Indietro
Details Cookies
Italia
Informazioni importanti sul prodotto a margine

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 64% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con BG SAXO. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro.

POLITICA SUI COOKIE

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione abilitando, ottimizzando e analizzando le operazioni del sito, nonché per fornire contenuti pubblicitari personalizzati e consentirti di connetterti ai social media. Scegliendo "Accetta tutto", acconsenti all'uso dei cookie e al relativo trattamento dei dati personali. Seleziona "Gestisci consenso" per gestire le preferenze relative al consenso. Puoi modificare le preferenze o revocare il consenso in qualsiasi momento tramite la pagina cookie policy. Consulta la nostra politica sui cookie qui e la nostra politica sulla privacy qui

Trimestrali, Microsoft, Alphabet e Meta: è frenata tech Trimestrali, Microsoft, Alphabet e Meta: è frenata tech Trimestrali, Microsoft, Alphabet e Meta: è frenata tech

Trimestrali, Microsoft, Alphabet e Meta: è frenata tech

Titoli azionari 4 minutes to read
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  Microsoft e Alphabet deludono in questa stagione degli utili del terzo trimestre. Rispetto alle stime iniziali, hanno pesato: l'aumento della pressione salariale, i costi energetici, il calo dei prezzi pubblicitari, il rallentamento delle vendite di PC e le troppe assunzioni. Anche Meta, in scia, ha rilasciato dei dati al ribasso, con i conti che mettono in evidenza una flessione del fatturato e previsioni di un nuovo calo delle vendite per il quarto trimestre dell’anno.


Il momento complesso delle aziende tecnologiche

Apple ha recentemente aumentato i suoi prezzi su varie sue offerte di servizi, dalla musica alla TV, e anche Spotify sta valutando la possibilità di aumentare i suoi prezzi. Il colpevole è l'aumento della pressione salariale e l'aumento dei costi energetici che stanno colpendo le app “energivore”. 
Microsoft ha fornito il miglior indizio di questo andamento, annunciando che si aspetta 800 milioni di dollari in più di costi energetici nell'anno fiscale in corso, che è circa l'1% del suo attuale reddito operativo. Più in generale, come mostra il grafico del margine di profitto netto di seguito, le società tecnologiche statunitensi stanno affrontando la più grande compressione dei margini dalla Grande Crisi Finanziaria.

La battuta d’arresto di Microsoft e Alphabet

I due giganti della tecnologia, Microsoft e Alphabet, hanno rilasciato risultati più deboli delle previsioni. Le entrate e gli utili per azione di Microsoft nel terzo trimestre sono state leggermente superiori alle stime, ma le indicazioni sulla crescita sono state inferiori.
Costi energetici più elevati, pressioni salariali, rallentamento delle vendite di PC, rallentamento delle vendite pubblicitarie e un dollaro forte stanno contribuendo al previsto impatto sul margine operativo. Per frenare i costi elevati e contrastare il rallentamento della crescita, il produttore di software ha deciso un blocco delle assunzioni.
Anche Alphabet ha deluso dopo che Snap la scorsa settimana ha riportato risultati pubblicitari deboli. Ma allora gli investitori non avevano abbassato le aspettative poiché Alphabet, in precedenza, era stato disaccoppiato dalla performance di Snap. Oggi, però, il pensiero corre a quel campanello d’allarme, davanti all’evidenza dei risultati in calo di Alphabet. Dati giù sia in termini di entrate, sia di reddito operativo con le prime a $ 69,1 miliardi rispetto a $ 70,8 miliardi stimati e il secondo a $ 17,1 miliardi rispetto a una stima di $ 19,7 miliardi.
La società ha ingaggiato 10.000 nuovi dipendenti nel terzo trimestre, un aumento aggressivo dato il rallentamento dell'economia, ma ora afferma che le assunzioni saranno notevolmente inferiori in futuro. Il margine EBIT di Alphabet è diminuito nei 10 anni precedenti la pandemia che ha poi alzato i prezzi a causa dell'elevata crescita dell'economia online. Già lo scorso anno la storia è cambiata con il margine operativo in forte discesa dal 32,3% al 24,8% nel terzo trimestre quest’anno.

Frena anche Meta, Zuckerberg: fare di più con meno

Anche Meta vive la stessa situazione. Dopo aver effettuato numerose assunzioni e aver scommesso sul Metaverso, ha raggiunto i blocchi critici in termini di "adozione” da parte degli utenti, sta bruciando ora denaro su una scala senza precedenti.
Nel secondo trimestre, il margine operativo di Meta è sceso al 29% dal 42,5% dell'anno precedente, poiché i prezzi pubblicitari stavano scendendo drasticamente anche a causa delle nuove regole sulla privacy dei dati di Apple che hanno reso più difficile per Meta pubblicare annunci mirati.
Meta ha annunciato che nel terzo trimestre il suo utile si è più che dimezzato a $ 4,4 miliardi dai $ 9,2 miliardi dell’anno scorso. I dati mostrano entrate del gruppo, a cui si riferiscono Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, sono infatti diminuite dell’1% nel secondo trimestre 2022, attestandosi a $ 28,8 miliardi, mentre l’utile netto è sceso a $ 6,7 miliardi. Si tratta di un calo del 36% rispetto ai 10,39 miliardi dello stesso periodo di un anno fa. Zuckerberg precisa che si dovrà fare di più ma con meno, però guarda al futuro con fiducia: “Ci avviciniamo al 2023 concentrandoci sulla definizione delle priorità e sull’efficienza che ci aiuteranno a navigare nell’ambiente attuale e ad emergere come un’azienda ancora più forte”.

In Europa la stagione delle trimestrali è brillante

Siamo ancora all'inizio degli utili del terzo trimestre, ma le indicazioni iniziali suggeriscono che gli utili europei stanno andando meglio di quelli statunitensi e cinesi, anche a causa del dollaro USA forte che ovviamente crea terreno favorevole. Considerata questa dinamica degli utili relativamente migliore, le valutazioni azionarie più basse e un maggiore tasso di sconto, è opportuno avere un atteggiamento più positivo nei confronti delle azioni europee piuttosto che su quelle statunitensi.

Crediti e Disclaimer



Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.