01 1024x768MC_EduCation

Nuovo negli investimenti: 4 semplici passi per iniziare

Formazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Non lasciatevi sopraffare dall'inizio

Investire può sembrare un'impresa ardua e questo ha impedito a molti di iniziare. Probabilmente state leggendo questo articolo perché siete interessati a saperne di più sugli investimenti, ma non sapete da dove cominciare. Ricordate la prima volta che avete provato ad andare in bicicletta, la prima lezione di nuoto, la prima presentazione al lavoro; probabilmente vi è sembrato un po' scoraggiante, ma ci siete riusciti. Lo stesso vale per gli investimenti, che possono essere suddivisi in fasi gestibili. Vediamo quindi 4 semplici passi per iniziare

Fase 1: capire quanto si dovrebbe investire

La quantità di denaro che dovreste investire dipende da quanto denaro avete. Per prima cosa è necessario capire qual è la propria situazione finanziaria, a partire da un'attenta analisi delle entrate e delle uscite. È sempre una buona idea dare un'occhiata al proprio budget. Quanti soldi si guadagnano e quanti se ne spendono

Un budget è una stima delle entrate e delle uscite. Il vostro reddito è solitamente il vostro stipendio, ma può includere anche altre voci come il reddito da locazione di immobili. Per quanto riguarda le spese, iniziate con ciò che dovete assolutamente spendere ovvero le spese fisse. Queste sono spese come l'affitto o il mutuo, i costi di trasporto, il cibo, le utenze, l'assistenza sanitaria, ecc. Poi considerate altre spese come l'abbigliamento, i pasti fuori casa o l'intrattenimento. Queste spese non sono indispensabili e sono note come spese variabili. Siate onesti su questi aspetti e, se potete e se volete, prendete in considerazione la possibilità di ridurre alcune delle vostre spese variabili in modo da avere più denaro a disposizione. 

Il punto è capire quanto denaro entra e quanto denaro esce. Ciò che rimane determinerà la vostra capacità di risparmiare e investire. Il punto chiave è che non dovreste investire denaro che è necessario per coprire le spese, sia fisse che variabili. Dovreste investire solo ciò che rimane dopo aver coperto le vostre spese.


Fase 2: pensare agli obiettivi

 
Anche se la definizione degli obiettivi non è essenziale, molti investitori iniziano senza avere alcun obiettivo in mente, è comunque un passo importante perché aiuta a dare una struttura, una direzione e uno scopo. Gli obiettivi possono aiutarti a rimanere concentrato e motivato e fungono da tabella di marcia per le tue decisioni finanziarie.

Gli obiettivi possono essere di qualsiasi tipo, ad esempio pagare una vacanza intorno al mondo, acquistare una casa, pianificare la pensione, ecc. Gli obiettivi possono essere a breve, medio o lungo termine e questo determinerà a sua volta il tipo di investimenti da effettuare. Ad esempio, le azioni sono più rischiose delle obbligazioni e sono più adatte agli obiettivi a lungo termine che a quelli a breve termine.

Fase 3: aprire e finanziare un conto

Un conto di trading o investimento è necessario per acquistare e vendere titoli come azioni, obbligazioni ed ETF. 
Queste transazioni non possono avvenire su un normale conto bancario utilizzato per depositare/prelevare fondi e pagare le bollette. È importante confrontare i broker prima di aprire un conto e prestare particolare attenzione ad aspetti quali le commissioni applicate dal broker, la dimensione minima del conto, la reputazione del broker e se il broker è registrato. 

Una volta aperto il conto, è il momento di finanziarlo, ossia di trasferire i fondi dal conto bancario al conto di trading. Solo allora sarete pronti a fare il vostro primo investimento.

Fase 4: selezione degli investimenti

Se siete nuovo all'investimento, gli ETF sono un modo semplice per iniziare. Questi prodotti, che sono panieri di titoli come azioni e obbligazioni, offrono una diversificazione immediata. Il vantaggio di utilizzare questi prodotti è che non dovete pensare a quale titolo acquistare, la scelta viene fatta da team di professionisti che sono anche responsabili del monitoraggio e del ribilanciamento dei fondi che gestiscono.

Potete anche scegliere di acquistare singoli titoli.  Questo metodo è più complesso e richiede più tempo rispetto all'investimento in ETF. Per farlo in modo corretto, è necessario essere in grado di effettuare ricerche sulle società e di comprenderne i fondamentali e gli indici finanziari. Dovete anche assicurarvi di costruire un portafoglio diversificato, investendo in più strumenti che coprono diverse classi di attività, settori, aree geografiche, ecc. E' opportuno valutare un numero di titoli compreso tra 20 e 30 per evitare un'eccessiva concentrazione.

Molti broker offrono oggi strumenti di screening che consentono di filtrare e ricercare azioni e ETF in base a criteri predefiniti, quali classe di attività, regione, settore, industria, rischio, rendimento, rating di sostenibilità, capitalizzazione di mercato, ecc. Assicuratevi di utilizzare questi strumenti per restringere la vostra ricerca.

Una terza opzione è quella di affidarsi completamente a un professionista, collaborando con un consulente finanziario che, sulla base della vostra situazione finanziaria, del vostro orizzonte temporale e della vostra propensione al rischio, vi aiuterà a elaborare un piano finanziario e vi consiglierà investimenti specifici.

Conclusione   

Anche se gli investimenti richiedono un certo impegno da parte vostra, non sono così complicati e valgono la pena perché possono aiutarvi a costruire ricchezza nel tempo e a raggiungere i vostri obiettivi finanziari.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.