oil

Rimbalzo dei prezzi del petrolio e del gas a causa della possibile interruzione delle rotte nel Mar Rosso

Materie Prime 5 minutes to read
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Riassunto:  I prezzi del greggio e del gas europeo sono aumentati lunedì a seguito dell'adesione di diverse società, tra cui BP ed Equinor, a un numero sempre crescente di spedizionieri che hanno interrotto la navigazione nel Mar Rosso a causa degli attacchi quasi quotidiani dei ribelli Houthi sostenuti dall'Iran. In realtà, questo si tradurrà in un vantaggio per gli spedizionieri poiché avranno la possibilità di effettuare viaggi più lunghi e applicare tariffe più elevate. È probabile che l'impatto sul prezzo del petrolio grezzo e del gas sia temporaneo, a meno che il legame con l'Iran non attiri nuove attenzioni, alimentando così preoccupazioni sull'approvvigionamento da parte dei principali produttori del Medio Oriente.


Effetti dei recenti attacchi in Medio Oriente sul mercato assicurativo marittimo londinese

Negli ultimi anni, il mercato assicurativo marittimo londinese ha assistito a una serie di sviluppi significativi che hanno portato all'allargamento dell'area del Mar Rosso come soggetto ad alto rischio. Questa decisione ha ulteriormente ridotto il passaggio delle navi sulla rotta più breve verso l'Europa, provenienti dal Medio Oriente e dall'Asia attraverso il Canale di Suez.

I recenti attacchi degli Houthi, compiuti a sostegno di Hamas, potrebbero aumentare i rischi legati all'approvvigionamento a breve termine. Le navi, a causa di questi attacchi, saranno costrette a navigare intorno all'Africa, il che comporterà un significativo allungamento dei viaggi e ritardi nelle consegne di merci. Tuttavia, il rischio di un impatto duraturo sembra limitato in questa fase. Considerando anche il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, ha annunciato l'intenzione di istituire una nuova task force marittima destinata a proteggere le navi commerciali dagli attacchi. Un annuncio che ha influenzato il rallentamento del mercato lunedì, con una certa debolezza riscontrata oggi, soprattutto nel settore del gas.

I viaggi più lunghi richiederanno un numero maggiore di navi e, con il potenziale aumento delle tariffe di trasporto, gli armatori trarranno il massimo vantaggio da questa interruzione. Da quando si è diffusa la notizia venerdì, l’indice globale del trasporto marittimo che tiene traccia della performance delle azioni delle società impegnate nel settore del trasporto marittimo è balzato del 10%. Un esempio è la danese Maersk, uno dei maggiori armatori al mondo di navi portacontainer, che è balzata del 18%, dopo essere stata recentemente sotto pressione a causa del rallentamento economico globale e dell'aumento della capacità. A partire da ieri, circa 46 navi portacontainer hanno deviato intorno al Capo di Buona Speranza piuttosto che transitare nel Mar Rosso, mentre altre 78 navi portacontainer sono in ritardo e attendono ulteriori ordini prima di transitare (Fonte: @typesfast su X).

Il gas dell'UE rimane in trading range e le condizioni meteorologiche rappresentano il rischio maggiore

Riguardo al settore energetico, lunedì il contratto del gas di riferimento europeo TTF è salito fino al 13% prima di invertire la tendenza al ribasso oggi. Nel corso degli ultimi due anni, il Canale di Suez è diventato la rotta principale per il commercio globale di gas naturale liquefatto (GNL), mentre l'Europa sta cercando alternative provenienti dal Medio Oriente per il gas via gasdotto che arriva dalla Russia. Tuttavia, sebbene la chiusura evidenzi la maggiore dipendenza dell'Europa dal gas super-refrigerato, le prospettive per la domanda di quest'inverno rimangono gestibili tra gli elevati livelli di gas negli stoccaggi, un inizio mite dell'inverno e la debolezza della domanda industriale che pesano sui prezzi. Con questo background, è probabile che i prezzi spot rimangano bloccati al di sopra dei 30 euro per MWh, con l'attenzione agli sviluppi meteorologici che è il principale catalizzatore di una rottura in entrambe le direzioni.

19olh_oil1

Il greggio rimbalza grazie alle nuove posizioni dei fondi

Il Brent e il WTI, entrambi in forte calo dalla fine di settembre, hanno ricevuto una spinta dalla notizia che BP ed Equinor, così come altri spedizionieri di greggio e prodotti petroliferi, avrebbero interrotto le spedizioni attraverso il Mar Rosso. Sostenendo così un rimbalzo iniziato la scorsa settimana, quando la svolta della Fed verso tassi più bassi ha sostenuto una ripresa generale della propensione al rischio. Così come avviene per il gas, l'interruzione temporanea di questa rilevante rotta commerciale non avrà un impatto duraturo sui prezzi, poiché la produzione a lungo termine non ne risentirà.

Tuttavia, dato il coinvolgimento dei ribelli Houthi, non si può escludere il pericolo di un'escalation delle tensioni. In aggiunta, considerando anche la debole posizione dei fondi in previsione del 2024, questi due sviluppi potrebbero indicare che si è raggiunto un nuovo livello minimo. Nel Brent all'interno di un retroterra intorno ai 72 dollari che ha dato supporto in diverse occasioni da marzo, sollevando speculazioni potrebbe essere una linea invisibile nella sabbia che i produttori dell'OPEC+ potrebbero cercare di difendere.

Come visibile nell’ultimo aggiornamento del COT, speculatori come gli hedge fund e i CTA (consulenti per il trading di materie prime) hanno tagliato le loro posizioni nette lunghe su WTI e Brent al minimo di 12 anni nella settimana che ha preceduto il rimbalzo sostenuto dal FOMC della scorsa settimana. Le vendite che hanno avuto luogo durante la settimana fino al 12 dicembre sono state effettuate a prezzi medi ponderati per il volume (VWAP) al di sotto dei livelli attuali sia nel WTI che nel Brent, suggerendo la presenza di una copertura corta e indicando potenzialmente che il rimbalzo è stato principalmente guidato da un cambiamento tecnico anziché da un cambiamento fondamentale. Il crollo a 171k contratti (171 milioni di barili) dal picco di settembre a 560k contratti, mostra cosa può fare una combinazione di indebolimento dei fondamentali e momentum negativo sui prezzi e sul posizionamento tra gli speculatori.

19olh_oil2

Si noti che questo gruppo di trader tende ad anticipare, accelerare e amplificare le variazioni di prezzo che sono state messe in moto dai fondamentali. Essendo seguaci del momentum, questa strategia vede spesso questo gruppo di trader acquistare in forza e vendere in debolezza, il che significa che spesso si trovano a detenere posizioni long più elevate vicino al picco di un ciclo o la posizioni short più grandi prima di un rimbalzo del mercato. Dato l'attuale posizionamento, non ci vorrà molto in termini di cambiamento per sostenere un rimbalzo, ma con l'attività di trading che si riduce in vista di Natale e Capodanno, la prospettiva di ulteriori guadagni dipenderà dalle prospettive economiche nei primi mesi del 2024 e se l'OPEC+ continuerà a essere “gestore attivo dell'offerta”.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.