background image

USA vs. Cina nel settore tecnologico: una battaglia che gli investitori non possono ignorare

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Punti chiave:

  • La tecnologia cinese è ora un vero concorrente: mentre i giganti statunitensi affrontano crescenti interrogativi sulla monetizzazione dell'AI e valutazioni tese, le aziende cinesi stanno mostrando un aumento tangibile dei guadagni grazie all'AI e al cloud.
  • Le restrizioni alimentano l'innovazione: i controlli sulle esportazioni statunitensi hanno costretto la Cina a raddoppiare gli sforzi nello sviluppo di chip domestici, supportati da una forte politica di sostegno e abbondante capitale.
  • Due percorsi, un divario che si restringe: la tecnologia statunitense rimane globalmente dominante, ma quella cinese sta recuperando velocemente in patria. La gara è sempre di più tra frontiera ed efficienza, e il divario si sta chiaramente chiudendo.


Per anni, gli Stati Uniti sono stati il leader incontrastato nella tecnologia, dominando i chip più avanzati del mondo, i bacini di capitale più profondi e le piattaforme più forti.

Ma l'ecosistema tecnologico cinese sta colmando il divario. Gli ultimi utili di Alibaba sono un promemoria che i giganti cinesi stanno dimostrando di poter monetizzare l'intelligenza artificiale e il cloud computing in patria, anche sotto il peso delle restrizioni statunitensi.

La domanda per gli investitori non è più se la Cina possa recuperare, ma quanto velocemente.

Perché questo è importante

  • Il rimbalzo di Alibaba è simbolico: la sua divisione cloud è cresciuta fortemente, alimentata dalla domanda di AI, e dimostra che le aziende cinesi possono monetizzare nuove tecnologie su larga scala.
  • Le restrizioni sui chip mordono, costringendo all'innovazione: i controlli sulle esportazioni statunitensi limitano l'accesso della Cina ai GPU all'avanguardia, costringendo all'innovazione locale. Ironia della sorte, questo potrebbe accelerare la spinta della Cina verso l'autosufficienza.
  • Venti di supporto politici in Cina: il supporto fiscale e normativo di Pechino, insieme a un mercato domestico di 1,4 miliardi di consumatori, garantisce una scala difficile da ignorare.
  • Il divario di valutazione rimane ampio: la tecnologia statunitense viene scambiata vicino a 27 volte gli utili futuri, mentre la tecnologia cinese si colloca più vicino a 12 volte, offrendo spazio per rivalutare se le revisioni degli utili continuano a salire.
  • Incertezza politica negli Stati Uniti: dai rischi di tariffa alle mutevoli posizioni regolatorie sulla Big Tech, l'ambiente americano è meno prevedibile.
 

Cina: dalla demografia al dividendo dell'innovazione

La Cina una volta cavalcava un dividendo demografico, con un vasto bacino di manodopera a basso costo che alimentava la crescita manifatturiera e delle esportazioni.

Ora, con la forza lavoro in diminuzione, il paese si sta orientando verso un dividendo dell'innovazione. Ciò significa che l'AI, l'energia verde e la manifattura avanzata stanno prendendo il centro della scena.

Per gli investitori, è un cambiamento strutturale che crea nuove opportunità.

Il focus dell'AI in Cina: Efficienza oltre la pura potenza

A differenza degli Stati Uniti, che spingono ai confini con modelli sempre più grandi e chip più avanzati, la strategia cinese è differente.

La Cina non compete per costruire i modelli AI più grandi o più potenti. Sta rendendo l'AI più efficiente, accessibile e profondamente integrata nell'economia. Gli abilitatori chiave della strategia AI cinese rimangono in luogo, come:

  • Dati: il più grande dataset del mondo: oltre un miliardo di utenti di telefoni cellulari sotto il governo centrale.
  • Energia: dieci nuove centrali nucleari costruite l'anno scorso, dieci in pipeline, garantendo i bisogni energetici dell'AI a lungo termine.
  • Talento: il World Economic Forum osserva che il 47% dei principali ricercatori AI del mondo è ora in Cina.
  • Calcolo: i chip statunitensi sono superiori oggi, ma la Cina sta rapidamente colmando il divario tramite Huawei e altri.
  • Regolamentazione: oltre 250 standard normativi AI sono già in vigore, bilanciando innovazione con governance e sicurezza.

Questo crea un ecosistema dove l'economia conta più della perfezione, i chip domestici sufficientemente buoni e modelli efficienti possono trasformare l'e-commerce, i pagamenti, la logistica e i servizi al consumatore.

Come la tecnologia cinese differisce da quella statunitense

Punti di forza:

  • Approccio orientato all'efficienza che riduce i costi per l'adozione di massa.
  • Momentum open source (Meituan, Ernie di Baidu) favorisce una diffusione più rapida.
  • Allineamento delle politiche e scala infrastrutturale supportano implementazioni rapide.

Punti deboli:

  • Dipendenza da hardware arretrato rispetto ai leader statunitensi come Nvidia.
  • Portata globale vincolata da questioni di governance, fiducia e conformità.
  • L'innovazione è spesso incrementale piuttosto che pionieristica ai confini.

Cina Tech 10 vs. U.S. Mag 7

Il Select Tech 10 della Cina di Bloomberg (composto da Alibaba, Baidu, BYD, JD.com, Meituan, Midea, NetEase, Tencent, Trip.com e Xiaomi) offre un potente contrasto alla Mag 7 degli Stati Uniti: Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla.

Divario di prestazione:

  • Da inizio anno: Cina Tech 10 sta sovraperformando, potenziata dagli utili legati all'AI di Alibaba e Tencent, e dalla forza nei veicoli elettrici tramite BYD.
  • 5 anni: le Mag 7 degli Stati Uniti hanno sovraperformato massicciamente, guidata dal dominio di Nvidia nei chip AI, dalla forza dell'ecosistema di Apple e dalle piattaforme cloud multimiliardarie di Microsoft, Amazon e Alphabet.
US-China YTD

US-China 5Y

 

Differenza di valutazione:

  • Le Magnifiche 7 degli Stati Uniti scambiano a circa 30 volte gli utili futuri.
  • Cina Tech 10 viene scambiata più vicino a 13 volte, riflettendo il rischio politico e una portata globale inferiore, ma offrendo potenzialmente anche più spazio per rivalutazione se il momentum dell'AI e del cloud si sostiene.
US-China Valuation 

 

Il contrasto evidenzia una storia a due vie: la tecnologia statunitense è ancora il riferimento globale alla frontiera dell'innovazione, mentre la tecnologia cinese sta rapidamente recuperando in patria, con politiche, scala e valutazioni dalla sua parte.

Il punto di vista degli investitori

La transizione della Cina verso l'innovazione e l'AI è reale, ma non priva di limiti. Gli attori domestici possono prosperare all'interno del firewall, ma globalmente affrontano ostacoli riguardanti fiducia, conformità e accesso ai chip. Tuttavia, gli elementi costitutivi come dati, energia, talento e governi, danno alla Cina la capacità di continuare a chiudere il divario in patria, anche se gli USA rimangono il benchmark globale.

Per ora, i megacap degli Stati Uniti come Nvidia, Microsoft e Alphabet restano i leader alla frontiera dell'hardware e delle piattaforme. Ma con valutazioni molto tirate negli Stati Uniti e in miglioramento in Cina si potrebbero pensare due percorsi: tecnologia statunitense per la leadership globale e tecnologia cinese per la scala domestica.




 

Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.