22aliM

Trimestrale Alibaba: il ritorno del gigante tech o solo clamore guidato dall'intelligenza artificiale?

Azioni
Jacob Falkencrone 400x400
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Forti utili e spinta dall'intelligenza artificiale: i ricavi e la crescita del cloud di Alibaba evidenziano l'intelligenza artificiale come obiettivo principale, con (Cambi) principali investimenti in vista, inclusa una partnership con Apple.
  • Rally tecnologico cinese: Il successo di Alibaba sta sollevando i titoli tecnologici cinesi in un contesto di miglioramento del sentiment, ma la sostenibilità rimane incerta.
  • Rischi di valutazione: l'azione ora scambia al di sopra dei target price degli analisti, rendendo gli utili futuri dipendenti da una chiara monetizzazione dell'intelligenza artificiale e da una crescita sostenuta del business.

Alibaba ha appena pubblicato un forte rapporto sugli utili, facendo impennare le sue azioni e riaccendendo l'entusiasmo degli investitori. Con l'intelligenza artificiale al centro dell'attenzione, l'azienda sta facendo grandi scommesse sul futuro. Ma si tratta di un vero e proprio ritorno o di un altro ciclo di hype a breve termine?

Trimestrale Alibaba: risultati solidi, crescita alimentata dall'intelligenza artificiale

Alibaba ha riportato numeri impressionanti:

  • Entrate: 280,15 miliardi di RMB (38,6 miliardi di dollari), in aumento dell'8% su base annua, superando le stime.
  • Utile netto rettificato: 51,07 miliardi di RMB (7,01 miliardi di dollari), in crescita del 6%.
  • Ricavi da Cloud Intelligence: 31,74 miliardi di RMB, in crescita del 13%, segno che l'intelligenza artificiale sta guidando tra i fattori principali crescita aziendale.
  • E-commerce: Taobao e Tmall sono cresciuti del 5%, mentre il commercio digitale internazionale è salito del 32%.

Questi ottimi risultati hanno spinto le azioni di Alibaba a salire del 14% e ora sono aumentate di circa il 60% da inizio anno.

La storia dell'intelligenza artificiale: la grande scommessa di Alibaba sul futuro

Alibaba non sta solo cavalcando l'onda dell'intelligenza artificiale, ma sta facendo dell'intelligenza artificiale il cuore della sua strategia. L'amministratore delegato Eddie Wu ha dichiarato che l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) è "l'obiettivo primario" dell'azienda. Per consolidare la sua posizione nella corsa all'intelligenza artificiale, Alibaba sta sviluppando un modello di intelligenza artificiale di ragionamento profondo volto a competere con il leader emergente dell'intelligenza artificiale in Cina, DeepSeek. Inoltre, la sua attività cloud, che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ha raggiunto la crescita più rapida in oltre due anni. L'azienda si è impegnata a investire di più nell'intelligenza artificiale e nel cloud nei prossimi tre anni rispetto all'ultimo decennio.

L'intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente i settori, dal cloud computing alla personalizzazione dell'e-commerce. Rafforzando la sua posizione in questo panorama, Alibaba ha recentemente annunciato una partnership con Apple per integrare l'intelligenza artificiale negli iPhone venduti in Cina, consolidando ulteriormente la sua crescente influenza nello spazio.

Tech cinese: un settore in movimento

Gli utili di Alibaba non sono solo una vittoria per l'azienda, ma stanno alimentando un rally più ampio dei titoli tecnologici cinesi. La rinascita è guidata da diversi fattori, tra cui il crescente riconoscimento delle startup cinesi di intelligenza artificiale come DeepSeek, che si sono posizionate come attori globali nello spazio dell'intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, i cambiamenti normativi stanno segnalando una nuova era per le aziende tecnologiche cinesi. Dopo anni di repressioni governative che hanno pesato molto sulle principali aziende tecnologiche, ora ci sono indicazioni di un ambiente più favorevole alle imprese. Il ritorno di Jack Ma agli occhi dell'opinione pubblica, insieme al presidente Xi Jinping, è ampiamente visto come un punto di svolta, suggerendo che Pechino potrebbe essere disposta a sostenere i suoi campioni tecnologici locali piuttosto che limitarli.

Il sentiment degli investitori è diventato notevolmente rialzista, con gli ETF che seguono i titoli tecnologici cinesi che hanno registrato un'impennata significativa con la crescita dell'ottimismo sull'intelligenza artificiale. Questa rinnovata fiducia ha portato a forti afflussi nel settore, rafforzando l'idea che l'industria tecnologica cinese stia riguadagnando terreno sulla scena globale. Tuttavia, la domanda chiave per gli investitori rimane: quanto a lungo durerà questo rally e Alibaba riuscirà a mantenere il suo slancio in mezzo alla crescente concorrenza e alle incertezze economiche?

Opportunità per Alibaba

  • L'intelligenza artificiale sta diventando un fattore di crescita fondamentale, aumentando il business cloud di Alibaba e il potenziale futuro.
  • L'e-commerce internazionale è in rapida espansione, con una crescita del 32% in piattaforme come AliExpress.
  • Se il contesto normativo cinese rimane stabile, Alibaba potrebbe riguadagnare la fiducia  degli investitori.

Fattori di rischio e sfide future

  • Tensioni commerciali e incertezza geopolitica. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina continuano a essere un fattore di rischio, con la possibilità di nuove restrizioni commerciali o tariffe sulle esportazioni tecnologiche cinesi, che potrebbero avere un impatto sulle ambizioni globali di Alibaba, in particolare nell'espansione dei suoi servizi cloud e delle piattaforme di e-commerce.
  • La concorrenza è agguerrita: rivali come PDD Holdings (Pinduoduo, Temu) e ByteDance (Douyin, TikTok) stanno guadagnando terreno.
  • L'economia cinese è ancora lenta, il che potrebbe rallentare la crescita dell'e-commerce.
  • Preoccupazioni per la valutazione: l'azione è attualmente scambiato al di sopra dell'obiettivo di prezzo medio degli analisti a 12 mesi. Sebbene l'entusiasmo dell'IA e le partnership strategiche abbiano alimentato questo rally, alcuni analisti avvertono che l' azione è ora scambiata a livelli tecnicamente di ipercomprato. Anche se il P/E forward è attualmente inferiore alla media a lungo termine, è significativamente superiore al multiplo del mese scorso. In futuro, gli investitori cercheranno che Alibaba non solo sostenga la sua crescita, ma presenti un percorso chiaro per monetizzare l'intelligenza artificiale e ampliare i margini di fatturato del cloud.

Cosa può succedere?

Per gli investitori, i forti guadagni di Alibaba e la spinta dell'intelligenza artificiale sono promettenti. Tuttavia, il rapido apprezzamento del prezzo dell'azione solleva dubbi sul fatto che ci sia ancora spazio per ulteriori salite. Pertanto, Alibaba deve continuare a dimostrare che la sua strategia di intelligenza artificiale può tradursi in una crescita significativa dei ricavi e dei profitti. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione a segnali chiari su come l'azienda prevede di mantenere il proprio vantaggio competitivo nell'intelligenza artificiale, respingere la concorrenza e affrontare le incertezze normative.

  • Se l'intelligenza artificiale continua a fornire una crescita reale dei ricavi, Alibaba potrebbe sostenere il suo rally.
  • Gli investitori dovrebbero prestare attenzione al continuo slancio nel cloud e nell'e-commerce.
  • Se Pechino continua a sostenere le aziende tecnologiche private, i titoli tecnologici cinesi potrebbero prolungare la loro ripresa.

Riflessioni finali

L'ultimo rapporto sugli utili di Alibaba è un forte segnale che qualcosa sta cambiando. Con l'intelligenza artificiale al centro della sua strategia, l'azienda si sta potenzialmente posizionando per il successo a lungo termine. Ma la concorrenza si sta riscaldando e l'economia cinese rimane un jolly. Per gli investitori, la domanda chiave è: tutte le buone notizie sono già state scontate? Per coloro che hanno una prospettiva a lungo termine, Alibaba rimane un'affascinante potenza di intelligenza artificiale ed e-commerce. Ma dopo un enorme rally, il prossimo grande test sarà se riuscirà a mantenere le sue ambizioni di intelligenza artificiale senza promettere troppo e non mantenere le promesse.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.