Trimestrali delle grandi banche USA: trionfo del trading, ansia da prestito: come i dazi di Trump hanno influenzato gli utili

Trimestrali delle grandi banche USA: trionfo del trading, ansia da prestito: come i dazi di Trump hanno influenzato gli utili

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Le banche hanno registrato profitti record in mezzo alla volatilità del mercato causata dai dazi di Trump.
  • L'indebolimento dei prestiti e lo stallo delle operazioni riflettono una maggiore cautela economica sotto la superficie.
  • Investitori: rimanere diversificati, pazienti e cauti in un contesto di continua incertezza.

I giganti di Wall Street hanno pubblicato i loro rapporti del primo trimestre nel vortice della strategia tariffaria aggressiva di Donald Trump e dei crescenti timori di recessione. A prima vista, le banche hanno cavalcato un'ondata di volatilità di mercato che ha portato a profitti straordinari nel trading, ma uno sguardo più attento rivela che la cautela e l'incertezza ribollono sotto la superficie.

I trader trasformano la volatilità in oro

Le oscillazioni del mercato indotte dai dazi di Trump hanno generato quasi USD 37 miliardi di ricavi da trading nelle più grandi banche americane, il trimestre più forte in oltre un decennio. JPMorgan ha stabilito record con i ricavi da trading azionario in aumento del 48%, Goldman Sachs ha conquistato la corona con USD 4.19 miliardi di ricavi azionari e anche Morgan Stanley è salito alle stelle, aumentando il trading azionario del 45%. Bank of America e Citi si sono aggiunte al coro, entrambe registrando guadagni sostanziali nelle azioni, mentre gli investitori si sono riposizionati in risposta alle turbolenze del mercato.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero essere cauti. Questi notevoli ricavi da trading riflettono una volatilità temporanea, non necessariamente una forza sostenibile. Raccontano solo una parte della più ampia storia economica.

Sotto la superficie: i prestiti e le operazioni segnalano preoccupazione

In netto contrasto con l'euforia del trading, le banche hanno visto segnali preoccupanti nelle attività di prestito e dealmaking. Wells Fargo ha mancato le stime sugli utili poiché la debole domanda di prestiti ha segnalato una crescente cautela tra i consumatori e le imprese. Goldman Sachs ha registrato un calo dell'8 % dei ricavi dell'investment banking, poiché le aziende hanno ritardato le fusioni e le IPO a causa dell'incertezza economica.


Anche le banche che hanno segnalato la resilienza dei consumatori hanno espresso un attento ottimismo. Bank of America ha notato una solida qualità del credito e un modesto aumento del 4% della spesa dei consumatori, mentre Citi ha raggiunto ricavi record nel personal banking, ma ha aumentato significativamente gli accantonamenti per perdite su crediti come precauzione contro future difficoltà.

Gli amministratori delegati di Wall Street navigano con cautela nella tempesta

I dirigenti bancari hanno usato toni cauti nelle discussioni sugli utili. Jamie Dimon di JPMorgan ha avvertito esplicitamente di "notevoli turbolenze", evidenziando le tensioni geopolitiche e le incertezze commerciali. David Solomon di Goldman ha suggerito agli investitori di fare una pausa fino a quando non emergerà una maggiore chiarezza politica, riflettendo l'ansia di tutto il settore. L'amministratore delegato di Citi, Jane Fraser, ha celebrato i forti risultati attuali, ma ha fatto eco alla cautela riguardo all'imprevedibile politica tariffaria di Trump.

Questa voce collettiva di cautela dovrebbe ricordare agli investitori che, nonostante i guadagni immediati, la fiducia economica a lungo termine rimane fragile.

Il quadro generale: cosa devono sapere gli investitori

I risultati contrastanti delle banche evidenziano chiaramente tre punti chiave per gli investitori:

  • I profitti record di trading guidati dalla volatilità sono impressionanti ma intrinsecamente di breve durata.
  • I prestiti cauti e le operazioni societarie in stallo indicano preoccupazioni economiche di fondo più profonde.
  • Gli avvertimenti dei dirigenti bancari sottolineano l'incertezza reale sulle prospettive di crescita futura.

Investire in un contesto di incertezza persistente

Gli utili bancari di questo trimestre servono a ricordare che sotto la superficie scintillante di Wall Street si nascondono vere ansie economiche, consumatori cauti e imprese riluttanti a correre grandi rischi. Poiché le politiche commerciali di Trump continuano a sconvolgere i mercati globali, gli investitori farebbero bene a moderare l'entusiasmo per i guadagni a breve termine con strategie prudenti e diversificate.

La pazienza, la diversificazione ponderata e un approccio misurato al rischio, senza inseguire profitti temporanei guidati dalla volatilità, si riveleranno probabilmente i più gratificanti. Forse David Solomon di Goldman lo ha detto meglio: potrebbe davvero essere il momento di "fermarsi e aspettare cieli più sereni".

La linea di fondo degli utili delle grandi banche è chiara: i profitti record di Wall Street nascondono ansie economiche più profonde. Per gli investitori, questo significa rimanere prudenti, diversificati e pazienti mentre il mercato percorre una strada incerta.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.