20googM

Il momento Kodak di Alphabet? Perché Google potrebbe perdere il suo dominio nella ricerca nell'era dell'intelligenza artificiale

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Punti chiave:

  • Il dominio della ricerca di Google potrebbe essere in calo: la testimonianza del dirigente di Apple Eddy Cue ha confermato che i volumi di ricerca di Safari stanno diminuendo man mano che gli utenti passano a strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Perplexity, segnalando una pressione strutturale sul core business di Google.
  • L'intelligenza artificiale minaccia il modello di monetizzazione di Google: la ricerca tradizionale si basa sui clic sugli annunci; L'intelligenza artificiale offre risposte dirette con meno punti di contatto monetizzabili. Le nuove funzionalità di Google non hanno ancora dimostrato di poter sostituire quel flusso di entrate.
  • La fiducia degli investitori dipende dal Google I/O: l'evento per gli sviluppatori del 20-21 maggio sarà fondamentale per fare chiarezza sulla monetizzazione, sulla trazione del prodotto e sul fatto che Alphabet possa guidare, piuttosto che seguire, nell'era della ricerca guidata dall'intelligenza artificiale.


 

Il dominio di Alphabet nella ricerca digitale è stato a lungo considerato incrollabile. Ma una confluenza di crescente concorrenza dell'intelligenza artificiale, controllo legale e cambiamento delle abitudini degli utenti sta mettendo a dura prova il core business del gigante tecnologico in un modo che non si vedeva da decenni.

Il 7 maggio 2025, le azioni di Alphabet sono crollate di oltre il 7% a seguito di un rapporto bomba di Bloomberg. Il vicepresidente senior dei servizi di Apple, Eddy Cue, ha testimoniato nel processo antitrust in corso del Dipartimento di Giustizia contro Google, affermando che le ricerche attraverso il browser di Apple sono diminuite per la prima volta, un calo attribuito agli utenti che si rivolgono a strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Perplexity per query simili a ricerche.

Un duro colpo per il core business di Google

I commenti di Cue hanno scatenato l'ansia immediata degli investitori. Per anni, Alphabet ha pagato miliardi ad Apple per mantenere la sua posizione dominante come motore di ricerca predefinito su iPhone. Ora, con il comportamento dei consumatori che si sta spostando verso strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, Perplexity e Meta AI, le basi di quel dominio appaiono sempre più instabili.

Cue ha aggiunto che, sebbene Apple voglia ancora Google come impostazione predefinita in Safari, la società ha discusso con Perplexity AI per portare a bordo i suoi servizi. Ritiene che i fornitori di ricerca AI come OpenAI, Perplexity AI e Anthropic PBC alla fine sostituiranno i motori di ricerca standard come Google di Alphabet. Il segnale è chiaro: le alternative di ricerca native dell'intelligenza artificiale non sono più marginali, ma stanno diventando parte del mainstream.

Perché è importante?

  • La ricerca rimane il principale motore di entrate di Alphabet, contribuendo con $198 miliardi nel 2024, oltre il 57% delle entrate totali e un'azione ancora maggiore dei profitti.
  • Il modello si basa sull'acquisizione dell'intento e sulla monetizzazione attraverso risultati sponsorizzati posizionati sopra i link organici, generando elevati volumi di clic a pagamento e forti tassi di costo per clic (CPC).
  • La testimonianza di Eddy Cue ha confermato che i volumi di ricerca stanno diminuendo sui dispositivi Apple, poiché gli utenti si spostano sempre più verso strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Perplexity per risposte rapide.
  • Sebbene il CPC rimanga elevato, i volumi di clic a pagamento sono in calo, sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità della domanda degli inserzionisti se l'efficienza degli annunci continua a deteriorarsi.
  • Gli strumenti di intelligenza artificiale rappresentano una minaccia strutturale, offrendo risposte dirette e conversazionali che aggirano la tradizionale necessità di scorrere le pagine ricche di pubblicità.
  • Le risposte di Google – Panoramiche AI, Circle to Search, AI Mode – sono promettenti, ma finora non dimostrate in termini di eguaglianza della potenza di monetizzazione del suo modello legacy.
  • Il premio di monopolio è ora a rischio, con molteplici forze che convergono:
    • Il caso antitrust del Dipartimento di Giustizia,
    • Apple esplora partnership rivali per la ricerca di intelligenza artificiale,
    • Integrazioni OpenAI su iOS e macOS,
    • Le abitudini degli utenti in rapida evoluzione che interrompono l'ecosistema dei clic sugli annunci.
In breve, la posizione di ricerca di Alphabet, un tempo difendibile, appare ora vulnerabile su più fronti: legale, tecnologico e comportamentale.
   
8_CHCA_Google
Ripartizione dei ricavi di Alphabet nel 2024. Fonte: Bloomberg

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.