BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: i NFP negli USA mostrano un quadro economico piu debole del previsto, Eli Lilly e Novo Nordisk: gli utili del Q1 e Apple annuncia il buyback da 110 miliardi. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.
La FED e gli ultimi dati NFP spingono i titoli del tesoro USA
- La scorsa settimana la Fed ha lasciato i tassi invariati al 5,25-5,50%, confermando al contempo una diminuzione nelle operazioni di Quantitative Tightening. Il deflusso mensile del QT sarà ridotto da 60 a 25 miliardi di dollari.
- Il Presidente Powell ha riconosciuto la mancanza di progressi sull’inflazione, ma ha affermato che le mosse future rimangono orientate verso i tagli dei tassi, anche se gli stessi sono stati ritardati più avanti nel corso dell’anno. Powell ha anche affermato che un aumento dei tassi rimane improbabile, alleviando le preoccupazioni di alcuni analisti.
- L’incontro può essere visto da entrambe le angolazioni; la Fed ritiene che l’attuale tasso di riferimento sia restrittivo, ma è sorpresa dalla difficoltà e lentezza nella ridurre dell’inflazione. A questo punto quindi si sta verificando lo scenario “più alto più a lungo”, il che è chiaramente da falco, ma Powell nella conferenza ha anche affermato che la prossima decisione sui tassi molto probabilmente non sarà un rialzo, il che è un sentiment accomodante. Azioni e dichiarazioni della Fed non stanno convergendo in questo momento ma probabilmente una visione più chiara ci sarà nell’arco delle prossime settimane.
- I dati NFP negli Stati Uniti mostrano un quadro più debole del previsto. Venerdì scorso i NFP hanno visto un dato attestarsi a +175k contro i +240k attesi ed in calo rispetto ai +303k precedenti. Anche l’inflazione salariale è stata inferiore alle attese, con le retribuzioni orarie medie su base annua a +3,9% contro il 4% stimato. Il raffreddamento di questo dato è fondamentale per ridurre l’inflazione.
- I prezzi scontano ora il primo taglio dei tassi della FED a settembre e vedono un taglio di 50 punti base nel 2024 (quindi due tagli da 25 punti base ciascuno).
I giganti Eli Lilly e Novo Nordisk riportano utili Q1 in aumento
- I giganti farmaceutici Eli Lilly e Novo Nordisk hanno entrambi riportato gli utili del Q1 e la guidance annuale all’inizio di settimana scorsa.
- Lilly ha riportato un utile per azione rettificato del Q1 di 2,58 dollari contro i 2,46 dollari previsti, insieme ad un aumento dei ricavi del 27% su base annua a 8,77 miliardi di dollari, anche se inferiore alle stime di 8,92 miliardi di dollari previsti. La guidance per l’intero anno è stata alzata da adj. EPS di 12,20$/12,70$ a 13,50$/14,00$ e anche le aspettative di fatturato sono state aumentate a 42,4 miliardi $/43,6 miliardi $, circa 2 miliardi $ in meno in entrambi i range precedenti. Lilly ha affermato che l’aumento dei livelli di guidance è in parte dovuto all’ottimismo sull’aumento della produzione di farmaci per il diabete e la perdita di peso: rispettivamente Mounjaro e Zepbound, lanciati di recente. Le azioni infatti sono salite fino a superare quota 790 – con un rialzo del 35% da inizio anno – per poi ritracciare nei giorni seguenti.
- L’azienda di maggior valore in Europa, la danese Novo Nordisk, ha visto i profitti netti del Q1 aumentare del 28% su base annua a 3,65 miliardi di dollari, grazie alle vendite più che raddoppiate del farmaco dimagrante Wegovy.
- Nonostante Wegovy abbia più che raddoppiato le vendite nel Q1 2024, i risultati sono stati ancora inferiori di circa l’11% rispetto alle aspettative.
- Novo Nordisk ha aumentato le sue prospettive di 1 punto percentuale, sia per quanto riguarda la crescita delle vendite che quella operativa. Poiché la domanda rimane chiaramente elevata per i farmaci per la perdita di peso di Novo, la sfida è stata quella di aumentare l'offerta aumentando la produzione e ottenendo nuovi siti di produzione.
- Occhi rimangono puntati sulla crescente concorrenza tra Eli Lilly e Novo Nordisk, con Novo che ha recentemente tagliato i prezzi dei suoi farmaci per il mercato statunitense. Inoltre, le aziende più piccole che cercano di entrare nel mercato, come Amgen con il suo farmaco per l'obesità MariTide che sembrano mostrare risultati promettenti negli studi clinici. Le azioni Amgen sono aumentate del 12% venerdi scorso.
Sulle piattaforme BG SAXO: Eli Lilly e Novo Nordisk (Azioni, CFD e Opzioni)
Apple riporta gli utili del Q1 e annuncia il Buyback
- Apple ha registrato vendite più alte del previsto lo scorso trimestre e ha previsto un ritorno alla crescita nel periodo in corso, suscitando ottimismo sul fatto che il rallentamento si stia attenuando. Il titolo ha reagito decisamente in rialzo, superando quota 185 $ lo scorso venerdì.
- La stagnazione nell'introduzione di nuovi dispositivi innovativi ha impattato negativamente sulle vendite di Apple. Tuttavia, l'azienda si prepara a rilanciare il 7 maggio con il debutto dei nuovi iPad, i primi aggiornamenti della linea di tablet dopo un periodo di un anno e mezzo.
- I risultati di Apple in Cina sono stati più positivi del previsto. L’azienda ha generato 16,4 miliardi di dollari di entrate dalla Cina nell’ultimo trimestre. Sebbene questo numero sia in calo rispetto all’anno precedente, ha battuto facilmente i 15,9 miliardi di dollari previsti dagli analisti.
- La più grande fonte di guadagno dell’azienda rimane l’iPhone, che rappresenta circa la metà delle vendite. Il prodotto ha generato un fatturato di 46 miliardi di dollari nel secondo trimestre, superando le stime di 45,8 miliardi di dollari ed ha appena annunciato il più grande riacquisto di azioni negli Stati Uniti di sempre, affermando che il suo consiglio di amministrazione ha approvato ulteriori 110 miliardi di dollari in riacquisti di azioni. Con l’annuncio, Apple batte il suo stesso record per il più grande valore di riacquisto annunciato negli Stati Uniti. Nel 2018, quando il gigante tecnologico ha autorizzato 100 miliardi di dollari di riacquisti di azioni.
- Il consenso medio degli analisti sull’obiettivo di prezzo a 1 anno è di 202 USD, con un rating Buy del 58%. Questo si basa su 57 analisti secondo Bloomberg.
- L’ultimo commento di Warren Buffett sull’investimento di Berkshire Hathaway in Apple: guarda il video.
Sulle piattaforme BG SAXO: Apple (Azioni, CFD e Opzioni)
Trimestrali della settimana
Lunedi 6 Maggio
USA: Vertex Pharmaceuticals
Martedi 7 Maggio
Europa: Unicredit, Leonardo, Davide Campari, Banco BPM, UBS Group, Siemens
APAC: Nintendo
USA: Walt Disney, Ferrari
Mercoledi 8 Maggio
Europa: Terna, Nexi
APAC: Toyota
USA: Airbnb, ARM Holding, Uber, Shopify
Giovedì 9 Maggio
Europa: Enel, Poste italiane, Prysmian, Recordati
Venerdi 10 Maggio
Europa: Mediobanca
APAC: Nippon Telegraph, Honda, Tokyo Electron
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedi Maggio
- Indice direttori acquisti settore servizi Cina (Apr) – (03:45)
- Variazione tasso di disoccupazione Spagna (09:00)
- Indice direttori acquisti settore servizi Spagna (Apr) – (09:15)
- Indice direttori acquisti settore servizi Italia (Apr) – (09:45)
- Indice direttori acquisti settore servizi Francia (Apr) – (09:50)
- Indice direttori acquisti settore servizi Germania (Apr) – (09:55)
- Indice composite dei servizi EU (Apr) – (10:00)
- Indice direttori acquisti settore servizi EU (Apr) – (10:00)
Martedi 7 Maggio
- Decisione sul tasso d’interesse Australia (Mag) – (06:30)
- Dichiarazioni sulla politica monetaria della RBA (07:30)
- Vendite al dettaglio EU (Mar) – (11:00)
- Scorte settimanali di petrolio USA (22:30)
Mercoledi 8 Maggio
- Produzione industriale Germania (Mar) – (08:00)
- Vendite al dettaglio Italia (Mar) – (10:00)
- Vendite al dettaglio Italia (Annuale) – (10:00)
- Scorte petrolio greggio USA (16:30)
Giovedi 9 Maggio
- Decisione sul tasso d’interesse UK (Apr) – (13:00)
- Verbali dell’incontro del MPC UK (13:00)
- Richieste di disoccupazione continua USA (14:30)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
Venerdi 10 Maggio
- PIL UK (1° trimestre) – (08:00)
- PIL UK (Mar) – (08:00)
- PIL UK (Annuale) – (08:00)
- Produzione manifatturiera UK (Mar) – (08:00)
- Produzione industrialie Italia (Mar) – (10:00)
- Vendite industriali Italia (Feb) – (12:00)
- Vendite industiali Italia (Annuale) – (12:00)
- Indice fiducia del Michigan USA (Mag) – (16:00)