AVGO_pic

Anteprima trimestrale Broadcom: il gran finale dell’AI

Azioni
Ruben Dalfovo
Ruben Dalfovo

Investment Strategist

Punti chiave

  • Risultati del Q3 attesi per il 4 settembre; la guidance sarà il fattore determinante
  • La reazione del mercato dipende da due leve: accelerazione dei chip AI e rinnovi degli abbonamenti VMware
  • Performance stellare del titolo negli ultimi 12 mesi e multipli elevati: saranno guidance e tono a determinare il prossimo movimento

Semiconduttori più software: un unico volano

Tutti gli occhi sono puntati sui risultati del Q3 di Broadcom, in uscita il 4 settembre: uno degli ultimi big del settore tech a pubblicare questa stagione. Broadcom funziona con due motori: semiconduttori e software infrastrutturale attraverso VMware. I chip alimentano le reti degli hyperscaler e l’addestramento AI. Il software virtualizza, gestisce e protegge i cloud privati. Prima dei numeri, ecco una breve guida: acceleratori, Ethernet, virtualizzazione.

Acceleratori AI (ASIC)
Pensate a una linea di produzione progettata per un solo compito. Un acceleratore è un chip personalizzato (application-specific integrated circuit, ASIC), sviluppato con un grande cliente cloud per gestire i carichi AI in modo più veloce ed economico.

Reti AI su Ethernet
L’AI funziona su cluster composti da decine di migliaia di server. Questi devono comunicare rapidamente tra loro. L’Ethernet è la “rete stradale” che consente il trasferimento dei dati tra i server. Broadcom vende i chip di commutazione e gli adattatori che velocizzano queste strade (400G, in evoluzione verso 800G e oltre).

Come si integrano acceleratori ed Ethernet
Gli acceleratori sono i motori. L’Ethernet è il sistema di traffico. I motori senza strade si bloccano; le strade senza motori restano inutilizzate. Un bilancio positivo di Broadcom mostra entrambi: acceleratori spediti secondo i piani e Ethernet in tensione mentre i cluster crescono.

VMware e virtualizzazione
Un server fisico può essere suddiviso in molte “macchine virtuali”. Questa è la virtualizzazione. VMware fornisce il software per fare tutto ciò e gestire calcolo, storage e rete nei cloud privati. VMware Cloud Foundation (VCF) riunisce tutti gli elementi fondamentali in un abbonamento.

Cosa monitorare nei risultati

Nello scorso trimestre, i ricavi sono cresciuti del 20% a 15,0 miliardi di USD. I semiconduttori AI sono aumentati del 46%, superando i 4,4 miliardi di USD. VMware ha registrato 6,6 miliardi di USD, in crescita del 25%. Il management ha indicato per il Q3 ricavi pari a 15,8 miliardi di USD. Il sentiment degli analisti è positivo: la maggior parte consiglia l’acquisto di Broadcom, con target a 12 mesi tra 300 e 340 USD. Il titolo è quasi raddoppiato nell’ultimo anno e ora scambia a circa 37 volte gli utili previsti per il prossimo anno—l’asticella è alta.

Questo trimestre ruota attorno a mix, visibilità e credibilità. Da dove proviene la crescita, quanto è sostenibile e cosa prevede il management per il Q4 e per il 2026?

  • Mix dell’hardware AI
    Acceleratori personalizzati vs networking Ethernet. Occorre valutare profondità degli ordini dagli hyperscaler, tempistiche di accelerazione e eventuali colli di bottiglia nelle consegne. Un mix sano significa acceleratori in crescita mentre l’Ethernet rimane solido, senza che uno aumenti a scapito dell’altro.

  • Abbonamenti VMware
    Migrazione verso Cloud Foundation, tassi di rinnovo e integrazione con rete e sicurezza. I dati su fatturazione e RPO (Remaining Performance Obligations) mostrano la solidità. Rinnovi puliti con maggiore adozione multi-prodotto segnalano potere di prezzo e minore rischio di abbandono.

  • Margini e liquidità
    Margine lordo dei semiconduttori in aumento con l’espansione degli acceleratori, margini software stabili e conversione in free-cash-flow. Una generazione di cassa stabile, a fronte di maggiori investimenti AI da parte dei clienti, indica domanda reale e non solo rumore nella pipeline.

  • Guidance e pipeline
    Indicazioni sui ricavi per il Q4, run-rate AI e segnali di domanda per il 2026. Colmare il divario tra guidance e ordini già acquisiti rafforza la fiducia del mercato.

Gli scenari possibili

Scenario positivo — due motori, un volano
La domanda AI si amplia. Gli acceleratori rispettano le tempistiche di crescita mentre l’Ethernet rimane solido. Le conversioni VMware procedono senza intoppi, con un aumento degli abbonamenti Cloud Foundation. La guidance alza le previsioni per il Q4 e offre una visione sul 2026 con finestre di consegna datate. La conversione di cassa tiene, nonostante gli investimenti.

Sul mercato, i ricavi AI superano le attese. Il margine lordo si rafforza. L’RPO software cresce e i commenti sui rinnovi restano positivi. Il ponte verso il Q4 è chiaro e datato, con spese operative disciplinate e finestre di consegna precise.

Lettura attesa dal mercato: rivalutazione del titolo mentre la narrazione passa da un ciclo di networking a un volano bilanciato AI+software. La durata si estende e la convinzione aumenta, con ricadute positive anche su altri player AI e software per data center.

Scenario negativo — rallentamenti e rinvii
Gli hyperscaler posticipano le consegne. Il networking rallenta proprio mentre gli acceleratori non rispettano le attese. VMware subisce ritardi nei bundle, rallentando conversioni e fatturazione. La guidance diventa più cauta e la liquidità si indebolisce per via dell’aumento del capitale circolante.

Sul mercato, i ricavi AI scendono sotto le attese. Il mix comprime i margini. La crescita RPO rallenta, il tono sui rinnovi si attenua e il linguaggio sul Q4 diventa più prudente. Le finestre di consegna si allungano e il capitale circolante aumenta.

Lettura attesa dal mercato: rischio di de-rating. L’attenzione si concentra su problemi di esecuzione e ciclicità dell’hardware, con pressioni anche sui fornitori AI-networking e sulle società software legate ai budget VMware.

Scenario base: esecuzione stabile. Risultati in linea con le attese, mix AI bilanciato, RPO solido ma non eccezionale, e una transizione ordinata verso il Q4. Il titolo potrebbe rimanere in un range, in attesa di ulteriori segnali.

La guidance sarà il fattore chiave

I mercati prezzano il futuro, non il passato. I risultati fissano il punto di partenza. La guidance traccia il percorso. Il titolo si muove in base al divario tra le aspettative degli investitori e il percorso delineato dal management. Ponti chiari, date precise e un mix definito battono sempre gli aggettivi altisonanti.

I risultati recenti confermano questa semplice regola: i mercati prezzano il percorso, non il risultato. Lo ha dimostrato Alibaba. Il momentum di cloud e AI ha battuto utili più deboli. Per approfondire, vedi: Alibaba cloud and chips carry the load | BG SAXO. Lo stesso vale per Broadcom: se i ricavi vengono collegati alla domanda contrattualizzata, con finestre di consegna ben definite e una solida generazione di cassa software, gli investitori seguiranno. Se le date slittano o il mix è vago, ci sarà compressione dei multipli e possibile ribasso nel breve termine. Il tono è importante. I dettagli contano più delle iperboli.

Playbook per gli investitori

  • Mix hardware AI: acceleratori vs Ethernet. Monitorare profondità ordini, date di accelerazione e finestre di consegna. Un mix sano = acceleratori in espansione con Ethernet stabile.

  • Abbonamenti VMware: migrazione a VCF, tassi di rinnovo e integrazione con rete e sicurezza. Fatturazione e RPO testano la tenuta.

  • Margini e cassa: margine lordo semiconduttori in crescita, margini software stabili, conversione FCF rispetto a fluttuazioni nel capitale circolante.

  • Guidance e pipeline: ponte verso il Q4, run-rate AI, segnali per il 2026. Collegare la guidance agli ordini confermati e a date precise.

Considerazioni finali per gli investitori

La storia di Broadcom è semplice da spiegare ma difficile da realizzare: mantenere AI e VMware allineati nella stessa direzione. Lo scorso trimestre ha mostrato la formula vincente: semiconduttori AI e abbonamenti VMware in forte crescita. Ora il motore principale è la credibilità della guidance, in particolare sulla diffusione della domanda AI e sull’esecuzione delle conversioni VMware. I principali rischi riguardano eventuali rallentamenti negli ordini dagli hyperscaler o attriti nei rinnovi VMware. Il catalizzatore a breve termine è la call del 4 settembre—numeri e tono sul mix AI e sulla dinamica di cassa del software definiranno il percorso. I chip devono essere spediti, il software deve trattenere i clienti—se la guidance unisce questi due elementi, il rally può continuare.



Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.