QT_QuickTake

Rapida panoramica del mercato – 23 settembre 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del mercato – 23 settembre 2025


Fattori trainanti e catalizzatori di mercato

  • Azioni: Nuovi massimi negli Stati Uniti; in calo l’Europa penalizzata dal settore auto e dal rumore M&A; Asia mista, con Hong Kong in calo per via del tifone e la Cina che mantiene invariato il LPR
  • Volatilità: Discorso di Powell • Rischio shutdown • VIX a metà fascia teen • SPX ±22pt
  • Asset digitali: BTC/ETH in stabilizzazione • Afflussi verso ETF • Cambiamento nella politica crypto USA • ETHA sotto osservazione
  • Valute: USD in indebolimento, soprattutto rispetto a un Euro generalmente più forte
  • Materie prime: Nuovo record storico per l’oro. Petrolio in calo nonostante le minacce all’offerta russa
  • Obbligazioni: Rendimenti dei Treasury USA in lieve aumento. Oggi il Tesoro offre titoli a 2 anni
  • Eventi macro: PMI Flash di settembre per Eurozona, Regno Unito e Stati Uniti

Notizie macroeconomiche

  • Il nuovo Governatore della Fed nominato da Trump, Stephen Miran, ha affermato che la politica attuale della Fed è "molto restrittiva" e mette a rischio il mandato sull'occupazione. Ha suggerito che il tasso sui Fed funds dovrebbe trovarsi intorno al 2,5%, circa due punti percentuali in meno rispetto al livello attuale.
  • La fiducia dei consumatori dell’area euro è migliorata a -14,9 a settembre 2025, superando le attese di -15,3, grazie al calo dei costi di finanziamento e all’allentamento dell’inflazione. Il sentiment dei consumatori UE è salito di 0,5 punti a -14,3, ma le incertezze fiscali e i dazi commerciali restano elementi di preoccupazione.
  • I prezzi alla produzione industriale del Canada sono saliti dello 0,5% ad agosto, sotto le attese dello 0,9%. A trainare l’aumento sono stati i prezzi di prodotti chimici, carne, latticini, veicoli e metalli, mentre il calo dell’energia ha contribuito a moderarlo. Escludendo l’energia, l’IPPI è aumentato dello 0,7%. I prezzi di carne, pesce e latticini sono aumentati dell’1,9%, trainati da manzo e vitello (+5,2%) e pollo (+2,1%).
  • L’indice PMI composito dell’Australia è sceso a 52,1 a settembre da 55,5 di agosto, minimo degli ultimi tre mesi ma ancora in zona espansione. La crescita della produzione nei settori manifatturiero e dei servizi ha rallentato, con nuovi ordini in calo al ritmo più veloce da otto mesi. Le tariffe USA hanno inciso negativamente sulla domanda estera.
  • Il Chicago Fed National Activity Index è salito a -0,12 in agosto 2025, massimo degli ultimi cinque mesi, rispetto a -0,28 di luglio, segnalando una crescita economica in accelerazione. Miglioramenti sono stati registrati nei dati su produzione e occupazione, mentre consumi personali e abitazioni hanno mostrato un lieve calo.

Eventi macro in evidenza (orari GMT)

07:15 – Francia, PMI Flash manifatturiero e servizi settembre
07:30 – Germania, PMI Flash manifatturiero e servizi settembre
08:00 – Eurozona, PMI Flash manifatturiero e servizi settembre
08:30 – Regno Unito, PMI Flash settembre
13:45 – USA, PMI S&P Global settembre
13:50 – Discorso di Trump all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
17:00 – Asta del Tesoro USA: titoli a 2 anni

Trimestrali

Oggi: Micron, Autozone
Mercoledì: Cintas
Giovedì: Costco, Accenture, H&M Hennes & Mauritz

 

Azioni

  • USA: S&P 500 +0,4%, Nasdaq 100 +0,7%, Dow +0,1%. Il settore tech ha trainato grazie ai titoli sull’IA. Nvidia +3,9% dopo indiscrezioni su un potenziale investimento fino a $100 miliardi in OpenAI, mentre Oracle +6,3% dopo la nomina di due co-CEO e l’enfasi su cloud/IA. Apple +4,3% grazie alla forte domanda per iPhone 17. Andamento difensivo in sanità: Kenvue -7,5% dopo che la Casa Bianca ha associato il Tylenol all’autismo, accusa respinta dagli enti medici. L’attenzione si sposta sui discorsi della Fed e il PCE di venerdì.
  • Europa: STOXX 50 -0,3%, STOXX 600 -0,1%; FTSE 100 +0,1%, DAX -0,5%. Settore auto in calo dopo il profit warning di Porsche e il rinvio del lancio EV: Porsche -7,2%, Volkswagen -6,6%, Stellantis oltre -2%. Debole anche il comparto bancario, con BBVA -2,7% dopo aver aumentato l’offerta su Sabadell a €17 miliardi. Il settore semiconduttori ha sostenuto i listini, con ASML +2,2%. Attesa per gli interventi dei membri BCE e aggiornamenti dai produttori auto.
  • Asia: Tono misto tra politiche e meteo. Nikkei 225 +0,6% grazie al settore chip e al miglioramento del sentiment, mentre Hang Seng -0,8% a 26.344 in vista delle sospensioni di voli per il super tifone Ragasa e dell’inflazione di Hong Kong. BYD -2,2% dopo l’uscita di Berkshire Hathaway, pressione sul tech e consumi anche da Kuaishou. La PBoC ha mantenuto invariati i LPR a 1 e 5 anni (3,0% e 3,5%) per il quarto mese consecutivo, sostenendo i tassi interni nel tentativo di supportare la crescita.

Volatilità

  • I mercati restano prudenti con gli indicatori di volatilità in lieve rialzo dopo il rimbalzo azionario di lunedì. Il VIX è salito a 16,10 (+4,21%), mentre il VIX1D è crollato a 9,15 (-14,08%) dopo il picco di venerdì. Gli operatori attendono segnali direzionali dal discorso di Powell (ore 18:35 CET) e dalle dichiarazioni di Trump (15:50 CET), mentre il rischio shutdown entro il 30 settembre continua a sostenere la domanda di copertura. I future sul VIX sono stabili, mentre il VVIX è salito di quasi il 3%, segnalando maggiore domanda di protezione. Attesi pochi dati macro, quindi la sensibilità alle notizie resta alta.
  • Le opzioni su SPX implicano un movimento atteso di ±22 punti oggi (~0,33%), segnalando una seduta relativamente calma salvo sorprese politiche.

Asset digitali

  • I mercati crypto stanno stabilizzandosi dopo la forte correzione di lunedì: BTC intorno a $112.700 ed ETH circa a $4.190, entrambi sopra i minimi notturni. Le liquidazioni hanno superato $1,5 miliardi, ma gli afflussi negli ETF restano solidi: IBIT e ETHA hanno registrato flussi positivi per tutta la settimana, contribuendo a una serie di quattro settimane consecutive con $3,9 miliardi di afflussi nei Bitcoin ETF. Il NAV di ETHA è sceso del -6,9% il 22 settembre, ma la domanda spot resta robusta.
  • Le novità regolamentari offrono supporto: i legislatori USA chiedono alla SEC di accelerare l’inclusione degli asset crypto nei piani pensionistici, mentre cresce il sostegno bipartisan a una normativa per il mercato degli asset digitali. Rimbalzi anche per SOL e XRP, in linea con il sentiment più favorevole.

Obbligazioni

  • I rendimenti dei Treasury USA sono saliti anche ieri, con il 2 anni che questa mattina tocca i massimi da oltre due settimane vicino al 3,60% e il 10 anni in rialzo verso un nuovo massimo locale vicino al 4,15%. Il prossimo livello chiave si trova nella fascia 4,19–4,20%, precedente minimo del range tra maggio e settembre.
  • Gli spread dei titoli high yield statunitensi si sono ulteriormente ridotti nelle ultime sedute. Lo spread Bloomberg che monitoriamo si è ristretto di 3 punti base a 259 punti base ieri. Il minimo del ciclo è stato 253 pb lo scorso novembre, livello più basso dal 2007 (233 pb record storico moderno).

Materie prime

  • L’oro ha registrato un nuovo massimo storico, con un guadagno mensile vicino al 9%, sostenuto dalla domanda degli ETF, dal calo dei costi di finanziamento e da numerose incertezze, inclusi l’indipendenza della Fed, rischi geopolitici e preoccupazioni sul debito fiscale USA. Il lingotto è in rialzo del 41% da inizio anno, mentre un ETF che replica i principali minatori d’oro è salito del 119%. L’argento è in aumento del 13% questo mese (+50% YTD) e si avvia alla seconda chiusura mensile più alta di sempre dopo i $47,90 di aprile 2011.
  • Il rame si è stabilizzato mentre crescono i rischi sull’offerta: la miniera Grasberg di Freeport in Indonesia è ferma per due settimane dopo un incidente, mentre la El Teniente di Codelco affronta nuovi ritardi a seguito del crollo di luglio. Un blocco prolungato in questi due siti – tra le più grandi miniere al mondo – potrebbe ridurre rapidamente l’offerta globale.
  • Il petrolio è in calo per la quinta seduta consecutiva, ma resta in un range ristretto: l’aumento dell’offerta globale più che compensa le sanzioni UE alla Russia e le nuove misure statunitensi contro aziende petrolifere in Cina e India.

Valute

  • Il dollaro USA ha continuato a indebolirsi ieri, con EURUSD tornato a 1,1820 nel corso della notte dopo il minimo di 1,1726, per poi stabilizzarsi intorno a 1,1800 in mattinata europea. La forza dell’euro ha compensato la debolezza di yen e sterlina, anch’essi in calo ma meno pronunciato.
  • Il dollaro canadese è stata la valuta più debole tra le G10 ieri. Un gruppo di repubblicani USA ha avvertito il premier canadese Carney che il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Canada potrebbe portare a “misure punitive in risposta”.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.