BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: come diversificare le azioni USA su possibile bolla, gli ETF Spot spingono il prezzo di Bitcoin sopra i 60.000 dollari e 3 scenari della BCE sulle Obbligazioni. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.


La febbre della bolla e come diversificare le azioni USA

29_pg_2
  • Lo slancio del mercato azionario è stato trainato dalla constatazione, nell'ultimo anno, che una recessione economica negli Stati Uniti non sarebbe arrivata e che alcuni settori dell'economia sono di fatto in piena espansione. Solo quest'anno l'indice S&P 500 è salito del 6,5%, quasi un intero anno di normali rendimenti azionari è stato realizzato in soli due mesi.
  • Il continuo clamore suscitato dall'IA di quest'anno ha aumentato significativamente la tensione sulle azioni  statunitensi.  In effetti, le azioni statunitensi hanno raggiunto livelli di prezzo che abbiamo osservato solo durante la bolla delle dot-com e la bolla tecnologica del 2021 durante la pandemia.
  • L'unico indicatore che abbiamo per i rendimenti futuri è quello che ha seguito la bolla delle dot-com, e il cui quadro è chiaro: quando si arriva a questi livelli di valutazione azionaria, i rendimenti futuri, dopo aver sottratto l'inflazione, diventano negativi.
  • Alla luce di quanto detto è importante per gli investitori pensare a come diversificare il proprio portafoglio per mitigare il rischio di valutazione delle azioni statunitensi e in particolare dei titoli tecnologici statunitensi. Gli scenari potrebbero essere i seguenti:
    • Ragionare sulla riduzione  dell'esposizione sul mercato azionario a favore di un aumento dell’esposizione sul mercato obbligazionario.
    • Ragionare sulla riduzione  dell'esposizione in azioni statunitensi e favore di un incremento dell’esposizione in azioni europee, che hanno un profilo meno ciclico e una valutazione azionaria inferiore.
    • Ragionare sul potenziale aumento dell'esposizione in titoli che distribuiscono dividendi, in quanto saranno probabilmente meno volatili nel caso in cui il mercato azionario statunitense dovesse iniziare a scendere.
    • Ragionare su coperture tramite strumenti finanziari come CFD ed opzioni

Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni USA (Azioni, CFD e Opzioni)

Criptovalute – Gli ETF spingono il prezzo del Bitcoin sopra i 60.000 USD

BitcoinBG
  • L'approvazione e il lancio degli exchange-traded fund spot di Bitcoin negli Stati Uniti di quest'anno ha aperto l'asset class a nuovi investitori e ha riacceso l'entusiasmo che si era indebolito quando i prezzi sono crollati nel "crypto winter" del 2022.
  • Questa settimana Bitcoin ha registrato il suo più grande guadagno mensile in più di tre anni e gli investitori stanno aspettando di vedere se può tornare al suo massimo storico di fine 2021 di poco meno di $ 69.000. Il volume di trading nozionale di tutti i prodotti Bitcoin ed Ether del CME ha raggiunto i 10 miliardi di dollari mercoledì della scorsa settimana, quando il prezzo di Bitcoin è salito ai massimi di oltre due anni.
  • L'imminente riduzione della crescita dell'offerta di Bitcoin, nota come halving, sta aumentando il sentiment ottimista.
  • I token digitali stanno salendo anche se gli investitori hanno ridotto le aspettative di una politica monetaria più accomodante quest'anno, come dimostra l'aumento dei rendimenti dei Treasury statunitensi. Bitcoin ha sovraperformato gli asset tradizionali come le azioni e l'oro nel 2024.
  • L'ultimo rally ha sollevato le azioni legate alle criptovalute come Coinbase, Riot Platform, MarathonDigital e Cleanspark.

Sulle piattaforme BG SAXO: Bitcoin e Criptovalute (Azioni, ETF e CFD)

Analisi di tre possibili scenari della BCE: due indicano un trend rialzista per le obbligazioni

01_03_2024_AS2
    • È improbabile che la BCE vada contro le aspettative del mercato di un taglio dei tassi a giugno.
    • Questo scenario, insieme alla proiezione della BCE di un'inflazione e di una crescita più basse per quest'anno, offre ai titoli sovrani europei spazio per guadagnare su tutte le scadenze.
    • I recenti dati mensili sull'inflazione sono stati inferiori alle attese, il che porta a una possibile revisione delle proiezioni di inflazione della BCE per il 2024.
    • Valutiamo 3 possibili scenari che ci possiamo aspettare dalla riunione della BCE del 7 marzo:
    1. Uno scenario accomodante in linea con le aspettative del mercato, che sarebbe rialzista per le obbligazioni.
    2. Uno scenario di base anch'esso rialzista che mostra un'inflazione complessiva vicina all'obiettivo ma nessuna revisione al ribasso dell'inflazione nel 2025, che manterrà le obbligazioni a lungo termine sostenute.
    3. Uno scenario da falco che sarebbe ribassista. In questo caso, le proiezioni mostrerebbero un'inflazione superiore all'obiettivo. Si prevede che la curva si possa appiattire, ma solo leggermente, poiché la BCE ha l’intenzione di tagliare i tassi.
    • Poiché la BCE prevede di ridurre il suo programma PEPP (Programma di acquisto di asset in risposta all’emergenza pandemica), è ipotizzabile che il debito sovrano europeo rimanga all'interno di un range limitato fino al primo taglio dei tassi.
    Sulle piattaforme BG SAXO: Obbligazioni (Obbligazioni, ETF e CFD)

    Trimestrali della settimana

    Giovedì 7 Marzo
    USA: Costco, Broadcom

    Venerdi 8 Marzo
    USA: Oracle


    Calendario Macroeconomico BG SAXO

    Martedì 5 Marzo

    • Indice direttori acquisti settore servizi Italia (Feb) – (09:45)
    • Indice direttori acquisti settore servizi Germania (Feb) – (09:55)
    • Indice direttori acquisti settore servizi Francia (Feb) – (09:50)
    • PIL Italia (4° Trimestre) – (10:00)
    • PIL Italia (Annuale) – (10:00)
    • Indice direttori acquisi settore terziario USA (Feb) – (15:45)
    • Indice ISM non manifatturiero USA (Feb) – (16:00)

    Mercoledì 6 Marzo

    • PIL Australia (4° Trimestre) – (01:30)
    • PIL Australia (Annuale) – (01:30)
    • Indice direttori acquisti settore costruzioni UK (Feb) – (10:30)
    • Previsione sul bilancio di primavera UK (11:00)
    • Vendite al dettaglio EU (Gen) – (11:00)
    • Variazione occupazione non agricola USA (Feb) – (14:15)
    • Decisione sul tasso d’interesse Canada (15:45)
    • BOC – Annuncio tasso d’interesse Canada (15:45)
    • Testimonianza del Presidenza della Fed Powell USA (16:00)
    • Nuovi lavori JOLTS USA (Gen) – (16:00)
    • Scorte petrolio greggio USA (16:30)

    Giovedì 7 Marzo

    • Tasso sui depositi EU (Mar) – (14:15)
    • Decisione sul tasso d’interesse EU (Mar) – (14:15)
    • Dichiarazione sulla Politica monetaria della BCE (14:15)
    • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
    • Produttività non agricola USA (4° Trimestre) – (14:30)
    • Conferenza Stampa della BCE (14:45)
    • Testimonianza del Presidente della Fed Powell USA (16:00)
    • Discorso della Presidente della BCE Lagarde (16:00)

    Venerdì 8 Marzo

    • Produzione industriale Germania (Gen) – (08:00)
    • Indice prezzi di produzione Germania (Gen) – (08:00)
    • Indice prezzi di produzione Italia (Annuale) – (10:00)
    • PIL EU (4° Trimestre) – (11:00)
    • PIL EU (Annuale) – (11:00)
    • Salario orario medio USA (Feb) – (14:30)
    • Buste paga del settore non agricolo USA (Feb) – (14:30)
    • Tasso di disoccupazione USA (Feb) – (14:30)
    • Variazione livello di occupazione Canada (Feb) – (14:30)
    • Tasso di disoccupazione Canada (Feb) – (14:30) 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.