5 caratteristiche degli Investitori di Successo

Ida Kassa Johannesen
Head of Commercial ESG and Education
Investire è un modo potente per raggiungere la stabilità finanziaria e costruire ricchezza a lungo termine. Sebbene chiunque possa essere un investitore, ottenere un successo duraturo raramente è una questione di fortuna. Richiede impegno mirato e disciplina. Gli investitori di successo fanno crescere costantemente i loro portafogli nel tempo, spesso allineandosi o perfino superando i principali benchmark di mercato.
Quindi, ti consideri un investitore di successo? Esploriamo insieme 5 caratteristiche chiave che molti investitori di successo condividono:
1. Investono e restano investiti
Potrebbe sembrare ovvio, ma per essere un investitore di successo, devi prima di tutto essere un investitore. Iniziare è relativamente semplice; la vera sfida sta nel rimanere investiti. Gli investitori di successo non si limitano a entrare e uscire dal mercato; si impegnano e restano investiti, anche nei periodi di volatilità. Questa resilienza spesso deriva dal mantenere allocazioni e strumenti che conoscono e con cui si sentono a proprio agio.
Con il tempo, l’esperienza ha insegnato loro che provare a prevedere il momento giusto per entrare o uscire dal mercato, o vendere durante i ribassi, raramente porta a risultati migliori. Al contrario, mantenere la rotta, soprattutto nei momenti di crisi, si rivela spesso la scelta più saggia e gratificante.
Un’analisi delle performance condotta da T. Rowe su 3 investitori ipotetici con 10.000 USD investiti nell’indice S&P 500 per il ventennio concluso il 31 dicembre 2024 ha concluso che rimanere investiti ha portato a rendimenti significativamente più alti.
- Investitore 1 è rimasto investito e ha chiuso con 61.750 USD
- Investitore 2 ha perso i 10 giorni migliori e ha chiuso con 22.871 USD
- Investitore 3 ha perso i 20 giorni migliori e ha chiuso con 9.724 USD
2. Costruiscono un portafoglio diversificato
L’investimento di successo non consiste nel puntare su poche azioni basandosi su consigli sporadici. Significa costruire un portafoglio ben diversificato che includa diverse tipologie di asset, settori, aree geografiche e stili di investimento.
La diversificazione è essenziale. Sebbene non garantisca profitti, aiuta a gestire il rischio e ad aumentare il potenziale di rendimento distribuendo gli investimenti. Con un portafoglio diversificato, quando una parte del mercato è in calo, altre potrebbero essere in rialzo, creando equilibrio e resilienza nelle diverse fasi del ciclo economico.
Gli investitori di successo spesso iniziano con un portafoglio principale che rispecchia il mercato nel suo insieme, di solito attraverso ETF, per poi aggiungere in modo strategico investimenti “satellite” in aree più specializzate come azioni internazionali, mercati emergenti, titoli small-cap o derivati.
Come fare: Puoi utilizzare lo screener di BG SAXO sulle nostre piattaforme per trovare ETF con cui costruire un portafoglio diversificato. Per la parte principale, cerca:
- ETF di mercato ampio (ad es., MSCI ACWI, S&P 500, MSCI Europe)
- ETF obbligazionari (ad es., Obbligazioni governative globali, Obbligazioni corporate globali)
Per la parte “satellite”, concentrati su:
- Mercati internazionali (ad es., MSCI Emerging Markets, MSCI EM Asia, MSCI EM Latin America, MSCI EM EMEA)
- ETF settoriali (ad es., tecnologia, sanitaria, energia pulita)
- ETF tematici (ad es., small-cap, IA, ESG)
3. Investono regolarmente
A meno che tu non sia tra i pochi fortunati con una cifra considerevole da investire fin dall’inizio, raggiungere traguardi finanziari importanti (sì, anche il milione di dollari) richiede contributi costanti nel tempo.Gli investitori di successo investono con regolarità, aggiungendo gradualmente al loro portafoglio per sfruttare la potenza della capitalizzazione. Investire regolarmente significa semplicemente destinare una parte del proprio reddito o fatturato al mercato azionario con costanza. L’importo e la frequenza possono variare a seconda della situazione finanziaria personale, ma destinare una percentuale fissa del proprio reddito su base mensile è un punto di partenza pratico ed efficace.
Come fare: Prendi in considerazione l’idea di impostare un trasferimento automatico dal tuo conto bancario al tuo conto di investimento. In alternativa, puoi valutare di utilizzare strumenti come il PAC di BG SAXO, un piano di risparmio ETF mensile concepito per automatizzare gli investimenti e potenzialmente aiutare le persone a costruire ricchezza a lungo termine.
4. Pensano al lungo termine
Mentre è possibile arricchirsi rapidamente, ciò avviene di solito tramite operazioni speculative, che possono altrettanto facilmente portare a perdite significative. Costruire ricchezza attraverso gli investimenti è possibile, ma richiede una visione a lungo termine.Gli investitori di successo sanno che i guadagni più consistenti spesso derivano dal mantenere investimenti di qualità nel tempo, piuttosto che cercare guadagni a breve termine sui mercati. Riconoscono che i mercati fluttuano e non si fanno prendere dal panico quando le cose si mettono male. Investono con un obiettivo chiaro in mente, gettano le basi con cura e restano fedeli al loro piano anche nei periodi difficili. L’obiettivo resta la loro bussola, e continuano fintanto che non lo raggiungono.
Investire gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare le persone a raggiungere la stabilità finanziaria. Che l’obiettivo sia andare in pensione serenamente, costruire ricchezza o semplicemente tenere il passo con l’aumento dei costi, investire nel lungo periodo è uno dei modi più efficaci per accrescere il proprio capitale.
5. Vivono entro i propri mezzi
Gli investimenti sono parte di un approccio disciplinato e olistico alla gestione delle proprie finanze. Investire con costanza richiede di avere fondi disponibili dopo aver coperto le spese essenziali, il che significa mantenere l’ordine nelle proprie finanze.
Vivere entro i propri mezzi aiuta a ridurre il rischio di dover liquidare gli investimenti in momenti sfavorevoli per far fronte a spese impreviste o debiti. Non si tratta necessariamente di essere frugali, ma di capire cosa ci si può permettere e di prendere decisioni di spesa intenzionali, piuttosto che impulsive.
Considerazioni finali
Investire con successo non è questione di fortuna, ma di disciplina e mentalità. Con le abitudini giuste, chiunque può costruire un portafoglio che cresca costantemente nel tempo. Gli investitori di successo possono avere profili molto diversi. Non devi per forza possedere tutte le caratteristiche elencate, ma prenditi un momento per riflettere su quante ne ritrovi in te. Se alcune non fanno ancora parte della tua strategia, valuta di adottarle. Potrebbero essere la chiave per sbloccare un successo ancora maggiore nel tuo percorso di investimento.
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi di investimento che possono essere gestiti in modo passivo o attivo. Di norma replicano la performance di un indice, settore, commodity o altra classe di asset e vengono negoziati in borsa proprio come le singole azioni. Sebbene gli ETF offrano un modo pratico per diversificare il tuo portafoglio, è importante comprenderne i rischi. Il valore di un ETF può variare e ciò significa che il tuo investimento può perdere valore; nei casi estremi, potresti perdere l’intero importo investito.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.