La magia dell'intelligenza artificiale di Microsoft: un trionfo basato sul cloud

La magia dell'intelligenza artificiale di Microsoft: un trionfo basato sul cloud

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Ottimi risultati grazie all'intelligenza artificiale e al cloud: Microsoft ha battuto significativamente le aspettative sugli utili, con la crescita di Azure basata sull'intelligenza artificiale in forte accelerazione.
  • Cambiamento strategico nella spesa: la leggera moderazione della spesa in conto capitale indica che Microsoft si sta muovendo verso una maggiore redditività dopo ingenti investimenti.
  • Concentrarsi sulla redditività e sui rischi futuri: gli investitori dovrebbero monitorare la monetizzazione dell'intelligenza artificiale, la gestione dei rischi macroeconomici come i dazi e i segnali sui futuri miglioramenti della redditività.


Se Wall Street fosse gli Oscar, Microsoft avrebbe appena vinto il premio di miglior film. I suoi recenti guadagni sono stati una performance magistrale, che ha abbagliato sia gli analisti che gli investitori. Ma dietro il glamour dei numeri principali si cela una chiarezza strategica che sta trasformando Microsoft in un gigante indispensabile dell'intelligenza artificiale e del cloud computing. Analizziamo questi risultati ed esploriamo esattamente cosa significano per te come investitore.

Superare le aspettative con stile

Microsoft non si è limitata a battere le aspettative, ma le ha demolite. I ricavi sono saliti del 13% a un record di 70,1 miliardi di USD, superando le previsioni di Wall Street di quasi 2 miliardi di USD. Ancora più impressionante, gli utili per azione sono saliti al 3.46 di USD, un notevole 8% superiore alle aspettative.

Gli investitori hanno apprezzato la notizia. Le azioni Microsoft sono balzate di quasi il 7% dopo l'orario di chiusura, inviando un messaggio chiaro: la fiducia nel futuro di Microsoft è in piena espansione.

Azure e AI: il duo dinamico di Microsoft

La vera magia dietro questi numeri? Cloud computing e intelligenza artificiale. Azure, la potenza del cloud di Microsoft, è cresciuto di un impressionante 35%, superando le aspettative, poiché i servizi di intelligenza artificiale hanno contribuito a quasi la metà di questa impennata.

Amy Hood, CFO di Microsoft, ha fornito una forte guida per il futuro, indicando che l'impressionante slancio di Azure dovrebbe continuare, prevedendo una crescita fino al 35% nel trimestre in corso, aumentando ulteriormente la fiducia degli investitori.

Il CEO Satya Nadella ha affrontato direttamente le recenti speculazioni sul rallentamento della domanda di infrastrutture di intelligenza artificiale, osservando che le cancellazioni di alcuni contratti di locazione di data center negli Stati Uniti sono state strategiche, volte a evitare di essere colti "a testa in giù" dalla sovracostruzione in alcune località mentre la domanda si sposta altrove. Nadella ha confermato il robusto ritmo di espansione di Microsoft, sottolineando la recente apertura di nuovi data center in 10 paesi.

Spendere con saggezza: fiducia o prudenza?

In mezzo a tutto il clamore, sta accadendo qualcosa di sottile e critico: dopo dieci trimestri incessanti di pesanti investimenti nei data center – una volta definiti "la più grande costruzione di infrastrutture che l'umanità abbia mai visto" – Microsoft ha leggermente allentato l'acceleratore. La spesa in conto capitale si è moderata a 21,4 miliardidi USD, meno del previsto, segnalando che Microsoft potrebbe entrare in una fase di maggiore redditività.

Il CFO Amy Hood ha confermato che le spese in conto capitale aumenteranno il prossimo anno, anche se a un tasso inferiore rispetto all'aumento del 57% previsto per questo anno fiscale. Ha anche evidenziato i continui vincoli di offerta, indicando che la domanda di data center supera ancora di gran lunga la capacità attuale, rassicurando gli investitori che gli investimenti infrastrutturali di Microsoft rimangono prudenti.

Affrontare le tempeste economiche

Microsoft non è immune ai venti del cambiamento economico. L'aumento dei dazi e l'incertezza globale presentano rischi reali, soprattutto perché queste pressioni potrebbero indurre alcune aziende a ridurre i costosi aggiornamenti tecnologici. Tuttavia, il portafoglio diversificato di Microsoft, da Xbox a LinkedIn, continua a mostrare una resilienza impressionante, registrando una crescita anche nei climi economici più difficili.

Il CFO Amy Hood ha osservato che i "segnali della domanda" sono rimasti costanti nel trimestre in corso, suggerendo che i principali clienti aziendali non stanno ancora tagliando i budget tecnologici. Il CEO Satya Nadella, in particolare, ha definito il software "la risorsa più preziosa" per le aziende che devono affrontare pressioni inflazionistiche o di crescita, poiché le aziende cercano sempre più efficienza e guadagni di produttività attraverso la tecnologia.

Uno sguardo al futuro: il prossimo atto

La storia di Microsoft rimane avvincente al di là dei trionfi di oggi. Con l'ingente spesa per l'infrastruttura in gran parte completata, Microsoft sta passando alla fase più redditizia dell'intelligenza artificiale, ovvero la fornitura di applicazioni e servizi abilitati all'intelligenza artificiale piuttosto che la semplice creazione di un'infrastruttura.

Il rapporto sfumato di Microsoft con OpenAI rimane significativo, con un cambiamento strategico che consente a OpenAI di lavorare con altri fornitori di cloud come Oracle. Microsoft mantiene una partecipazione finanziaria sostanziale in OpenAI ed è in trattative per convertire i profitti futuri in azioni, un altro potenziale rialzo a lungo termine per gli investitori.

Cosa guardare da vicino

Ecco esattamente cosa tu, come investitore, potresti tenere d'occhio:

  • Disciplina di spesa: osserva attentamente le spese in conto capitale di Microsoft. Una spesa stabile o decrescente significa una migliore redditività e una potenziale crescita dei dividendi.
  • Successo della monetizzazione dell'intelligenza artificiale: tieni d'occhio gli aggiornamenti dell'intelligenza artificiale premium al software di produttività, poiché l'adozione sostenuta porterà a una crescita significativa dei ricavi.
  • Gestione del rischio macroeconomico: monitorare attentamente le tendenze economiche e le notizie sui dazi, poiché i venti contrari macroeconomici rimangono un fattore di rischio chiave.
  • Segnali di redditività: cerca segnali nei commenti di Microsoft che suggeriscano una maggiore attenzione ai margini di profitto, un segnale promettente per la futura crescita degli utili.

Un colpo da maestro strategico

I guadagni di Microsoft non sono stati solo forti, ma sono stati un colpo di genio strategico, rafforzando la sua leadership nell'intelligenza artificiale e nel cloud computing proprio al momento giusto. Per gli investitori, il messaggio è chiaro: Microsoft non sta più solo partecipando alla più grande ondata tecnologica, ma la sta guidando.

Mentre gli investitori riflettono su questi ultimi risultati, una metafora risuona vera: Microsoft non sta solo navigando nei mari della tecnologia, ma sta rimodellando gli oceani stessi. Per coloro che hanno investito o stanno considerando di investire, questa è esattamente la narrazione che si vuole sentire.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.