Che cos'è il rischio

Che cos'è il rischio

Formazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Cosa significa rischio? 

Molti pensano al rischio come alla probabilità che qualcosa vada storto. Se restano a casa, non succederà molto. Ma se vanno in vacanza, potrebbero avere un incidente stradale o perdersi.  Certo, è tutto sicuro e bello, ma d'altra parte c'è un lato positivo nell'andare in vacanza: si è esposti a cose nuove, a una cultura diversa e si può vivere un'esperienza divertente e memorabile.  

E il rischio di investimento? 

Gli investimenti comportano un rischio e riguardano le variazioni dei prezziQuando parliamo di rischio di investimento, parliamo della probabilità che il prezzo di un bene cambi e di quanto. Il calo dei prezzi e la perdita di denaro sono sicuramente più dolorosi, ma il rischio di investimento (proprio come il rischio in qualsiasi situazione) riguarda il cambiamento in entrambe le direzioni. Più un'attività è rischiosa, più è probabile che il prezzo cambi e che la variazione di prezzo sia maggiore. 

Gli asset che hanno maggiori probabilità di salire di prezzo sono anche quelli che hanno maggiori probabilità di scendere di prezzo. I contanti e gli equivalenti, come i Buoni del Tesoro e i certificati di deposito, hanno un rischio basso, mentre le obbligazioni hanno un rischio maggiore. Le azioni sono ancora più rischiose


Anche l'incertezza gioca un ruolo 

Anche l'incertezza entra in gioco quando si tratta di investire, poiché tutti gli investimenti comportano un certo rischio. Ogni investimento ha una serie di risultati possibili. Più ampia è la gamma di esiti e più incerta è la probabilità di un esito, maggiore è il rischio. Come investitori, cerchiamo di prevedere il futuro. Le nostre previsioni, quanto meno probabili, rendono il risultato più incerto e il rischio più alto

Senza rischio non c'è rendimento 

Quando si tratta di investire, il rischio e il rendimento sono strettamente correlati. Non si può guadagnare senza investire e più alto è il rischio che si corre, più alta è il potenziale guadagno. Esistono diversi tipi di investimenti con diversi profili di rischio e rendimento. I contanti e gli equivalenti, come i buoni del tesoro o i certificati di deposito bancari, presentano un rischio ridotto, ma anche un profilo di rendimento inferiore rispetto alle obbligazioni e alle azioni. Le azioni comportano un rischio maggiore rispetto alle obbligazioni e hanno anche un profilo di rendimento più elevato. Come Investitore, è importante capire quanto rischio si è disposti ad assumere e allinearlo alle proprie aspettative di rendimento


Ad un certo punto i vostri investimenti scenderanno… forse anche di MOLTO! 

Assicuratevi di essere mentalmente preparati per questo. Sia che si parli di singoli asset o di mercati nel loro complesso, ci sono momenti in cui i prezzi scendono e a volte questi cali sono estremi. I mercati sono noti per la loro volatilità, le flessioni sono normali. È meglio creare un piano per reagire e gestire questi cali di mercato ora piuttosto che quando si verificano e si è nel pieno della situazione. I cali di mercato possono essere sconvolgenti, ma è importante avere un piano e rispettarlo. Il tentativo di prevedere il mercato (vendendo posizioni e sperando di rientrare prima del rimbalzo dei mercati) è estremamente difficile da azzeccare e può portare a perdere alcune delle giornate migliori.

 

Conclusione

Come per la maggior parte delle cose nella vita, chi non risica non rosica. Investire è rischioso, ma storicamente i mercati azionari tendono a salire nel lungo periodo (anche se i risultati passati non sono garanzia di risultati futuri). I ribassi sono normali, quindi è bene scegliere investimenti che siano in linea con i propri obiettivi, la propria situazione finanziaria e la propria propensione al rischio, in modo da poter gestire meglio il rischio e navigare nei mercati volatili.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.