BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: le recenti forti vendite sul titolo Apple nel quadro dello scontro tecnologico tra USA e Cina, in arrivo la più grande IPO dell’anno di ARM holdings sul mercato USA e poi una serie di considerazioni sulla continua espansione del settore dei veicoli elettrici. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.


Vendite su Apple, persi 200 miliardi di capitalizzazione

KS_1 oggi 1
  • Una caduta del 6,4% del prezzo delle azioni Apple ha trascinato al ribasso gli indici azionari statunitensi a metà della scorsa settimana, a seguito della notizia che la Cina avrebbe ampliato il divieto sull’uso degli iPhone. Pechino ha, infatti, pianificato di estendere il divieto sull’uso degli iPhone dai dipartimenti ed agenzie governative anche alle aziende statali, comportando di fatto crescenti sfide che Apple dovrà affrontare nel suo mercato estero più grande e nella sua base di produzione globale. La Cina rappresenta il 19% del fatturato globale dell’azienda di Cupertino.
  • Le aziende statali o le varie organizzazioni probabilmente doseranno la severità con cui applicheranno tali divieti, con alcune che potrebbero solo proibire i dispositivi Apple sul luogo di lavoro mentre altre potrebbero impedire ai dipendenti di usarli del tutto. Le aziende statali cinesi, come il gigante petrolifero PetroChina, impiegano milioni di persone e controllano una parte significativa dell’economia Cinese che è pianificata centralmente.
  • La Bank of America ha stimato che un tale divieto potrebbe costare ad Apple da 5 a 10 milioni di unità vendute all’anno. La più grande minaccia per Apple nei giorni che precedono il lancio del suo prossimo iPhone potrebbe essere una ripresa del nazionalismo cinese che potrebbe spingere i consumatori a non comprare i dispositivi Apple.
  • Inoltre, Huawei Technologies ha lanciato nei giorni scorsi sul mercato interno un nuovo modello di punta della sua controversa famiglia di smartphone Mate 60. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha dichiarato di essere in fase di indagine sul chip da 7 nanometri creato dagli esperti nel più recente Mate 60 Pro di Huawei.
  • Secondo gli analisti il trend al ribasso di Apple è probabile che riprenda con un possibile movimento verso l'area di supporto intorno a 170-166, quindi è consigliabile rimanere cauti nel breve termine.

Sulle piattaforme BG SAXO: Apple (Azioni, CFD e Opzioni)


ARM holdings Ltd: la più grande IPO dell’anno

  • Questa settimana avrà luogo la più grande IPO dell’anno, con la società di progettazione di chip Arm Holding Ltd, che dovrebbe essere valutata tra i $50 e i $60 miliardi.
  • Arm progetta componenti semiconduttori centrali ed inoltre si occupa del codice che regola come il software comunica con i chip.
  • Arm sta cercando di ridurre la sua dipendenza dal mercato degli smartphone, parzialmente in stagnazione, e di puntare ai data center. Arm ritiene che i suoi prodotti siano più adatti per i data center con un immenso consumo energetico.
  • Durante il suo roadshow rivolto agli investitori, l’azienda ha dichiarato di prevedere una crescita del fatturato dell’11% nell’anno fiscale 2024, con un aumento previsto fino al 20% nel 2025.
  • Nell’anno fiscale 2023, il margine di profitto operativo rettificato era del 29%, e l’azienda prevede che i margini operativi saranno del 60% a lungo termine, con un EBITDA del 65% del fatturato.

L’ecosistema dei veicoli elettrici si sta espandendo

  • Tesla ha nuovamente introdotto tagli ai prezzi lo scorso venerdì, il che ha portato ad un piccolo storno del prezzo. Lunedì scorso il prezzo delle azioni è salito nuovamente quando l’azienda ha riportato una crescita delle vendite in Cina nel mese di agosto del 9,4% anno su anno e del 30,9% mese su mese. La quota di mercato rimane una metrica chiave da tenere d’occhio per gli azionisti.
  • Oltre alla intensa concorrenza nel settore dei veicoli elettrici in Cina, nella più ampia corsa agli EV (veicoli elettrici) Mercedes ha presentato il loro concept “quasi in produzione”, che si stima sia in grado di percorrere 750 km (rispetto ai 650 km di Tesla) con una sola carica. BMW e Mercedes stanno potenziando la loro gamma nel segmento del lusso. Ancora una volta, la quota di mercato è sotto osservazione.
  • Con la rapida adozione dei veicoli elettrici, gli investitori potrebbero iniziare a considerare di investire sull’ecosistema degli EV in senso lato. Le reti di ricarica e il riciclaggio delle batterie sono i due settori che dovrebbero beneficiare maggiormente dell’adozione degli EV. A beneficiarne potenzialmente anche i metalli industriali sul lato degli input di produzione.
  • Le reti di ricarica per EV diventeranno le “condutture del petrolio” del futuro. Si prevede che in un futuro ancora distante ci saranno solo alcune aziende di ricarica EV che controlleranno il mercato e dovrebbero generare rendimenti interessanti. Alcune di esse però sono già redditizie oggi.
  • Il riciclaggio delle batterie sarà anche essenziale per mantenere bassi i prezzi delle batterie e gestire gli effetti ambientali. Questo offre un grande potenziale di crescita futura per le aziende in grado di dominare questo settore.

Sulle piattaforme BG SAXO: Tesla, Daimler e BMW (Azioni, CFD e Opzioni)

 

Trimestrali della settimana

Lunedì 11 settembre

Usa: Oracle

Giovedì 14 settembre

Usa: Adobe


Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedì 11 settembre

  • Produzione industriale (mensile) - Italia (10:00)

Martedì 12 settembre

  • Indice del sentiment economico ZEW – Germania (11:05)
  • Indice del sentiment economico ZEW – Area Euro (11:05)

Mercoledì 13 settembre

  • CPI (mensile) – USA (14:30)
  • CPI core (mensile) – USA (14:30)
  • Variazione delle scorte di petrolio EIA - USA (16:30)
  • Saldo del bilancio Federale – USA (20:00)

Giovedì 14 settembre

  • Decisione sui tassi di interesse della BCE – Area euro ( 14.15)
  • Vendite al dettaglio (mensile) – USA (14.30)
  • PPI (mensile) – USA (14.30)
  • Conferenza stampa della presidenza della BCE – Area Euro (14.45)
  • Scorte aziendali (mensile) – USA (16:00)

Venerdì 15 settembre

  • CPI (mensile) - Italia (10:00)
  • HICP (mensile) - Italia (10:00)
  • Saldo commerciale – Area Euro (11:00)
  • Michigan consumer sentiment – USA (16:00)

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.