20italyM

Trimestrale Ferrari al di sotto delle aspettative elevate - cosa significa per gli investitori

Azioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Trimestrale Ferrari al di sotto delle aspettative elevate - cosa significa per gli investitori

I risultati del secondo trimestre di Ferrari, rilasciati il 31 luglio, hanno mostrato un mix di fondamentali solidi e segnali lungimiranti moderati. Il verdetto del mercato è stato brutale: le azioni RACE sono crollate dell'11,6% nella giornata, la caduta giornaliera più acuta dalla sua quotazione del 2016. Per molti appassionati della Ferrari in tutto il mondo, profondamente legati al Cavallino Rampante, questa improvvisa battuta d'arresto sembra più un colpo all'orgoglio che un semplice movimento di mercato.

2025-08-01-00-RACE-5yChart
Grafico Ferrari che mostra rialzi costanti dal 2020, recente picco sopra i 450 EUR e brusco calo post-utili a 385 EUR. © Saxo

Metriche chiave a colpo d'occhio

MetricaQ2 2025 riportatoVariazione YoYConsensoSorpresa
Ricavi€1.787 miliardi+4,4%€1.816 miliardi-1,6%
EBITDA rettificato€709 milioni+6%€709 milioniIn linea
EPS (diluito)€2,38+4%€2,40-0,8%
Spedizioni3.494 unità≈ piatton/a

Numeri solidi, ma nessun aumento della guidance

Ferrari ha riportato ricavi pari a €1.787 miliardi, in aumento del 4,4% anno su anno, con EBITDA rettificato di €709 milioni (un margine del 39,7%) e EPS diluito di €2,38. Le spedizioni sono rimaste sostanzialmente invariate a 3.494 unità. Sebbene questi numeri siano stati buoni, i ricavi e l'EPS sono stati leggermente inferiori alle aspettative del consenso, e la dirigenza ha optato per mantenere la guida per l'intero anno invece di aumentarla, nonostante una recente riduzione delle tariffe USA-UE.

Gli analisti di Bloomberg Intelligence hanno definito la guidance "moderata", soprattutto perché i multipli di valutazione di Ferrari si stanno avvicinando a quelli del gigante del lusso Hermès. Anche le vendite unitarie e i prezzi medi di vendita sono stati leggermente al di sotto delle aspettative, e il margine del secondo trimestre è probabilmente il massimo per l'anno poiché il modello Daytona raggiunge la fine della sua produzione.

Un verdetto diviso dagli analisti

La vendita ha provocato una serie di aggiornamenti degli analisti. Sebbene il rating di consenso rimanga ottimista, con poco più della metà degli analisti che raccomanda ancora l'acquisto, diversi prezzi obiettivo sono stati ridotti. Le società di intermediazione italiane si sono divise: Intesa Sanpaolo ha ribadito una posizione ottimista con un prezzo obiettivo di €512, mentre Mediobanca è passata a Neutral a €430. Il prezzo obiettivo medio ora si aggira intorno a €444–€456, implicando un rialzo del 15–18% dal livello attuale.

2025-08-01-01-RACE-AnalystsConsensus
Grafico del consenso degli analisti che mostra la distribuzione delle valutazioni di Acquistare, Sovrappesare, Mantenere, Sottopesare e Vendere per Ferrari, con un prezzo obiettivo medio di €456 e un rendimento implicito del 18%. © Saxo / FactSet

Ancora tutto esaurito fino al 2027

Nonostante la reazione del mercato, Ferrari ha sottolineato che il suo portafoglio ordini si estende fino al 2027. L'azienda è sulla buona strada per raggiungere la parte alta del suo obiettivo di margine del 38-40% per il 2026 con un anno di anticipo, grazie al supporto del Purosangue V12, dei 12 Cilindri e delle edizioni limitate. Il 9 ottobre sarà una data chiave, poiché Ferrari svelerà il suo primo veicolo elettrico a batteria e presenterà la sua strategia 2024-2029.

Valutazioni e considerazioni per gli investitori

Anche dopo la flessione, Ferrari viene scambiata a multipli premium, con un P/E che si avvicina a quello di Hermès. Per gli investitori a lungo termine, il fossato del marchio e il robusto portafoglio ordini rimangono convincenti. Tuttavia, le linee guida moderate e le domande sui margini, mentre la Daytona è in fase di uscita, potrebbero limitare il rialzo nel breve termine.

Gli investitori potrebbero voler riflettere sul potenziale di crescita a lungo termine di Ferrari rispetto alla sua elevata valutazione. Considerare fattori come i lanci di prodotti imminenti, i requisiti normativi in evoluzione e le tendenze della domanda di lusso globale può aiutare a determinare se il prezzo attuale delle azioni si allinea con i loro obiettivi a lungo termine.

Cosa osservare in seguito

  • 9 ottobre: presentazione del primo veicolo elettrico di Ferrari e nuovi obiettivi a lungo termine.
  • Risultati del terzo trimestre più avanti a ottobre.
  • Sviluppi delle tariffe USA, che potrebbero influenzare margini e prezzi.
  • Tendenze della domanda in Cina, dove le spedizioni sono state più deboli.

Ferrari rimane una potenza nel settore del lusso con un invidiabile potere di determinazione dei prezzi e fedeltà al marchio, ma le aspettative sono alte. Per gli appassionati di Ferrari in tutto il mondo, bilanciare la passione con la disciplina del portafoglio potrebbe essere l'approccio più prudente.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.