopo la corsa record di Bitcoin. BTC scambia vicino a 122.000$ (-1,1%) e ETH attorno a 4.440$ (-1,9%), con alt-coin in territorio misto. I flussi restano robusti: gli ETF spot su Bitcoin negli USA hanno attratto tra 1 e 1,2 miliardi di dollari, guidati da IBIT (+1,4%), mentre ETHA (+0,8%) rimane attivo con spread contenuti. Gli analisti dibattono se il classico ciclo quadriennale di Bitcoin sia ancora valido; alcuni prevedono una correzione a breve, altri ritengono che i rialzi possano proseguire, sostenuti da politiche Fed più accomodanti e dalla domanda ETF.
- Permane una spinta speculativa sui token minori e sui titoli legati alla blockchain come COIN (+3,1%), CIFR (+11,8%) e CLSK (+5,7%), riflettendo una partecipazione istituzionale costante.
Obbligazioni
- I rendimenti dei Treasury USA sono saliti lievemente ieri, sostenuti da un forte ritorno dell’appetito per il rischio e da un’asta di titoli decennali dal risultato intermedio.
- I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi sono rimasti praticamente invariati lungo tutta la curva, mentre la neoeletta leader del PLD, Takaichi, fatica a formare una coalizione di governo.
- Lo spread tra i titoli decennali sovrani di Francia e Germania è sceso di qualche punto base ieri, a 84 punti base, in previsione del possibile successo dell’ultimo tentativo del presidente Macron di formare un nuovo governo. L’ex premier dimissionario Lecornu ha suggerito che un governo potrebbe essere formato entro venerdì, anche rivedendo le riforme pensionistiche concordate due anni fa.
- Gli spread delle obbligazioni high yield statunitensi si sono ampliati leggermente: il valore Bloomberg dello spread tra obbligazioni high yield e Treasury USA è salito di due punti base a 273 punti base, il livello più alto dal 10 settembre.
Materie prime
- L’oro ha trovato supporto vicino ai 4.000 USD dopo un rally di quattro giorni che ha spinto i prezzi fino a 4.060 USD, innescando prese di profitto durante la sessione asiatica, che ha segnato anche il ritorno degli operatori cinesi dopo una settimana di festività. Forti afflussi negli ETF, momentum e acquisti guidati dal FOMO hanno portato i prezzi in territorio tecnicamente ipercomprato, generando cautela a breve termine. L’attenzione si sposta ora sull’argento, a meno di un dollaro dal record del 2011 vicino ai 50 USD.
- Il petrolio ha registrato la prima flessione in cinque sedute, con l’allentamento delle tensioni in Medio Oriente – dopo l’annuncio di Trump sull’accordo tra Israele e Hamas per la liberazione di tutti gli ostaggi – che ha coinciso con un secondo aumento settimanale consecutivo delle scorte USA. WTI e Brent restano in range, con attese di un surplus emergente nei prossimi mesi che limita al momento il potenziale rialzista.
- Soia e mais statunitensi sono saliti grazie a previsioni di rese più basse, mentre il grano ha recuperato grazie a ricoperture short, dopo che il rafforzamento del dollaro e l’aumento delle scorte globali avevano spinto i prezzi ai minimi degli ultimi cinque anni. Tuttavia, i guadagni restano limitati dall’ampia offerta e dalla mancanza di nuovi dati a causa della chiusura amministrativa. Complessivamente, i cereali restano il comparto peggiore dell’anno, con un calo del 7%.
Valute
- Il rally del dollaro USA si è interrotto ieri sera, con il cambio USDJPY che ha rallentato dopo aver toccato quota 153,00 ieri, scendendo a 152,60 stamattina, mentre la nuova leader del PLD Takaichi affronta difficili trattative per formare un governo. EURUSD ha fallito il superamento di 1,1600 dopo aver toccato un minimo a 1,1599, risalendo sopra 1,1640.
- La Cina è tornata dalla lunga festività con un fixing dello yuan più forte del previsto, spingendo il cambio USDCNH in netto calo verso l’area 7,13 dopo aver superato 7,15 ieri sera.