Anteprima degli utili di Tesla per il quarto trimestre 2024: il motore è sovralimentato?

Anteprima degli utili di Tesla per il quarto trimestre 2024: il motore è sovralimentato?

Titoli azionari 6 minutes to read
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Prestazioni miste: Tesla ha consegnato un record di 495.570 veicoli nel quarto trimestre, ma ha mancato l'obiettivo di consegna e ha registrato il primo calo annuale delle consegne.
  • AI ed energia in primo piano: gli ambiziosi progetti di intelligenza artificiale e l'espansione delle attività energetiche di Tesla rimangono fattori critici di crescita, ma l'aumento della concorrenza, compresa la dirompente DeepSeek, aggiunge pressione.
  • Margini sotto pressione: i tagli ai prezzi e l'aumento dei costi hanno ridotto i margini lordi di Tesla nel settore automobilistico al 15%, rispetto ai massimi storici, sollevando dubbi sulla redditività in vista del 2025.

Tesla si sta preparando a presentare i risultati del quarto trimestre del 2024 il 29 gennaio e la posta in gioco è alta. Con la sua quotazione che sta attraversando un percorso turbolento e con l'azienda che si sta espandendo oltre i veicoli elettrici verso l'energia e l'intelligenza artificiale, questo comunicato stampa potrebbe essere un momento cruciale. Che si tratti di seguire le mosse a breve termine o di scommettere sulla visione a lungo termine di Tesla, ecco tutto quello che c'è da sapere come Investitore.

Perfomance dell'azione: una storia di due velocità

Il prezzo di Tesla ha avuto di recente un percorso accidentato. Nell'ultimo mese, le azioni sono salite del 6%, recuperando terreno dopo un calo del 10% a dicembre, causato dal mancato raggiungimento degli obiettivi di consegna. Tuttavia, ingrandendo l'analisi, la performance di Tesla nell'ultimo anno riflette la crescente concorrenza e le pressioni sui margine, con la società che ha sottoperformato rivali come BYD e le case automobilistiche tradizionali.

Per i trader a breve termine, la volalità di Tesla rimane un'opportunità. Per gli investitori a lungo termine, la focalizzazione dell'azienda sull'innovazione e sulla diversificazione rende la sua storia di crescita interessante. Questo rapporto sugli utili potrebbe fare chiarezza per entrambi i campi.

Cosa aspettarsi: Il Q4 in sintesi

I risultati del quarto trimestre di Tesla dovrebbero evidenziare sia i risultati che le sfide:

  • Ricavi: gli analisti prevedono USD 27.2 miliardi, con un aumento dell'8,1% rispetto all'anno precedente: un guadagno costante ma non elettrizzante.
  • Utile per azione (EPS): le stime sono comprese tra USD 0.74-0.76, e riflettono una crescita modesta del 7%.
  • Consegne: Tesla ha stabilito un nuovo record trimestrale con 495.570 veicoli consegnati, anche se si è allontanata dall'obiettivo 500,000-510,000. Le consegne totali per il 2024 hanno raggiunto 1,79 milioni, segnando il primo calo annuale di Tesla.

Questi dati riflettono la crescita di un'azienda in un ambiente altamente competitivo ed economicamente difficile.

AI: l'audace scommessa di Tesla sul futuro

Le iniziative di Tesla in materia di intelligenza artificiale sono fondamentali per la sua strategia e il suo valore a lungo termine. Elon Musk ha ripetutamente affermato che il futuro di Tesla va oltre i veicoli e che l'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo fondamentale nel trasformare l'azienda in un leader tecnologico.

  • Full Self-Driving (FSD): la tecnologia FSD di Tesla è una pietra miliare della sua strategia AI, con l'ambizione di creare una rete globale di robotaxi. Sebbene sia ancora in fase beta, i progressi dell'FSD potrebbero sbloccare notevoli ricavi da abbonamento. Gli aggiornamenti sulle approvazioni normative e sui tassi di adozione saranno fondamentali durante la earning call.
  • Supercomputer Dojo: il sistema di formazione AI personalizzato di Tesla, Dojo, è progettato per accelerare lo sviluppo di FSD e di altri progetti di AI. Musk ha accennato alla possibilità di monetizzare Dojo come servizio, il che potrebbe aprire un nuovo flusso di entrate al di là del settore automobilistico.
  • Optimus Robot: il progetto di robot umanoide di Tesla, Optimus, rappresenta una mossa coraggiosa verso la robotica e l'automazione. Ancora in fase iniziale, Optimus ha il potenziale per rivoluzionare settori come la produzione e la logistica, allineandosi alla visione di Tesla di diventare una potenza tecnologica diversificata.
Le ambizioni di Musk in materia di intelligenza artificiale possono sembrare ambiziose, ma la storia di Tesla nel trasformare le grandi idee in realtà incuriosisce gli investitori. Tuttavia, una trama nel breve  che interessa il più ampio panorama tecnologico e potenzialmente Tesla è l'ascesa di DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale. Il suo modello di IA open-source ed efficiente dal punto di vista dei costi ha sconvolto i mercati globali dimostrando che l'IA all'avanguardia può essere eseguita su hardware più vecchi e meno costosi. La scoperta di DeepSeek solleva interrogativi sui costi elevati associati ai sistemi di intelligenza artificiale sviluppati negli Stati Uniti, compresi gli investimenti di Tesla nell'FSD e nel supercomputer Dojo. Sebbene l'intelligenza artificiale di Tesla sia fondamentale per la sua visione a lungo termine, l'emergere di concorrenti economicamente vantaggiosi potrebbe spingere l'azienda a innovare in modo più efficiente.

Sfide: Dossi sulla strada da percorrere

Tesla deve affrontare una serie di sfide, tra cui:
  • Margine Compressione: I tagli ai prezzi per stimolare la domanda hanno ridotto i margini lordi del settore automobilistico a circa il 15%, significativamente inferiori ai livelli storici di oltre il 25%.
  • Pressioni economiche: l'aumento dei tassi di interesse rende più costoso il finanziamento dei veicoli elettrici, frenando la domanda dei consumatori.
  • Concorrenza in aumento: il dominio di Tesla è messo alla prova da rivali come BYD e dalle case automobilistiche tradizionali che stanno ampliando la loro offerta di veicoli elettrici. La concorrenza è particolarmente agguerrita in mercati chiave come la Cina e l'Europa.
  • Mancanza di consegne: il mancato raggiungimento degli obiettivi di consegna del quarto trimestre ha sollevato dubbi sulla capacità di Tesla di sostenere gli ambiziosi obiettivi di crescita del 2025, pari al 20-30%.

Opportunità: La strada da percorrere

Nonostante queste sfide, Tesla ha diverse strade di crescita promettenti:

  1. Espansione dello stoccaggio di energia: l'attività di Tesla nel settore dell'energia continua a guadagnare terreno, con un aumento delle installazioni del 240% rispetto all'anno precedente nel quarto trimestre, per un fatturato stimato in USD 2.6 miliardi. Questa divisione potrebbe diventare un importante motore di diversificazione al di là delle vendite di auto.
  2. Lanci di nuovi prodotti: il tanto atteso Cybertruck ha iniziato le consegne alla fine del 2024 e la produzione dovrebbe aumentare nel 2025. Inoltre, la vociferata Model Q a prezzi accessibili potrebbe aiutare Tesla a espandere il suo mercato azione facendo appello agli acquirenti attenti ai costi.
  3. AI e robotica: i progressi di Tesla nel campo dell'intelligenza artificiale e della robotica, tra cui l'FSD e il robot Optimus, potrebbero aprire mercati completamente nuovi. Queste iniziative possono richiedere tempo per maturare, ma il loro potenziale impatto a lungo termine è notevole.

Cosa vedere il 29 gennaio

Gli utili di Tesla saranno ricchi di aggiornamenti che potrebbero plasmare la sua traiettoria a breve e lungo termine. Le aree chiave da monitorare includono:

  • Margini di profitto: Tesla può stabilizzare i margini dopo un anno di tagli ai prezzi?
  • Guidance 2025: Tesla riaffermerà i suoi ambiziosi obiettivi di crescita?
  • Aggiornamenti su AI ed energia: i progressi in queste aree influenzeranno la percezione di Tesla come azienda tecnologica diversificata.
  • Cybertruck Ramp-Up: i dettagli sulla capacità di produzione e sui tempi di consegna saranno tenuti sotto stretta osservazione.

Conclusione: Tesla a un bivio

Gli utili del quarto trimestre 2024 di Tesla sono più di un semplice rapporto: sono un punto di controllo cruciale per un'azienda che si sta evolvendo al di là delle sue origini. Sebbene permangano sfide come la contrazione dei margini e l'aumento della concorrenza, gli investimenti di Tesla nell'intelligenza artificiale, nell'energia e nei nuovi prodotti potrebbero alimentare il suo successo a lungo termine.

Per i trader a breve termine, la volatilità di Tesla offre opportunità di trading. Per gli investitori a lungo termine, la capacità dell'azienda di innovare e adattarsi sarà la chiave per sbloccare il valore futuro.

Mentre le perturbazioni esterne come DeepSeek scuotono il panorama tecnologico, gli utili di Tesla si preannunciano un evento da non perdere. Allacciate le cinture!

 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.