AMD batte le aspettative, ma le tensioni tra Stati Uniti e Cina gettano un'ombra

AMD batte le aspettative, ma le tensioni tra Stati Uniti e Cina gettano un'ombra

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • AMD ha ottenuto ottimi risultati nel primo trimestre, trainati da una forte domanda di chip per data center e ripristino dei PC.
  • L'escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rappresenta una sfida significativa, con un potenziale impatto sui ricavi e sui margini.
  • L'agilità strategica in un contesto di rischi geopolitici potrebbe creare preziose opportunità di investimento per gli investitori pazienti. 


AMD ha appena realizzato un trimestre di successo, superando le aspettative grazie al boom delle vendite di data center e alla drastica ripresa della domanda di PC. Ma al di là di questi risultati stellari, gli investitori si trovano di fronte a una sfida incombente: l'escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe interrompere l'impressionante traiettoria di crescita di AMD?

Un trimestre da record abbaglia gli investitori

Gli ultimi numeri sugli utili di AMD sono stati impressionanti, battendo facilmente le previsioni di Wall Street.

  • I ricavi sono saliti a USD 7.44 miliardi, un balzo del 36% su base annua, superando comodamente i USD 7.13 miliardi previsti.
  • L'utile rettificato per azione (EPS) è salito del 55% a USD 0.96.
  • La performance di spicco è stata quella del business Data Center diAMD, che ha registrato una notevole crescita del 57%, con ricavi che hanno raggiunto USD 3,7 miliardi grazie alle forti vendite di processori per server EPYC e acceleratori Instinct AI.

L'amministratore delegato Lisa Su ha salutato il trimestre come "un inizio eccezionale per il 2025, guidato dalla potenza dei nostri prodotti principali". Anche la divisione PC di AMD, precedentemente lenta, è tornata a ruggire, registrando un notevole aumento del 68%, alimentato dall'aumento della domanda per i suoi chip Ryzen. Eppure, in mezzo a queste celebrazioni, le nuvole si stanno rapidamente addensando.

Le tensioni in Cina minacciano il futuro guidato dall'intelligenza artificiale

Proprio quando gli investitori hanno iniziato ad applaudire la performance di AMD, le realtà geopolitiche sono emerse con estrema chiarezza. Le restrizioni recentemente imposte dagli Stati Uniti sull'esportazione di chip AI avanzati in Cina minacciano di ridurre le entrate annuali di AMD di USD 1,5 miliardi, incluso un deficit immediato di USD 700 milioni nel prossimo trimestre.

AMD deve anche affrontare ulteriori USD 800 milioni di costi relativi alla conformità e adeguamenti delle scorte legati a questi controlli sulle esportazioni, esercitando una notevole pressione sui futuri margini lordi.

Nonostante queste sfide, l'amministratore delegato Lisa Su rimane ottimista, affermando: "Affrontiamo venti contrari derivanti dai controlli sulle esportazioni, ma i potenti venti favorevoli dei nostri prodotti aiutano a compensare queste pressioni". Ciononostante, i rischi geopolitici sono sempre più importanti per gli investitori.

Aree chiave che gli investitori devono monitorare

AMD rimane resiliente, prevedendo ricavi per il prossimo trimestre tra USD 7,1 miliardi e USD 7,7 miliardi, ancora in anticipo rispetto alle stime degli analisti. Tuttavia, le pressioni sui margini evidenziano i costi tangibili delle tensioni geopolitiche.

Pensa ad AMD come a un fuoriclasse che subisce un infortunio improvviso prima della partita di campionato: i punti di forza sottostanti rimangono innegabili, ma il recupero e l'adattabilità sono fondamentali. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente il cambiamento strategico di AMD verso prodotti meno influenzati da queste restrizioni commerciali, come i nuovi acceleratori Instinct MI350 previsti entro la fine dell'anno.

Il successo di AMD nell'affrontare questo panorama mutevole definirà il suo potenziale di investimento nel corso del prossimo anno.

Effetti a catena: Nvidia e il settore dei semiconduttori

Le attuali difficoltà di AMD si estendono a tutto il panorama dei semiconduttori, con Nvidia che deve affrontare pressioni normative simili. L'escalation dell'attrito commerciale probabilmente intensificherà la concorrenza per i mercati non interessati, aggiungendo volatilità all'intero settore dei semiconduttori.

In breve, l'innovazione da sola non è sufficiente: l'agilità politica e strategica diventerà altrettanto fondamentale per le aziende di semiconduttori in futuro.

Principali informazioni

  • I fondamentali rimangono solidi: i punti di forza operativi di AMD, in particolare nell'intelligenza artificiale e nei data center, rimangono motivi convincenti per essere ottimisti.
  • Il rischio geopolitico è importante: gli investitori devono ora tenere conto delle tensioni politiche direttamente nelle loro strategie di investimento.
  • Osserva attentamente Nvidia: la dinamica tra AMD e Nvidia in mezzo alle restrizioni commerciali può offrire preziose informazioni sugli investimenti.
  • Innovazione e flessibilità: la capacità di AMD di orientarsi rapidamente verso tecnologie meno vulnerabili dal punto di vista politico sarà fondamentale per la sua resilienza.

AMD a un bivio critico

Sotto la guida del CEO Lisa Su, AMD è diventata una delle più grandi storie di inversione di tendenza della tecnologia, evolvendosi da sfavorita del settore a potenza dei semiconduttori. Tuttavia, l'attuale turbolenza geopolitica rappresenta un momento cruciale: l'abilità tecnica di AMD riuscirà a superare le crescenti pressioni politiche?

Il leggendario investitore Warren Buffett consiglia agli investitori di "essere avidi quando gli altri hanno paura". Le sfide immediate di AMD potrebbero aumentare la cautela degli investitori, ma anche rappresentare potenzialmente una rara opportunità di investimento.

La scacchiera è innegabilmente cambiata, ma AMD ha ancora diverse mosse forti. In qualità di investitori, forse la domanda cruciale su cui riflettere è questa: le sfide di oggi in AMD sono solo battute d'arresto temporanee o potrebbero diventare le più grandi opportunità di domani?

Per gli investitori pazienti disposti ad abbracciare l'incertezza, le turbolenze di AMD di oggi potrebbero diventare il vantaggio strategico di domani?

 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.