BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: la trimestrale di Tesla, gli scenari con Trump nuovamente Presidente, il mercato dei metalli preziosi. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.
La trimestrale di Tesla
- Tesla sta attraversando un anno di transizione, con una crescita in rallentamento e margini lordi sotto pressione. L’azienda si trova ad affrontare una serie di rischi, tra cui l’aumento dei tassi di interesse, il rallentamento della domanda di veicoli elettrici, la lotta di Elon Musk per un avere un maggiore controllo sull’azienda, le pressioni salariali e infine una sempre più cospicua e presente concorrenza.
- Tesla ha chiuso il 2023 con una crescita dei ricavi del 19%, ma un utile netto rettificato in calo del 29% a causa delle pressioni sui prezzi che hanno inciso sul margine. L’anno scorso passerà alla storia come l’anno che ha trasformato l’industria dei veicoli elettrici. La domanda che ci si pone a oggi è la seguente: Tesla sarà nel gruppo vincente dei produttori di veicoli elettrici anche in futuro?
- Giovedì pomeriggio prima delle pubblicazioni degli utili del quarto trimestre 2023, il consenso tra gli analisti per il 2024 prevedeva che l’EPS di Tesla scendesse a 3,31 dollari. Il consenso è ora invece inferiore del 12% rispetto ai dati di fine 2023 ed è sceso del 40% guardando quanto si prevedeva a gennaio 2023. Le previsioni attuali sono quindi ben al di sotto dei livelli mostrati da Tesla nel 2022.
- Gran parte del valore di Tesla è determinato dalla quota di mercato globale a lungo termine prevista per l’azienda statunitense nel mercato dei veicoli elettrici. Guardando appunto a questo dato, osserviamo che la quota di mercato di Tesla è in costante calo e, se continuasse così anche nel 2024, potrebbe diventare un fattore decisamente negativo per il prezzo delle azioni.
Sulle piattaforme BG SAXO: Tesla (Azione, CFD e Opzioni)
Trump di nuovo Presidente? Cosa significa per il mercato
- Mancano ancora 9 mesi alle elezioni americane, tuttavia la scorsa settimana Trump ha compiuto un passo significativo avanti nelle primarie del Partito Repubblicano. Nello specifico, possiamo notare che nel corso degli avvenimenti si sono susseguiti in ordine cronologico: la vittoria nei caucus dell’Iowa, processo mediante il quale gli elettori nello stato del Midwest selezionano la loro scelta preferita per la nomina presidenziale del proprio partito, il ritiro di Ron De Santis dalla corsa presidenziale e, infine, la vittoria nel New Hampshire. Tutti questi risultati hanno reso Trump il candidato favorito del Partito Repubblicano, dirigendosi così verso una possibile rivincita tra Trump e Biden.
- Considerando ciò, gli investitori dovrebbero essere consapevoli di cosa potrebbe significare una presidenza Trump. In generale, la linea politica sarebbe allineata verso un’ulteriore frammentazione, in particolare verso la Cina. Trump ha proposto l’eliminazione graduale delle importazioni cinesi di beni essenziali come l’elettronica, l’acciaio e il settore farmaceutico. E prevede di vietare ai cinesi di possedere infrastrutture strategiche.
- La difesa e l’Euro potrebbero subire delle perturbazioni mentre Trump rivaluterà la posizione in Ucraina a sostegno della spesa. Il settore energetico potrebbe essere sostenuto a scapito della trasformazione verde in quanto Trump è più propenso alle trivellazioni petrolifere e potrebbe offrire agevolazioni fiscali ai produttori di energia. Mentre i tagli fiscali potrebbero essere positivi per le PMI.
- In gioco ci saranno anche le decisioni del FOMC. I tagli dei tassi potrebbero essere visti come un vantaggio per Biden, e tagli troppo drastici/precoci potrebbero vedere un ripetersi del rimbalzo dell’inflazione come osservato nel 1970. La reazione di Trump “alla cattiva politica” spingerà la Fed a voler essere doppiamente sicura di non commettere errori decisionali. Le azioni potrebbero vedere risultati contrastanti a causa della volatilità e dell’incertezza dei tassi oltre che gli impatti sul dollaro USA.
- La rivale repubblicana di Trump, Nikki Haley, cercherà di riconquistare terreno nelle primarie del suo stato d’origine, il South Carolina, programmate a fine febbraio. Tuttavia, i sondaggi indicano che Trump è ancora in testa anche in questo stato. Un momento cruciale da tenere d'occhio sarà il "Super Tuesday", che si terrà il 5 marzo. Questo è il giorno con il maggior numero di delegati in palio. Ma potremmo non avere un quadro chiaro fino a maggio/giugno. Indipendentemente da ciò, gli investitori farebbero bene a fare il punto e considerare cosa potrebbe significare qualsiasi risultato per il loro portafoglio.
Sulle piattaforme BG SAXO: Euro e USD (Future e numerosi ETF)
Le opportunità del mercato dei metalli
- Il rame ha registrato in generale un inizio d’anno debole poiché le prospettive per l’attività manifatturiera e di costruzioni a livello globale e non ultima quella cinese sono ancora sotto esame. Tuttavia, si ipotizza che il governo cinese dovrà fare di più per sostenere la debole economia.
- Inoltre, il rame potrebbe essere sostenuto da una prospettiva di mercato inasprita mentre la trasformazione verde continua ad acquisire slancio. Con infatti le società di estrazione che tagliano le loro previsioni di produzione poiché devono affrontare depositi più difficili da estrarre, costi in aumento, restrizioni idriche e un maggiore controllo sui nuovi permessi.
- Lunedì scorso i prezzi dell’argento hanno toccato il minimo da due mesi, innescati da una rottura tecnica al di sotto del supporto chiave e da una persistente avversione al rischio nei confronti dei metalli a causa del forte legame sulla possibile crescita e l’aumento della domanda, soprattutto in Cina.
- L'oro continua a ricevere supporto al di sopra dei 2.000 dollari grazie alle previsioni di taglio dei tassi, all'inflazione in calo e alla costante domanda delle banche centrali. Inoltre, il rapporto XAUXAG ha raggiunto il massimo degli ultimi 15 mesi, evidenziando la relativa debolezza dell'argento.
- Dall’inizio di dicembre l’argento ha subito un ritracciamento relativamente ripido, culminato nel calo tecnico di lunedì al di sotto del supporto trasformato in resistenza a 22,50 dollari. Con l’oro che si è mantenuto stabile intorno ai 2.025 dollari, il rapporto oro-argento è salito brevemente sopra i 92 (once d’argento per un’oncia d’oro) prima del parziale ritracciamento.
- Vendite al dettaglio Australia (mese su mese) - (01:30)
- CPI Spagna (anno su anno) – (09:00)
- Pil Spagna (trimestrale) – (09:00)
- Pil Italia (trimestrale) – (10:00)
- Pil Europa preliminare (trimestrale) – (11:00)
- Consumer Confidence CB (mensile) – USA (16:00)
- JOLTS - dati occupazione USA (mensile) – USA (16:00)
- CPI Australia (anno su anno) – (01:30)
- CPI Australia (trimestrale) – (01:30)
- Dati manifatturieri Cina - (annuale) – (02:30)
- CPI premilinare Germania (mensile) – (08:30)
- ADP occupazione non agricola USA – (14:15)
- Pil Canada (mensile) – (14:30)
- Scorte petrolio greggio USA – (16:30)
- Decisione Fed tassi di interesse USA - (20:00)
- Conferenza stampa Fed (20:30)
- Core CPI Europa (stima annuale) – (11:00)
- Decisione BoE tassi di interesse UK – (13:00)
- Conferenza stampa BoE – (13:00)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA – (14:30)
- ISM manifatturiero USA – (16:00)
- Non Farm Payroll USA – (14:30)
- Tasso di disoccupazione (mensile) USA - (14:30)
- Revised UoM Consumer Sentiment USA - (16:00)
Sulle piattaforme BG SAXO: Oro, Argento e Rame (Future e numerosi ETF)
Trimestrali della settimana
Martedì 30 gennaio
USA: Microsoft, Alphabet, Advanced Micro Devices, Starbucks, Pfizer
Mercoledì 31 gennaio
USA: QUALCOMM, Mastercard, Boeing
Europa: Novo Nordisk, Novartis
Giovedì 1 febbraio
USA: Apple, Amazon, Meta, Merck & Co Inc., Honeywell International
Europa: Roche Holding AG, Shell
Venerdì 2 febbraio
USA: Exxon Mobil Corp, AbbVie, Chevron, Regeneron Pharmaceuticals, Bristol-Myers Squibb
Europa: Sanofi
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Martedì 30 gennaio
Mercoledì 31 gennaio
Giovedì 1 febbraio
Venerdì 2 febbraio