010519 Fed M

Previsioni per il 2024: Tassi di interesse e recessioni al centro dell'attenzione.

Spunti di riflessione 3 minutes to read
Soren Otto 400x400
Søren Otto Simonsen

Senior Investment Editor

Il 2023 è stato un anno interessante per i mercati finanziari. La tanto attesa recessione non si è manifestata, mentre i tassi di interesse continuavano ad aumentare e l'entusiasmo per l'IA cresceva, così come l'attenzione su oro e petrolio.
Mentre entriamo nel 2024, i grandi interrogativi riguardano la possibilità di una recessione nel nuovo anno e le azioni che le banche centrali dovranno intraprendere. Con l'aggiunta di un'incertezza macro-politica sempre più crescente derivante dai conflitti in Ucraina e Gaza, nonché da una serie di elezioni, tra cui quelle negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il 2024 si prospetta come un anno in cui tutto può accadere nei mercati finanziari.

Per aiutarti a iniziare l'anno nel modo migliore possibile, abbiamo chiesto ai nostri esperti - in breve - qual è stato l'evento più significativo nel 2023 e come vedono il 2024 in termini di performance, tendenze e cosa gli investitori dovrebbero tenere d'occhio all'interno della loro classe di asset.

Principali eventi del 2023

Equities - Peter Garnry

"L'incredibile boom che ha travolto i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa come ChatGPT, ha portato l'indice S&P 500 a raggiungere livelli mai registrati prima."

Bonds - Althea Spinozzi

"Un'economia fiorente negli Stati Uniti è stata di gran lunga la più grande sorpresa del 2023. Ciò ha permesso alla Federal Reserve di aumentare i tassi al di là delle aspettative dei mercati."

Forex - Simone Di Biase 

"La grande sorpresa del 2023 è stata di gran lunga la recessione ritardata dovuta anche al cosiddetto «Higher – for – longer», ovvero tassi più alti per un periodo prolungato di tempo."

Commodities - Ole S. Hansen

"La notevole resilienza dell’oro durante un periodo caratterizzato da un forte aumento dei rendimenti dei titoli di stato e dalla battaglia tra l'OPEC e gli speculatori sul mercato del petrolio."

Le aspettative per il 2024

In termini di performance, tendenze e cosa gli investitori dovrebbero tenere d'occhio all'interno della loro classe di asset.

Equities - Peter Garnry

  1. "La presenza o l'assenza di una recessione sarà il fattore chiave che influenzerà le prestazioni future., che secondo me è un’evenienza al 50%."
  2. "L’Intelligenza Artificiale e la rivoluzione «green» saranno temi azionari di grande rilievo per il 2024, con un'attenzione particolare ai tassi di riferimento della Fed e all'economia cinese."
  3. "Attenzione all'eventualità o meno di una recessione, in quanto sarà un indicatore primario della direzione in cui si starà dirigendo l'asset class."

Bonds - Althea Spinozzi

  1. "Aumento della curva dei rendimenti USA, con le obbligazioni high grade che sovraperformino gli asset rischiosi."
  2. "Un rallentamento dell'economia e politiche monetarie meno aggressive che andranno a beneficio dei mercati obbligazionari."
  3. "Attenzione all'inflazione, alla crescita, ai deficit fiscali e al modo in cui le banche centrali reagiscono a un contesto economico e politico in continua evoluzione."

Forex - Simone Di Biase

  1. "Probabilmente il dollaro sarà sotto pressione nel 2024, una volta che la Federal Reserve avrà segnalato ufficialmente un'inversione più accomodante rispetto alla precedente.”
  2. "I carry trade sono stati una grande attenzione nel 2023, ma i cicli di taglio dei tassi globali renderanno carry una strategia forex meno attraente nel 2024."
  3. "L'imprevedibile variabile del prossimo anno sarà la geopolitica, concentrandosi soprattutto sui conflitti e le elezioni. È diventata una prassi normale votare contro il governo attuale, con potenziali conseguenze sul mercato forex."

Commodities - Ole S. Hansen

  1. "Il 2024 potrebbe essere l'anno dei metalli, non ultimi oro, argento e rame, trainati da rendimenti obbligazionari più bassi, tagli dei tassi e interruzioni dell'offerta."
  2. "Le prospettive economiche per la Cina e gli Stati Uniti e l'eventualità che gli Stati Uniti vedano un atterraggio morbido o duro sono fondamentali per materie prime come l'energia.”
  3. "Gli investitori dovrebbero tener presente che le materie prime con un'offerta limitata possono aumentare di valore, anche in presenza di prospettive economiche non ottimali."

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.