COP30: un altro anno, un'altra COP
Ida Kassa Johannesen
Head of Commercial ESG and Education
Riassunto: La 30ª edizione della Conferenza delle Parti (COP) si terrà a Belem, Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025. Mentre leader mondiali, negoziatori e attivisti si riuniranno nuovamente per affrontare la crisi climatica, persistono domande sull'efficacia di questi summit annuali.
In questo articolo, esamineremo la storia della COP, il suo impatto e le aspettative per COP30.
Cosa è la COP e cosa ha realizzato nel corso degli anni
La COP è un summit annuale sul clima convocato dalle Nazioni Unite. La sua missione è prevenire interferenze pericolose con il sistema climatico. Ogni anno, la comunità globale sul clima si riunisce per valutare i progressi, fissare nuovi obiettivi e concordare azioni coordinate per ridurre le emissioni globali. In sostanza, è il luogo dove la politica climatica internazionale viene definita, dibattuta e, idealmente, avanzata.
Critici della COP sostengono che dopo tre decenni, i summit non abbiano realizzato la scala e la velocità di azione necessarie per limitare il riscaldamento globale. Mettono in dubbio che la COP possa rispondere all'urgenza dell'emergenza climatica globale e sottolineano che gli eventi generano significative emissioni di carbonio ogni anno con decine di migliaia di partecipanti che volano in arrivo, alcuni con jet privati.
Anche se i progressi sono apparsi spesso lenti, sarebbe ingiusto affermare che la COP non abbia raggiunto alcun risultato. Nel corso degli anni, questi summit hanno posto le basi per la cooperazione internazionale, impegni vincolanti e una comprensione condivisa dell'urgenza che affrontiamo. Nonostante il cambiamento non abbia sempre proceduto alla velocità richiesta dalla sfida e il lavoro sia ancora ampio, la COP ha contribuito in modo determinante a definire l’agenda climatica mondiale, dal Protocollo di Kyoto del 1997 fino all’Accordo di Parigi del 2015.
La situazione climatica è ancora nella zona di pericolo
Sebbene i traguardi della COP siano significativi, molti esperti climatici avvertono che la situazione climatica rimane critica, e in alcuni casi, persino catastrofica. Prove scientifiche provenienti dal rapporto WMO, NASA e IPCC mostrano che la situazione si è deteriorata significativamente negli ultimi 30 anni.- Nel 2024, le temperature medie globali hanno superato 1.5°C sopra i livelli pre-industriali per diversi mesi, quasi 70 anni prima dell'obiettivo dell'Accordo di Parigi.
- I livelli del mare sono aumentati di circa 7.6 centimetri dal primo anni '90, e il tasso di incremento ha raddoppiato da quando sono iniziate le misurazioni satellitari.
- Ondate di calore, inondazioni e tempeste sono diventate più frequenti e intense, con impatti devastanti sull'agricoltura, la salute e le infrastrutture.
- Le concentrazioni atmosferiche di gas serra (CO₂, metano e ossido di azoto) sono ora ai loro livelli più alti negli ultimi 800.000 anni.
Complicando la crisi è uno sfondo di tensioni geopolitiche crescenti e un panorama globale in cambiamento per la cooperazione climatica. Dalle guerre alle dispute commerciali, la collaborazione internazionale è sotto pressione. Il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi inviano un chiaro segnale di ritirata dagli impegni climatici vincolanti, a un momento in cui la crisi climatica richiede unità e ambizione.
La COP 30 si tiene a Belem, una città che funge da porta d'accesso alla foresta pluviale amazzonica, uno degli ecosistemi più vitali al mondo. C'è una pungente ironia nel convocare un summit globale sul clima in una regione che è in prima linea per il degrado ambientale. Come con le edizioni precedenti della COP, questo anno vedrà intense discussioni, accordi, pacche sulla spalla e molte opportunità fotografiche. Che lasci un'impronta indelebile o si perda nel ritmo dei summit passati rimane da vedere. Ma una cosa è chiara: le soluzioni alla crisi climatica non verranno solo dalle sale conferenze; devono venire dall'azione collettiva. E coloro che desiderano veramente il cambiamento devono esserne parte. Per prendere in prestito e reimmaginare le parole del Presidente John F. Kennedy: “Non chiedete cosa la COP30 può fare per il cambiamento climatico, chiedete cosa potete fare voi per il cambiamento climatico.” Un modo per aiutare è investire responsabilmente, canalizzando capitale in aziende e settori che avanzano attivamente soluzioni per la mitigazione e l'adattamento climatico. Sono disponibili diversi prodotti di investimento, incluse azioni e ETF che si allineano con benchmark climatici, come l'Accordo di Parigi o benchmark di transizione climatica. Cosa possiamo aspettarci dalla COP30?
L'agenda di quest'anno è ampia e ambiziosa e i temi chiave includono:Come investire nel cambiamento climatico