Performance dei mercati di settembre: i mercati emergenti e l'Asia guidano i guadagni dell'azionario globale

BG SAXO
Stati Uniti (S&P 500): l'S&P 500 è salito del 2,0% a settembre, estendendo i guadagni dell'inizio dell'anno. Il sentiment degli investitori rimane positivo, con il mercato che mostra resilienza mentre si adatta alle decisioni in corso sui tassi della Federal Reserve e ai fattori macroeconomici.
Europa: le azioni europee hanno faticato a settembre, con un calo dello 0,5%. La crisi energetica e le preoccupazioni inflazionistiche hanno pesato sui mercati europei, con gli investitori sempre più cauti sulle prospettive economiche.
Asia: l'Asia è emersa come uno dei principali motori della performance del mercato globale, con un robusto guadagno del 4,6%. I solidi utili societari e le politiche governative favorevoli, soprattutto in Giappone, hanno rafforzato la fiducia in tutta la regione.
Mercati emergenti: i mercati emergenti sono stati i più performanti a settembre, con un'impennata del 6,4%. Gli stimoli cinesi e altri paesi dei mercati emergenti hanno registrato una forte crescita.
La performance settoriale di settembre ha presentato un quadro misto, con diversi settori che hanno mostrato una notevole forza mentre altri hanno faticato:
Utilities: Il settore delle utilities ha fatto da apripista, salendo del 5,3%, grazie alla sua natura difensiva in un contesto di mercato più ampio.
Beni di consumo discrezionali: questo settore ha registrato un significativo guadagno del 5,1%, grazie all'aumento della spesa dei consumatori e all'ottimismo sulla futura crescita economica.
Materiali: il settore dei materiali è salito del 4,4%, beneficiando della continua domanda di commodities e di materie prime nel settore manifatturiero.
Servizi di comunicazione: i servizi di comunicazione hanno registrato un aumento del 4,1%, grazie alle ottime performance delle aziende del settore dei media, delle telecomunicazioni e dell'intrattenimento.
Real Estate: il settore immobiliare ha registrato un aumento del 3%, continuando a registrare una solida performance grazie alla ricerca da parte degli investitori di asset stabili e tangibili.
Sanità ed energia: la sanità ha registrato un forte calo del -3,1%, mentre l'energia è scesa del -3,5%. Il forte calo del petrolio (-7,3%) ha pesato sul settore energetico, in quanto le incertezze sulla domanda di energia e la volatilità dei prezzi hanno continuato a influenzare il sentiment degli investitori.
Fonti: Bloomberg e Saxo
Le azioni globali sono misurate utilizzando l'indice MSCI World . Le are geografiche sono misurate utilizzando l'indice S&P 500 (USA) e gli indici MSCI Europe, AC Asia Pacific e EM rispettivamente. I settori azionari sono misurati utilizzando gli indici MSCI World/Sector, ad esempio MSCI World/Energy. Le obbligazioni sono misurate utilizzando gli indici Bloomberg Aggregate Total Return con copertura in USD, rispettivamente per i titoli governativi e corporate.