08 1024x768MC_EduCation

Capire perché l'orizzonte temporale è importante

Formazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Nel contesto degli investimenti, l'orizzonte temporale o orizzonte temporale dell'investimento si riferisce al periodo in cui si prevede di essere investiti prima di aver bisogno del denaro.  L'orizzonte temporale è strettamente legato ai vostri obiettivi di vita. Ad esempio, se pensate di acquistare una casa tra cinque anni, il vostro orizzonte temporale sarà di circa cinque anni. Se state investendo per l'istruzione universitaria di vostro figlio tra 18 anni, il vostro orizzonte temporale sarà di circa 18 anni.  


Suddivisione degli orizzonti temporali 

Gli orizzonti temporali di investimento sono classificati in tre tipi: a breve, a medio e a lungo termine.

A breve termine (meno di 3 anni)

  • Esempi: Fondo di emergenza, una vacanza o una piccola ristrutturazione della casa.
  • Strategia d'investimento: Prodotti d'investimento a basso rischio con rendimenti potenziali più bassi, poiché c'è poco tempo per riprendersi dai ribassi del mercato.

A medio termine (3 - 10 anni)

  • Esempi: L'acconto per una casa o l'acquisto di un'auto.
  • Strategia d'investimento: Prodotti d'investimento a rischio moderato che offrono il potenziale di apprezzamento del capitale ma anche una certa stabilità del portafoglio.

A lungo termine (più di 10 anni)

  • Esempi: Risparmi per la pensione o per l'istruzione universitaria di un figlio.
  • Strategia di investimento: Prodotti ad alto rischio con un rendimento potenziale più elevato, poiché c'è più tempo per recuperare le perdite potenziali.

Capire il proprio orizzonte temporale è fondamentale per selezionare la strategia giusta per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Orizzonte temporale, rischio e asset class  

La relazione tra orizzonte temporale, rischio e asset class è fondamentale, in quanto l'orizzonte temporale determina il livello di rischio da assumere e il tipo di asset in cui investire. Se l'orizzonte temporale è lungo, ci si può permettere di assumere un rischio maggiore e di investire in classi di asset più rischiose, in quanto c'è più tempo per recuperare dalle potenziali perdite. Al contrario, con un orizzonte temporale breve, dovreste assumere meno rischi e investire in asset class a basso rischio per ridurre al minimo le perdite potenziali e garantirvi l'accesso al vostro capitale quando necessario.

Asset class adatte in base all'orizzonte temporale:
Orizzonte temporale breve: conti di risparmio ad alto rendimento, certificati di deposito, fondi del mercato monetario, buoni del tesoro e obbligazioni a breve termine.
Orizzonte temporale di medio termine: un mix equilibrato di azioni e obbligazioni.
Orizzonte temporale di lungo termine : Azioni, real estate e commodities.


Razionale per gli asset a rischio più elevato all'aumentare dell'orizzonte temporale


Sebbene possa essere allettante per alcuni investitori assumere il minor rischio possibile, questo approccio potrebbe non essere ottimale per chi ha un orizzonte temporale più lungo. L'assunzione di un po' più di rischio può portare a rendimenti più elevati nel tempo, il che è fondamentale per raggiungere gli obiettivi finanziari di lungo periodo.

Nel lungo periodo, le asset class più rischiose come le azioni tendono a offrire rendimenti migliori rispetto alle obbligazioni, rendendole più adatte a orizzonti di investimento a lungo termine. Ad esempio, con un orizzonte d'investimento di 20 anni, investire in liquidità "priva di rischio" può essere più rischioso che investire in azioni a causa dell'inflazione e dei rendimenti più bassi. Storicamente, le azioni hanno sovraperformato le obbligazioni su vari orizzonti temporali, rendendole un'opzione più interessante per gli investitori a lungo termine


Vedere tabella - Probabilità che i titoli di Stato a lungo termine sottoperformino i titoli azionari
 

Probabilità che i titoli di Stato a lungo termine sovraperformino le azioni
 

Orizzonte temporale

Probabilità

1 mese

43%

1 anno

37.5%

3 anni

30.4%

5 anni

27.8%

10 anni

17.1%

20 anni

8.7%

30 anni0.8%
40 anni0.3%

Anche con un orizzonte temporale di un mese, le azioni hanno più probabilità di sovraperformare i titoli di Stato che di sottoperformare. Tuttavia, quando sottoperformano, è probabile che lo facciano in modo significativo. 
 
Vedi tabella - Probabilità di perdere denaro investendo nello S&P 500 

Probabilità di perdere denaro investendo nello S&P 500

Orizzonte temporale

Probabilità di perdita

1 giorno

46%

1 settimana

43%

1 mese

38%

1 anno

26%

2 anni

18%

3 anni

15%

5 anni

11%

10 anni

7%

20 anni

0%

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.