Il rallentamento del cloud di Alphabet e le ambizioni dell'intelligenza artificiale scuotono la fiducia degli Investitori

Il rallentamento del cloud di Alphabet e le ambizioni dell'intelligenza artificiale scuotono la fiducia degli Investitori

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Gli utili di Alphabet hanno battuto i profitti ma hanno mancato i ricavi a causa del rallentamento della crescita del cloud, facendo scendere l'azione dell'8% nel trading after-hour.
  • Gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono in aumento, con un piano Capex da 75 miliardi di dollari per il 2025, che solleva preoccupazioni in termini di redditività ed esecuzione.
  • La crescita dei ricavi di Google Cloud è rallentata, dietro a Microsoft e Amazon, mentre la concorrenza di startup di intelligenza artificiale come DeepSeek aggiunge ulteriore pressione.

Il rapporto sugli utili del Q4 2024 di Alphabet è stato contrastante: forti entrate pubblicitarie, un leggero calo degli utili e una massiccia spesa guidata dall'intelligenza artificiale che ha lasciato dubbi agli investitori.

Alphabet, la società madre di Google, ha pubblicato gli utili del quarto trimestre che hanno evidenziato sia i suoi punti di forza che le sue sfide. Mentre i ricavi pubblicitari sono rimasti robusti e l'azienda continua la sua spinta aggressiva verso l'intelligenza artificiale, le preoccupazioni per il rallentamento della crescita del cloud e un piano di spesa in conto capitale da 75 miliardi di dollari hanno fatto crollare l'azione nelle contrattazioni after-hour.


I numeri: mancati ricavi, ma solidi profitti

Alphabet ha registrato un fatturato di 96,47 miliardi di dollari (Ex-TAC USD 81,6 miliardi), in crescita del 12% rispetto all'anno precedente, ma appena inferiore alle aspettative di Wall Street. I risultati principali sono:

  • Utile per azione (EPS): USD 2,15 contro USD 2.13 previsto.
  • Entrate pubblicitarie di Google Search:  54 miliardi di dollari, superando le stime.
  • Entrate pubblicitarie su YouTube:  10,47 miliardi di dollari, superando le aspettative.
  • Entrate di Google Cloud:  11,96 miliardi di dollari, mancando i USD 12.19 miliardi previsti.

Nonostante la perdita di entrate,  l'utile netto è aumentato del 28%, evidenziando la redditività di Alphabet.

Perché l'azione è scesa: la crescita del cloud delude e la spesa per l'intelligenza artificiale aumenta

La divisione cloud di Alphabet, un'area chiave per la crescita, ha visto i ricavi aumentare del 30% a USD 11.96 miliardi , un dato forte, ma più lento rispetto alla crescita del 35% del trimestre precedente e  delle previsioni degli analisti. Il CFO Anat Ashkenazi ha sottolineato i limiti di capacità, il che significa che la domanda ha superato la capacità di scalabilità di Alphabet.

Ciò che potrebbe anche aver scosso gli investitori è l'enorme piano di spesa in conto capitale (CapEx) di USD 75 miliardi di Alphabet per il 2025, principalmente per i data center e l'infrastruttura  AI. Ciò rappresenta un aumento del 42% rispetto al 2024 e supera di gran lunga le stime di Wall Street. Il CEO Sundar Pichai ha difeso la spesa, sottolineando che l'efficienza dell'IA sta migliorando e gli investimenti sono essenziali per rimanere all'avanguardia. 

Tuttavia, questo non ha rassicurato i mercati. Le azioni di Alphabet sono scese del 9% nel trading after-hour, cancellando quasi 200 miliardi di dollari di valore di mercato, segnando uno dei suoi peggiori giorni di negoziazione in un decennio.

La battaglia dell'intelligenza artificiale: Alphabet contro DeepSeek e Microsoft

Alphabet sta raddoppiando l'intelligenza artificiale, ma il panorama competitivo si sta riscaldando.

  • La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha sviluppato un modello potente a una frazione del costo dei rivali statunitensi, sollevando preoccupazioni sul fatto che il vantaggio dell'intelligenza artificiale di Alphabet possa  "erodersi in modo significativo".
  • Microsoft e Amazon continuano a dominare il cloud computing, costringendo Google a recuperare il ritardo.
  • C'è anche la domanda incombente se i chatbot AI come Gemini possano cannibalizzare Google Search, la sua più grande "vacca da mungere".

Pichai ha riconosciuto l'efficienza di DeepSeek, definendoli una  "squadra straordinaria",  ma ha insistito sul fatto che i modelli di intelligenza artificiale di Google rimangono altamente competitivi.

Opportunità e rischi per gli investitori


Opportunità:

  • Integrazione e monetizzazione dell'intelligenza artificiale: i servizi di ricerca, YouTube e cloud basati sull'intelligenza artificiale potrebbero guidare la crescita futura dei ricavi.
  • Espansione  del cloud: nonostante le battute d'arresto a breve termine, il cloud rimane un'area di crescita ad alto margine.
  • Crescita di YouTube:  forza continua nello streaming, soprattutto con l'espansione di YouTube nei podcast e in altri formati.

Rischi:

  • Pressione  normativa: Alphabet deve affrontare sfide antitrust negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, che potrebbero costringere a cambiamenti strutturali.
  • Problemi  di redditività: l'enorme spesa in conto capitale potrebbe danneggiare i margini se non genera un ritorno sull'investimento sufficiente.
  • Minacce competitive: rivali come Microsoft, Amazon e i nuovi concorrenti dell'intelligenza artificiale potrebbero erodere la posizione di mercato di Alphabet.

Takeaway per gli investitori

  • Crescita dei ricavi del cloud: se Alphabet riuscirà a risolvere i problemi di capacità e ad accelerare la crescita del cloud, la fiducia potrebbe tornare.
  • Strategia  di monetizzazione dell'intelligenza artificiale: il modo in cui Alphabet trasformerà le innovazioni dell'intelligenza artificiale in servizi redditizi sarà cruciale.
  • Buybacks o controllo dei costi: gli investitori cercheranno segnali che Alphabet stia bilanciando la spesa per la crescita con i rendimenti per gli azionisti.

L'impero pubblicitario di Alphabet rimane solido come una roccia e la sua spinta verso l'intelligenza artificiale è ambiziosa. Tuttavia,  il rallentamento della crescita del cloud e l'aggressiva spesa per l'intelligenza artificiale hanno sollevato legittime preoccupazioni degli investitori e, per ora, l'azienda deve dimostrare che i suoi massicci investimenti saranno ripagati.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.