Rapida panoramica del mercato – 14 agosto 2025

BG SAXO
Rapida panoramica del mercato – 14 agosto 2025
Fattori e catalizzatori di mercato
- Azioni: Gli Stati Uniti estendono i rialzi; Europa ai massimi di 2 settimane; attenzione al PIL del Regno Unito; Asia mista
- Volatilità: VIX stabile vicino ai minimi; movimento giornaliero SPX ±24 punti
- Asset digitali: Bitcoin >124.000 USD; Ether vicino al record; afflussi negli ETF sostengono i guadagni
- Obbligazioni: Rendimenti USA ed europei in calo, mentre quelli giapponesi salgono
- Valute: JPY in forte rialzo dopo i commenti del Segretario al Tesoro USA sugli aumenti dei tassi della BoJ
- Materie prime: Petrolio stabile in vista dei colloqui Putin-Trump, l’argento supera l’oro
- Eventi macro: Annuncio tassi Norvegia, PPI USA, richieste settimanali di sussidi di disoccupazione USA
Notizie macro
- Il presidente USA Trump ha assicurato ieri sera ai leader europei che ci saranno “conseguenze molto gravi” se Putin rifiuterà di porre fine alla guerra in Ucraina, auspicando di ottenere un cessate il fuoco nell’incontro di domani in Alaska con il leader russo.
- Il Segretario al Tesoro USA Scott Bessent suggerisce che il tasso della Fed dovrebbe essere inferiore di 1,5 punti percentuali e ha affermato che la Fed probabilmente avrebbe tagliato i tassi se avesse conosciuto i dati rivisti sull’occupazione al meeting di luglio. Ha detto che ci sono 10 o 11 candidati per succedere a Jerome Powell a maggio.
- Bessent ha affermato di aspettarsi un aumento del tasso di riferimento in Giappone per contrastare l’inflazione, mossa che ha spinto lo yen giapponese a un netto rafforzamento nella notte.
- Bessent ha annunciato che gli Stati Uniti e la Cina si incontreranno nuovamente entro due o tre mesi per discutere delle relazioni economiche, dopo l’estensione di 90 giorni della tregua sui dazi, evitando l’imposizione di tariffe significative sui beni bilaterali.
- Funzionari cinesi hanno annunciato sussidi sugli interessi dei prestiti per il settore personale e dei servizi al fine di stimolare i consumi, un driver cruciale per l’economia, con l’obiettivo di sostenere la spesa e la crescita.
Punti salienti del calendario macro (orari GMT)
06:00 – Stima PIL Regno Unito Q2
06:00 – Produzione manifatturiera UK giugno
06:00 – Bilancia commerciale beni UK giugno
06:00 – CPI Svezia luglio
08:00 – Annuncio tassi Norges Bank (Norvegia)
09:00 – Produzione industriale Eurozona giugno
12:30 – PPI USA luglio
12:30 – Richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione USA
14:00 – Intervento Musalem (membro votante Fed) su CNBC
14:30 – Scorte settimanali di gas naturale USA
23:50 – Stima PIL Giappone Q2
Trimestrali
Nota: le date di pubblicazione delle trimestrali possono cambiare senza preavviso. Consultare altre fonti per confermare gli annunci man mano che si avvicinano.
- Oggi: Applied Materials, Deere & Company, Netease, Nu Holdings, Tapestry
Azioni
- USA: Le borse statunitensi hanno esteso i rialzi mercoledì, con gli investitori che prezzano quasi con certezza un taglio dei tassi Fed a settembre. S&P 500 +0,3%, Nasdaq +0,1% e Dow +1,0%. Materiali, sanità e beni di consumo ciclici hanno guidato i guadagni, mentre Nvidia, Alphabet e Microsoft hanno registrato cali. Paramount Skydance +36,7% grazie a un accordo sui diritti UFC; AMD +5,4%. I rendimenti dei Treasury sono scesi, con il decennale al 4,24%. Il petrolio è arretrato dopo che l’IEA ha tagliato le previsioni di domanda citando consumi deboli. Attesa per i dati PPI e richieste di sussidi USA odierni per nuove indicazioni di politica monetaria.
- Europa: I mercati europei hanno chiuso ai massimi di due settimane, sostenuti dalle aspettative di taglio dei tassi Fed e dal calo dei prezzi energetici. STOXX 50 +1%, trainato da banche, lusso e tecnologia (Intesa Sanpaolo, LVMH, Kering, SAP, Prosus). Forte anche la sanità, con Sanofi, Bayer e AstraZeneca in rialzo di oltre il 2%. Total Energies in calo con il petrolio. Inflazione tedesca stabile al 2% a luglio, prezzi all’ingrosso in leggero calo. Futures indicano apertura più debole in attesa di PIL UK/Eurozona e utili di Aviva, RWE e Carlsberg.
- Regno Unito: FTSE 100 +0,2%, terzo rialzo consecutivo, sostenuto da AstraZeneca e GSK (+oltre 2%). Evoke (giochi d’azzardo) in forte rialzo dopo utili solidi; Beazley -oltre 10% dopo aver rivisto al ribasso le previsioni di crescita dei premi. Attesa per PIL Q2 (stima +0,1%) e aggiornamenti societari di Aviva e Admiral.
- Asia: Borse asiatiche miste dopo recenti rally. Nikkei -1,4% per prese di profitto dai massimi storici. Hang Seng -0,1% dopo quattro giorni di rialzi, nonostante Tencent vicino ai massimi di 4 anni e mezzo grazie a utili solidi. Shanghai Composite ai massimi di 3 anni e mezzo grazie a stimoli a tecnologia e consumi, con semiconduttori e assicurazioni in testa. Kospi -0,3%, ASX 200 Australia +0,5%.
Volatilità
- La volatilità di mercato resta contenuta, con il VIX a 14,49, vicino ai minimi da dicembre 2024, grazie a notizie più stabili e al forte slancio azionario che mantiene bassi i costi di copertura. Indicatori a breve termine come il VIX1D (+6,9%) in leggero aumento, ma la valutazione del rischio resta contenuta. Le opzioni SPX implicano oggi un movimento atteso di circa ±24 punti (~0,37%).
Asset digitali
- Mercati crypto solidi, con Bitcoin sopra i 124.000 USD prima di ritracciare a 121.963 USD (+2,2%), sostenuto dalle attese di taglio tassi Fed e dagli acquisti da parte delle tesorerie aziendali. Ether vicino a 4.740 USD, meno di 100 USD dal picco del 2021, con record di afflussi negli ETF ETH, incluso un afflusso di 501 milioni USD nell’ETHA di BlackRock il 13 agosto. IBIT +2,8% dopo afflussi per 111 milioni USD. Altcoin in rialzo: Solana +2,2%, XRP in lieve calo. Azioni legate alle crypto miste: COIN +1,4%, MSTR -1,1%, MARA +0,9%.
Obbligazioni
- Rendimenti Treasury USA in forte calo su tutta la curva, con il biennale vicino ai minimi da maggio (-6 pb a 3,67%) e il decennale in calo di quasi 6 pb a 4,23%, vicino al minimo di 4,19% dal primo maggio. Vedi commenti di Bessent sopra.
- Rendimenti a breve termine del Giappone in rialzo in contrasto con quelli USA, con il biennale JGB +3 pb a 0,81%, e il decennale JGB +4 pb a 1,55%, appena 6 pb sotto i massimi di ciclo e pluriennali. Vedi commenti di Bessent sulla BoJ sopra.
- Rendimenti europei in calo dopo il rialzo di martedì, con forte acquisto di titoli governativi sul tratto lungo della curva: Bund decennale -6 pb, BUXL trentennale quasi interamente rientrato dai massimi pluriennali (-7 pb a 3,23%).
Materie prime
- Oro in lieve rialzo per il terzo giorno, senza forte seguito nonostante l’appello di Bessent a un taglio Fed di 1,5%. Tassi più bassi, rendimenti più deboli e dollaro più debole di norma sostengono l’oro, ma il mercato prezza solo un taglio di 25 pb il mese prossimo.
- Argento con nuovo interesse d’acquisto, vicino alla resistenza chiave di 40 USD e rapporto XAUXAG verso il minimo del mese scorso sotto 86.
- Petrolio stabile vicino ai minimi di due mesi, con l’attenzione che passa dal lato offerta al possibile premio geopolitico se i colloqui di venerdì Putin-Trump non produrranno un accordo di pace per l’Ucraina. Pressione anche dalle prospettive di eccesso di offerta: l’IEA avverte che potrebbe raggiungere un record l’anno prossimo, pesando sui prezzi e mettendo sotto pressione i produttori ad alto costo.
Valute
- Lo yen giapponese si è rafforzato nettamente nella notte grazie ai commenti di Bessent sulla probabile necessità della BoJ di alzare i tassi per contrastare le pressioni inflazionistiche. USDJPY sotto il supporto locale in area 146,60, a 146,42 stamattina. JPY più forte su tutte le principali valute, con rendimenti JGB a breve in rialzo in Asia dopo il calo dei rendimenti globali ieri.
- Il dollaro USA in generale debole ieri, a parte il forte calo contro lo yen.