La tregua tariffaria accende i fuochi d'artificio, ma gli investitori stanno attenti: l'incertezza rimane

La tregua tariffaria accende i fuochi d'artificio, ma gli investitori stanno attenti: l'incertezza rimane

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • I dazi sono diminuiti in modo significativo, ma rimangono ben al di sopra dei livelli pre-crisi, creando impatti economici duraturi.
  • La tregua di 90 giorni è temporanea e sono possibili ulteriori picchi tariffari.
  • Sebbene i rischi di recessione si siano ridotti, i danni economici potrebbero già essere stati incorporati: rimani cauto ma ottimista.


Sembrava quasi essere la vigilia di Capodanno nei mercati di lunedì. Dopo settimane di preparazione al peggio, gli investitori hanno aperto gli occhi su una sorpresa spettacolare: gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di fare un passo indietro dall'orlo del baratro, annunciando una pausa di 90 giorni nella loro guerra commerciale. I dazi sono stati drasticamente ridotti rispetto ai recenti livelli alle stelle, innescando un rally del mercato azionario globale.

Tuttavia, gli investitori farebbero bene a fermarsi e riflettere: i dazi potrebbero essere più bassi, ma sono ancora lontani dai livelli di appena sei settimane fa. Potrebbe essere solo un sollievo temporaneo invece di una cura duratura? L'Orso potrebbe non essere morto, ma solo temporaneamente addormentato, pronto a svegliarsi di nuovo se l'incertezza dovesse riemergere.

Una gradita pausa, ma lontana dalla normalità

L'annuncio del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent a Ginevra è stato accolto con immediata euforia dal mercato. Le tariffe recentemente fissate a un livello senza precedenti del 145% sulle importazioni cinesi e del 125% sulle esportazioni statunitensi verso la Cina sono state ridotte in modo significativo, rispettivamente al 30% e al 10%.

All'apertura dei mercati, le azioni sono aumentate: l'S&P 500 è salito di oltre il 2,5%, mentre il Nasdaq, ad alto contenuto tecnologico, ha guadagnato oltre il 3,5%. I giganti della tecnologia hanno guidato la carica, con Tesla che è balzata del 6%, Amazon che è salita di oltre il 7% e Apple che è salita di circa il 5% dall'apertura. Anche le società di logistica hanno registrato un rimbalzo massiccio, con AP Moller-Maersk in notevole rialzo di oltre il 12%, suggerendo il potenziale per una rapida ripresa dei flussi commerciali globali. 

Eppure, in mezzo ai festeggiamenti, è facile perdere un punto critico: i dazi potrebbero essere diminuiti, ma sono ancora sostanzialmente più alte rispetto a solo sei settimane fa. Una tariffa è essenzialmente una tassa permanente sui consumatori americani e, in ultima analisi, viene pagata alle casse di tutti gli Stati Uniti.

Buone notizie, ma tutt'altro che perfette

Mentre gli investitori esultano per il sollievo, permangono incertezze più alte. Sì, la situazione è migliore, ma ciò non significa che sia perfetta.

In primo luogo, la tregua annunciata è solo temporanea. Dopo 90 giorni, le tariffe potrebbero facilmente tornare a salire se non vengono raggiunti accordi più completi. Lo stesso Segretario al Tesoro Bessent lo ha riconosciuto, indicando che ci sono ancora negoziati più ampi e impegnativi da affrontare.

In secondo luogo, la tariffa di base del 10% imposta dall'amministrazione Trump crea di fatto un nuovo costo permanente per fare affari con l'America. Il panorama economico è cambiato in modo permanente, anche se i mercati sono attualmente concentrati su un sollievo a breve termine. I dazi settoriali, in particolare su settori critici come la tecnologia e i prodotti farmaceutici, rimangono sul tavolo, aggiungendo un ulteriore livello di imprevedibilità per gli investitori.

Infine, il commercio globale in generale rimane instabile. Mentre gli Stati Uniti hanno fatto progressi con la Cina e il Regno Unito, molte altre relazioni commerciali critiche rimangono irrisolte. Gli accordi con economie significative come l'UE, il Giappone, la Corea del Sud e l'India sono ancora in bilico, con risultati incerti nella migliore delle ipotesi. Fino a quando questi accordi non si consolideranno, le catene di approvvigionamento globali rimarranno vulnerabili e la fiducia degli Investitore fragile.

Il circo dei dazi di Trump: le montagne russe dell'economia

Da un punto di vista più critico, la recente guerra commerciale è stata un circo economico. Il drammatico annuncio di Trump del "Giorno della Liberazione" del 2 aprile ha scatenato una grave incertezza, invertendo rapidamente anni di politiche commerciali stabili. Questo nuovo regime tariffario, sebbene meno estremo di quanto inizialmente temuto, lascia i consumatori statunitensi a pagare effettivamente una "tassa di importazione" permanente. Da un punto di vista economico, la teatralità dei dazi di Trump non è scomparsa, si è semplicemente stabilizzata in una nuova normalità meno caotica, ma ancora costosa.

Si può evitare una recessione?

La domanda chiave che gli investitori devono porsi è: questa tregua tariffaria sarà sufficiente per evitare una recessione?

La risposta non è semplice. Anche se il rischio di recessione è diminuito, il danno è già stato fatto. La fiducia dei consumatori e delle imprese, gli utili societari e gli investimenti delle imprese sono stati tutti influenzati dalle recenti turbolenze. Mentre il commercio globale si riprenderà certamente dagli scenari più bui, alcuni danni economici, forse anche quelli recessivi, potrebbero essere già stati bloccati.

Tuttavia, se si verifica una recessione, la buona notizia è che probabilmente sarà meno profonda e di breve durata rispetto a quella che i dazi avrebbero mantenuto ai livelli originali e sorprendentemente alti annunciati il 2 aprile.

Tre segnali critici che gli investitori dovrebbero osservare attentamente

Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le seguenti aree nelle prossime settimane:

  1. Indicatori economici: Presta particolare attenzione ai prossimi dati sull'inflazione, alle vendite al dettaglio e ai rapporti sulla produzione. Queste cifre aiuteranno a chiarire il danno economico già fatto e riveleranno l'efficacia dei recenti tagli tariffari.
  2. Tono dei negoziati commerciali: ascoltate attentamente la retorica di Washington e Pechino. I cambiamenti di tono, da cooperativi a conflittuali, potrebbero rapidamente sconvolgere nuovamente i mercati.
  3. Orientamento societario: tenete d'occhio i commenti delle principali società globali, in particolare quelle fortemente esposte alla Cina, come Apple, Tesla e i giganti dei semiconduttori. La loro fiducia (o cautela) sui costi futuri e sulle catene di approvvigionamento rivelerà il vero sentimento del mercato.

Divertiti con cautela, ma stai all'erta

Ecco cosa potrebbero considerare ora gli investitori intelligenti:

  • Non inseguire il rally alla cieca. Un sollievo a breve termine è benvenuto, ma l'investimento disciplinato rimane essenziale, soprattutto quando persistono le incertezze di fondo.
  • Cerca opportunità in mezzo alla volatilità. Le turbolenze economiche spesso creano opportunità di acquisto per i titoli di qualità, temporaneamente trascinati al ribasso da una maggiore incertezza.
  • La diversificazione rimane la tua migliore amica. Indipendentemente dalle fluttuazioni tariffarie, un portafoglio bilanciato rimane la difesa più forte contro gli shock imprevisti.

Migliore, ma certamente non perfetto

L'attuale tregua tariffaria segnala indubbiamente un miglioramento e la reazione del mercato è comprensibile e giustificata. Tuttavia, gli investitori devono rimanere cauti: l'economia è migliore rispetto a un mese fa, sì, ma lungi dall'essere perfetta.

In breve, festeggia la buona notizia di oggi, ma preparati a una continua incertezza. Dopotutto, nel circo dei dazi di Trump, il prossimo atto è sempre dietro l'angolo.

 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.