Hero 1024x768 positive

Performance dei mercati di settembre: i mercati emergenti e l'Asia guidano i guadagni dell'azionario globale

Market Rewind
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Settembre è stato un altro mese solido per i mercati azionari globali, con l'indice l'MSCI World in rialzo dell'1,7%. Questa crescita dimostra che la fiducia degli investitori continua ad aumentare, nonostante le incertezze economiche in varie regioni. Il rally globale, trainato principalmente dall'Asia e dai mercati emergenti, mette in evidenza l'evoluzione delle dinamiche della performance azionaria.
Web 1200x500 Global equity performance 20241001
Fonte: Saxo

Stati Uniti (S&P 500): l'S&P 500 è salito del 2,0% a settembre, estendendo i guadagni dell'inizio dell'anno. Il sentiment degli investitori rimane positivo, con il mercato che mostra resilienza mentre si adatta alle decisioni in corso sui tassi della Federal Reserve e ai fattori macroeconomici.

Europa: le azioni europee hanno faticato a settembre, con un calo dello 0,5%. La crisi energetica e le preoccupazioni inflazionistiche hanno pesato sui mercati europei, con gli investitori sempre più cauti sulle prospettive economiche.

Asia: l'Asia è emersa come uno dei principali motori della performance del mercato globale, con un robusto guadagno del 4,6%. I solidi utili societari e le politiche governative favorevoli, soprattutto in Giappone, hanno rafforzato la fiducia in tutta la regione.

Mercati emergenti: i mercati emergenti sono stati i più performanti a settembre, con un'impennata del 6,4%. Gli stimoli cinesi e altri paesi dei mercati emergenti hanno registrato una forte crescita.

Web 1200x500 Regional performance 20241001
Fonte: SAXO


La performance settoriale di settembre ha presentato un quadro misto, con diversi settori che hanno mostrato una notevole forza mentre altri hanno faticato:

  • Utilities: Il settore delle utilities ha fatto da apripista, salendo del 5,3%, grazie alla sua natura difensiva in un contesto di mercato più ampio.

  • Beni di consumo discrezionali: questo settore ha registrato un significativo guadagno del 5,1%, grazie all'aumento della spesa dei consumatori e all'ottimismo sulla futura crescita economica.

  • Materiali: il settore dei materiali è salito del 4,4%, beneficiando della continua domanda di commodities e di materie prime nel settore manifatturiero.

  • Servizi di comunicazione: i servizi di comunicazione hanno registrato un aumento del 4,1%, grazie alle ottime performance delle aziende del settore dei media, delle telecomunicazioni e dell'intrattenimento.

  • Real Estate: il settore immobiliare ha registrato un aumento del 3%, continuando a registrare una solida performance grazie alla ricerca da parte degli investitori di asset stabili e tangibili.

  • Sanità ed energia: la sanità ha registrato un forte calo del -3,1%, mentre l'energia è scesa del -3,5%. Il forte calo del petrolio (-7,3%) ha pesato sul settore energetico, in quanto le incertezze sulla domanda di energia e la volatilità dei prezzi  hanno continuato a influenzare il sentiment degli investitori.

Web 1200x1200 Sector performance 20241001
Il mercato obbligazionario ha offerto rendimenti costanti a settembre, con un aumento dell'1,2% delle obbligazioni globali. I titoli sovrani sono aumentati dell'1,1%, mentre le obbligazioni societarie sono salite dell'1,6%. Le obbligazioni restano un asset fondamentale per gli investitori avversi al rischio che cercano rendimenti costanti in mezzo alle fluttuazioni dei mercati azionari.
Web 1200x500 Global bond performance 20241001

Fonti: Bloomberg e Saxo

Le azioni globali sono misurate utilizzando l'indice MSCI World . Le are geografiche sono misurate utilizzando l'indice S&P 500 (USA) e gli indici MSCI Europe, AC Asia Pacific e EM rispettivamente. I settori azionari sono misurati utilizzando gli indici MSCI World/Sector, ad esempio MSCI World/Energy. Le obbligazioni sono misurate utilizzando gli indici Bloomberg Aggregate Total Return con copertura in USD, rispettivamente per i titoli governativi e corporate.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.