Oro e Argento: consolidamento in vista

Oro e Argento: consolidamento in vista

Materie Prime 4 minutes to read
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Riassunto:  l'Oro ha raggiunto un nuovo massimo la scorsa settimana a $ 2048/oz, arrivando a soli 22 dollari dal picco record del 2022. L'Argento, che ha registrato un rally del 31% dall'inizio di marzo, ha raggiunto a sua volta il massimo dell’anno sopra i $ 26/oncia prima di incontrare prese di beneficio. Dopo guadagni così forti, entrambi i metalli hanno bisogno di consolidarsi, soprattutto dopo che gli indicatori di forza relativa hanno iniziato a “lampeggiare in ipercomprato”. Nel complesso, tuttavia, manteniamo una prospettiva favorevole sui prezzi e in questo aggiornamento mettiamo in evidenza alcuni di questi driver di supporto.


L'attuale correzione che interessa Oro e Argento è iniziata alla fine della scorsa settimana dopo che i dati economici statunitensi (più forti del previsto) hanno evidenziato un'importante forza economica, costringendo potenzialmente la Federal Reserve a mantenere i tassi più alti, più a lungo. I future SOFR a breve scadenza, così come i future sui Fed Funds, scontano il mese prossimo un aumento del tasso di 25 punti base, mentre la prospettiva di ulteriori aumenti sta prendendo piede. Lo spread SOFR giugno 23-dicembre 23 è passato da una riduzione del prezzo di 80 punti base entro la fine dell'anno, a 60 punti base. Insieme ad un nuovo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi e al dollaro che ha trovato nuovo slancio dopo il ritracciamento della scorsa settimana, questa situazione è diventata la spinta ideale per una correzione.
Nonostante ciò, l'Oro è riuscito a mantenersi al di sopra della sua media mobile di 21 giorni, attualmente a $ 1989, con un supporto al di sotto del ritracciamento di Fibonacci al 38,2%.

18olh_pm1

Come si consolidano i due metalli preziosi?

Prima di tutto, osservando la recente debolezza del dollaro e i movimenti dei rendimenti reali a 10 anni, è chiaro quanto sia stato forte il rally di Oro e Argento, con le normali correlazioni negative. Il motore principale è stata la crisi bancaria del mese scorso, che ha innescato un importante cambiamento nelle aspettative dei mercati per la direzione dei Fed Funds statunitensi, da ulteriori aumenti a tagli aggressivi prima della fine dell’anno.
Il calo dei rendimenti, ora parzialmente invertito, ha contribuito ad innescare la prima ripresa sostenuta della domanda da parte di partecipanti ai mercati finanziari come investitori privati e gestori patrimoniali.
I venditori di fondi negoziati in Borsa sono stati sostenuti dai “lingotti” negli ultimi 11 mesi, ma dopo l’ultimo slancio dell’Oro hanno iniziato provvisoriamente ad attribuirgli un'allocazione maggiore.
Tuttavia, questo importante gruppo di investitori non si è ancora impegnato nell'Oro a un livello tale da spingere seriamente il mercato verso l'alto.
Anche gli speculatori sui futures sull'Oro del COMEX hanno risposto allo slancio emerso il mese scorso avviando la più forte ondata di acquisti di quattro settimane dalla metà del 2019. Durante quel periodo, il long netto è salito di 121k lotti o 12,1 milioni di once prima che alcune prese di profitto nella settimana fino all'11 aprile riducessero il long netto di 7,4k lotti a 137,6 lotti, circa 38k lotti al di sotto del picco dello scorso anno registrato nel periodo in cui l'Oro ha raggiunto un record di $ 2070.

18olh_pm2

Sebbene le prospettive a breve termine puntino al consolidamento e al rischio di un calo dei prezzi prima di una rinnovata forza, manteniamo una prospettiva complessivamente rialzista per i metalli di investimento, guidata tra l'altro dai seguenti sviluppi e aspettative:

  • Costante debolezza del dollaro mentre i differenziali di rendimento continuano a ridursi;
  • I tassi di picco della Fed, una volta confermati, hanno storicamente sostenuto nelle tre occasioni precedenti negli ultimi 20 anni forti guadagni dell'Oro nei trimestri successivi;
  • La domanda delle Banche Centrali sembra destinata a proseguire poiché l'attenzione alla de-dollarizzazione continua ad attrarre la loro domanda. Un'incognita è quanto sarà sensibile al prezzo, se non del tutto, questa domanda. Sospettiamo che sarà limitato, con prezzi più alti che non impediranno necessariamente la continua accumulazione;
  • Riteniamo che l'inflazione sarà molto più vischiosa con le aspettative del mercato per un calo al 2,5%, forse soddisfatte a breve termine ma non a lungo termine, costringendo un riprezzamento a sostegno dell'Oro;
  • Un mondo multipolare che alza la tensioni geopolitiche;
  • La bassa partecipazione degli investitori aggiunge supporto nel caso in cui i driver sopra menzionati alla fine forniscano il previsto breakout.

L'Argento si mantiene sopra i 25$ davanti ai 24,50$, un'area che ha fornito diversi massimi a gennaio e febbraio. Un rischio di correzione più profondo verso $ 23,72 dipenderà dalla continua attenzione dei mercati al rischio di tassi più elevati e da un ritmo lento di tagli successivi.

18olh_pm3

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.