QT_QuickTake

Rapida panoramica del mercato – 21 ottobre 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del mercato – 21 ottobre 2025


Fattori trainanti e catalizzatori di mercato

  • Azioni: Tech e banche hanno sostenuto il mercato statunitense. L’Europa è salita grazie a difesa e semiconduttori. Asia solida con Giappone e Hong Kong forti sulla scia delle speranze di nuovi stimoli politici
  • Volatilità: Il VIX scende a 18. Ritorno della calma
  • Asset digitali: Bitcoin -2,6%, ETH -2,9%. Il sentiment è guidato da flussi macro e ETF
  • Obbligazioni: I titoli di Stato giapponesi si rafforzano poiché Takaichi (LDP) è destinata a diventare premier
  • Valute: USD forte su tutta la linea, JPY la più debole mentre Takaichi (LDP) è destinata a diventare premier
  • Materie prime: Forte rimbalzo dell’oro seguito da prese di profitto
  • Eventi macro: PSNB Regno Unito e CPI Canada

Notizie macro principali

  • Il Giappone ha un nuovo Primo Ministro, poiché la leader del LDP Sanae Takaichi è destinata a diventare la prima donna a guidare il paese, dopo aver ottenuto una risicata maggioranza di quattro voti alla Camera bassa. Il LDP formerà una coalizione di minoranza con il partito Ishin. Takaichi prevede di nominare Toshimitsu Motegi come Ministro degli Esteri e Minoru Kihara come Segretario Capo di Gabinetto.
  • Stati Uniti e Australia hanno firmato un accordo per rafforzare l’accesso degli USA alle terre rare e ad altri minerali critici, con l’obiettivo di contrastare il controllo cinese sulle catene di approvvigionamento. L’accordo prevede investimenti congiunti in miniere e progetti di lavorazione in Australia, mentre i due paesi si impegnano a proteggere i mercati interni da "pratiche commerciali sleali".
  • Il consigliere della Casa Bianca Kevin Hassett prevede la fine dello shutdown del governo questa settimana, ma avverte di "misure più forti" in caso contrario. Nella terza settimana di blocco, i repubblicani spingono per un finanziamento temporaneo, mentre i democratici insistono sull'estensione dei crediti d’imposta dell’ACA.
  • Le piccole imprese si rivolgono alla Corte Suprema degli Stati Uniti affermando che i dazi di Trump rappresentano una tassa illegale da 3.000 miliardi di dollari sulle aziende americane, invitando la corte a confermare la decisione della corte inferiore contro la legittimità dei dazi. I dazi restano in vigore in attesa della sentenza definitiva.

Eventi macro in evidenza (orari in GMT)

I dati economici statunitensi potrebbero subire ritardi a causa dello shutdown
0800 – PSNB settembre Regno Unito
1230 – CPI settembre Canada

Trimestrali

  • Oggi: Netflix, GE Aerospace, Coca-Cola, Philip Morris, RTX, Texas Instruments, Intuitive Surgical, Danaher Corporation, Capital One, Lockheed Martin, Chubb, Northrop Grumman, 3M, General Motors, Unicredit, Nasdaq
  • Mer: Tesla, SAP, IBM, Philip Morris
  • Gio: T-Mobile, Intel, Unilever
  • Ven: Procter & Gamble 

Azioni

  • USA: S&P 500 +1,1%, Dow +1,1%, Nasdaq 100 +1,3% grazie all’ottimismo sugli utili e all’allentamento delle preoccupazioni bancarie che hanno sostenuto l’appetito per gli asset rischiosi. Apple +4% per segnali di vendita robusti di iPhone 17 negli Stati Uniti e in Cina. Wells Fargo +3,3% e Citigroup +2,3% in rialzo con il ridimensionamento dei timori legati allo stress creditizio in vista dei risultati. Tesla +1,9% in rafforzamento prima delle trimestrali. L’attenzione si sposta ora sulla guidance dei mega-cap in merito a capex in AI e domanda per le festività.
  • Europa: STOXX 600 +1%, Euro Stoxx 50 +1,3%, FTSE 100 +0,5% trainati da difesa e tecnologia. Rheinmetall +6%, Hensoldt +7,9% e Renk +6,8% in forte rialzo sull’impulso al riarmo. Infineon +5,1% in evidenza insieme a SAP +3,3% e Siemens +2,2% grazie all’andamento positivo di chip e software industriale. Attesa per gli incontri a Bruxelles e per il ritmo delle trimestrali delle principali aziende industriali e del lusso europee.
  • Asia: Le chiusure locali precedenti sono state ampiamente positive. Nikkei 225 +3,4% sulla scia del sostegno politico e delle aspettative di crescita; Hang Seng +2,4% a 25.859 per la forza del comparto tech; Shanghai Composite +0,6%. Alibaba +4,9% e Tencent +3,2% trainano Hong Kong, mentre BYD +1,6%. CATL ha registrato un utile netto del terzo trimestre in crescita del 41,2% a/a a 18,5 miliardi di RMB e ricavi in aumento del 12,9%, a conferma della forte domanda di batterie EV. La seduta di oggi si apre con un sentiment sostenuto dalle speranze di de-escalation commerciale.

Volatilità

  • La volatilità si è ridotta notevolmente mentre i mercati ritrovano stabilità dopo la turbolenza della scorsa settimana. Il VIX è sceso del 12,3% a 18,23, in calo rispetto al picco oltre quota 20 causato dai timori bancari e commerciali. Indicatori a breve termine come VIX1D (-38,9%) e VIX9D (-12,4%) confermano un sentiment più sereno su tutte le scadenze, mentre gli indici azionari hanno reagito positivamente. Il miglioramento riflette un rinnovato ottimismo in vista delle importanti trimestrali, tra cui Netflix, GE Aerospace e Coca-Cola, nonché segnali incoraggianti sulla diplomazia USA–Cina.
  • Movimento atteso SPX: ±0,43% (≈29 punti) per oggi intorno a quota 6.735, suggerendo oscillazioni intraday moderate in un contesto più stabile.

Asset digitali

  • I mercati crypto hanno perso slancio nella notte, seguendo il consolidamento generale degli asset rischiosi. Bitcoin è sceso del 2,6% intorno a USD 107.700, appesantito dall’incertezza commerciale USA–Cina e da modesti deflussi dagli ETF. IBIT è salito del 4,1%, mostrando resilienza nonostante i deflussi settoriali, mentre ETHA ha guadagnato il 4,2% dopo recenti afflussi che hanno stabilizzato il sentiment legato a Ethereum.
  • Tra gli altcoin, ETH -2,9%, SOL -3,1% e XRP -3,2%, riflettendo vendite guidate da alta beta. La sensibilità ai fattori macro resta elevata mentre gli investitori si posizionano in vista dei dati chiave sull’inflazione e dell’incontro Xi-Trump previsto a fine mese.

Obbligazioni

  • I Treasury USA sul tratto lungo della curva dei rendimenti sono rimbalzati, recuperando circa metà del sell-off di venerdì in un movimento di appiattimento della curva, con il rendimento del Treasury decennale sceso sotto il 4,00% e vicino al 3,98% questa mattina, mentre il rendimento del titolo a 2 anni è rimasto stabile intorno al 3,46%.
  • Gli spread dei titoli high yield statunitensi si sono ridotti grazie a un forte appetito per il rischio, con l’indice Bloomberg degli spread high yield rispetto ai Treasury USA in calo di 5 punti base a fine settimana, a 288 bps.
  • I titoli di Stato giapponesi sono saliti dopo la vittoria della nuova leader del LDP, Takaichi, alla guida del governo, invertendo il forte aumento dei rendimenti registrato il giorno precedente. Il rendimento del JGB decennale è sceso di 2 punti base a 1,656%.

Materie prime

  • L’oro ha registrato un forte rimbalzo poiché i trader hanno approfittato del calo dopo il brusco ribasso di venerdì, prima che un terzo tentativo fallito di superare USD 4.380 innescasse prese di profitto in Asia. Il rapido recupero di lunedì è avvenuto nonostante le tensioni commerciali in attenuazione e la prospettiva di una riapertura del governo USA, a conferma del persistente interesse per gli asset reali, alimentato da timori di svalutazione e da una forte domanda da parte di ETF e banche centrali.
  • L’argento ha mostrato un rimbalzo più moderato e, con i prezzi ancora in crescita del 72% da inizio anno, si fanno sempre più insistenti le voci di una possibile fase di consolidamento. I titoli minerari, tuttavia, continuano a correre: gli ETF legati ai principali produttori di oro e argento sono saliti rispettivamente del 137% e del 145% da inizio anno.
  • Il Brent continua a mantenersi sopra il livello chiave di USD 60, nonostante segnali di un surplus globale in crescita, con il numero di petroliere in mare ai massimi storici e la formazione di una struttura in contango su gran parte della curva dei future.

Valute

  • Il dollaro USA si è rafforzato mentre lo yen giapponese ha subito un calo, dopo che la nuova leader del LDP, Takaichi, è destinata a diventare la prima donna premier del Giappone, favorevole a nuovi stimoli fiscali. USDJPY è salito a 151,46 nelle prime ore europee, segnando un massimo di quattro giorni.
  • La Cina è tornata oggi dalle lunghe festività con un fixing dello yuan più forte del previsto, che ha portato USDCNH in forte calo nell’area di 7,13, dopo aver superato temporaneamente 7,15 nella serata di ieri.

Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.