background image

Navigare la stagione delle trimestrali con strategie di opzioni

Opzioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Navigare la stagione degli trimestrali con strategie di opzioni

La stagione degli utili è un momento critico sia per i trader che per gli investitori. È il periodo in cui le aziende quotate in borsa pubblicano i loro rapporti sugli utili trimestrali, che includono metriche finanziarie chiave come gli utili per azione (EPS), i ricavi e i margini di profitto. Questi rapporti possono influenzare significativamente i prezzi delle azioni, portando a una crescente volatilità del mercato. Questo articolo offre una guida completa su come navigare efficacemente la stagione degli utili utilizzando strategie di opzioni.

Comprendere la stagione degli utili

La stagione degli utili si verifica tipicamente quattro volte l'anno, dopo la fine di ogni trimestre fiscale. Durante questo periodo, le aziende comunicano le loro performance finanziarie, fornendo approfondimenti sulle loro operazioni e prospettive future. Queste comunicazioni possono portare a movimenti significativi dei prezzi delle azioni, rendendola un periodo cruciale sia per gli investitori che per i trader.

L'impatto dei rapporti sugli utili

I rapporti sugli utili sono più di semplici cifre. Forniscono un'istantanea della salute finanziaria e dell'efficienza operativa di un'azienda. I componenti chiave di un rapporto sugli utili includono:

  1. Utili per azione (EPS): Indica la redditività di un'azienda su base per azione.
  2. Ricavi: Riflette il reddito totale generato dalle vendite o dai servizi.
  3. Margini di profitto: Mostrano la percentuale di ricavi che si trasforma in profitto.
  4. Previsioni e prospettive: Offrono approfondimenti sulle aspettative di performance future.

Sorprese positive o negative in questi rapporti possono causare significativi movimenti nei prezzi delle azioni. Ad esempio, un'azienda che supera le stime di EPS potrebbe vedere un aumento del prezzo delle sue azioni, mentre il mancato raggiungimento degli obiettivi di ricavo potrebbe portare a un declino.

Strategie degli investitori durante la stagione degli utili

Gli investitori a lungo termine solitamente adottano una strategia "compra e tieni", concentrandosi sui cambiamenti strutturali e le prospettive a lungo termine di un'azienda piuttosto che sui risultati degli utili a breve termine. Tuttavia, la stagione degli utili può offrire opportunità per rivalutare e aggiustare le posizioni di investimento.

Considerazioni chiave per gli investitori:

  1. Cambiamenti strutturali: Concentrarsi sulle dinamiche di mercato a lungo termine e sui cambiamenti strutturali che influenzano l'azienda. Ad esempio, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, nei progressi tecnologici o nelle normative possono impattare le prospettive di crescita a lungo termine di un'azienda.
  2. Impatto sugli utili: Valutare come i risultati temporanei influenzano la prospettiva a lungo termine. Un mancato utile di un solo trimestre potrebbe non essere significativo se la strategia a lungo termine dell'azienda rimane intatta.
  3. Aggiustamenti delle posizioni: Utilizzare i ribassi di prezzo durante la stagione degli utili per aumentare le posizioni in azioni fondamentalmente solide. Al contrario, considerare di ridurre le posizioni in azioni che sottoperformano ripetutamente o mostrano segni di debolezza strutturale.

Strategie dei trader durante la stagione degli utili

I trader, invece, spesso si impegnano più attivamente durante la stagione degli utili a causa della maggiore volatilità. Diverse strategie di opzioni possono essere impiegate per ottenere profitti dai movimenti dei prezzi o per proteggersi dai rischi potenziali.

Long straddle e long strangle

Un long straddle implica l'acquisto sia di un'opzione call che di un'opzione put al medesimo prezzo di esercizio e con la stessa scadenza, mentre un long strangle implica l'acquisto di un'opzione call e di un'opzione put a prezzi di esercizio diversi ma con la stessa scadenza. Queste strategie sono utili quando un trader si aspetta significativi movimenti di prezzo ma è incerto sulla direzione.

  • Long Straddle: Acquistare sia un'opzione call che un'opzione put al medesimo prezzo di esercizio. Questa strategia genera profitti dai significativi movimenti di prezzo in entrambe le direzioni. Ad esempio, se un'azione viene scambiata a \$100 prima degli utili e ci si aspetta un movimento significativo, un long straddle potrebbe generare profitti se l'azione si sposta a \$90 o \$110.
  • Long Strangle: Acquistare un'opzione call a un prezzo di esercizio più alto e un'opzione put a un prezzo di esercizio più basso. Questa strategia è meno costosa di uno straddle e genera profitti dai movimenti significativi di prezzo, sebbene l'azione debba muoversi più significativamente rispetto a uno straddle per essere redditizia.

Vendita di premi (volatility crunch)

La vendita di opzioni per sfruttare un ridimensionamento della volatilità implica la vendita di uno straddle o strangle, prevedendo che la volatilità (e i prezzi delle opzioni) caleranno dopo la pubblicazione degli utili. Questa strategia genere profitti dalla diminuzione della volatilità che tipicamente segue l'annuncio degli utili.

  • Vendita di Straddle: Vendere sia un'opzione call che un'opzione put allo stesso prezzo di esercizio. Questa strategia viene usata quando un trader si aspetta un movimento minimo dopo gli utili.
  • Vendita di Strangle: Vendere un'opzione call a un prezzo di esercizio più alto e un'opzione put a un prezzo di esercizio più basso. Questa strategia genera profitti da movimenti di prezzo minimi ma ha un rischio inferiore rispetto a uno straddle.

Vendendo opzioni prima degli utili, i trader possono beneficiare dei premi elevati dovuti alla maggiore volatilità. Una volta annunciati gli utili e la volatilità diminuisce, le opzioni possono essere riacquistate a un prezzo inferiore, catturando la differenza come profitto.

Covered calls

Per chi già possiede l'azione, vendere un covered call è una strategia conservativa per generare reddito aggiuntivo dai premi ricevuti. Ciò comporta la vendita di opzioni call contro le partecipazioni azionarie, che funziona bene se ci si aspetta che l'azione rimanga stabile o aumenti solo leggermente.

  • Covered Call: Vendere un'opzione call su un'azione già posseduta. Questa strategia genera reddito dal premio dell'opzione mentre obbliga il venditore a vendere l'azione al prezzo di esercizio se l'opzione viene esercitata.

I covered calls sono particolarmente efficaci durante la stagione degli utili, quando la volatilità implicita è alta, risultando in premi più elevati.

Consigli pratici per la stagione degli utili

  1. Anticipare la volatilità: Utilizzare le opzioni per proteggersi o generare profitti dalla volatilità attesa intorno agli annunci degli utili. Comprendere i movimenti di prezzo tipici delle azioni durante la stagione degli utili e scegliere le strategie appropriate.
  2. Gestire il rischio: Assicurarsi che la dimensione delle operazioni sia adeguata per evitare perdite significative. L'esposizione eccessiva può portare a rischi finanziari sostanziali, soprattutto in un ambiente altamente volatile.
  3. Utilizzare i premi: Approfittare dei premi elevati delle opzioni vendendo opzioni in un ambiente ad alta volatilità. Questo approccio può fornire reddito aggiuntivo o ridurre il costo base dei tuoi investimenti.

Conclusione

La stagione degli utili presenta sia sfide che opportunità. Utilizzando le giuste strategie di opzioni, i trader e gli investitori possono navigare questo periodo più efficacemente. Che si voglia generare profitti da significativi movimenti di prezzo o cercare di proteggere le posizioni, capire e sfruttare le opzioni può migliorare i risultati di trading e investimento.

Questa guida completa offre la conoscenza e gli strumenti necessari per affrontare la stagione degli utili con fiducia. Ricorda, che tu sia un investitore o un trader, considera attentamente le tue strategie e la tua tolleranza al rischio per massimizzare le opportunità offerte dalla stagione degli utili.

Questa guida è stata progettata per essere una risorsa fondamentale per chiunque voglia massimizzare le proprie strategie di trading e investimento durante la stagione degli utili, offrendo intuizioni sempre valide e consigli pratici per ogni periodo di utili trimestrali.


Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.