Il 2023 sarà l’anno dell’idrogeno?

Il 2023 sarà l’anno dell’idrogeno?

Azioni
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  l'idrogeno è visto da molti come la soluzione per decarbonizzare l'economia nel prossimo decennio e le società legate all'idrogeno stanno iniziando bene l'anno guidate da numerosi ordini nel settore. Questa situazione suggerisce che quest'anno potrebbe segnare il grande passo avanti per l'idrogeno. Le fonti di energia rinnovabile possono essere sviluppate più velocemente dell'energia nucleare e sono più verdi rispetto alla combustione del gas naturale, ma non rappresentano una fonte di energia stabile. L'idrogeno pulito, al contrario, può portare all'elettricità di base e stabilizzare i prezzi, anche se al momento questa tecnologia è ancora costosa.


In attesa delle rinnovabili, l'idrogeno è il match winner

Tra i numerosi panieri di azioni che abbiamo creato in BG SAXO, quello dedicato ai Depositi Energetici ha evidenziato le migliori prestazioni nei giorni scorsi guadagnando il 10,2% (dato aggiornato al 10 gennaio 2023). I grandi guadagni sono stati prevalentemente registrati dalle società di celle a combustibile e idrogeno come Plug Power, Bloom Energy, Ballard Power Systems, Nel e FuelCell Energy. Questo settore ha registrato ordini piuttosto importanti all'inizio dell'anno, suggerendo che il 2023 potrebbe essere l'anno della grande svolta per il settore.
Lo scorso anno sono stati consumati fiumi di inchiostro sul tema della crisi energetica e in particolare si è scritto tanto sui prezzi dell'energia e sul problema dell’approvvigionamento di base in Europa.
Le energie rinnovabili sono una fonte di energia intermittente legata da una stretta correlazione con la volatilità: non appena la quota di energia rinnovabile aumenta, anche la volatilità dei prezzi dell'elettricità aumenta, a meno che non sia garantito un carico di base che stabilizza la rete e i prezzi.
In precedenza, questo obiettivo si raggiungeva grazie all’energia nucleare prodotta in Francia e al gas a buon mercato dalla Russia. Con il problema del deterioramento delle centrali nucleari francesi e il rapido aumento dei prezzi del gas a causa della minore offerta di Mosca, i problemi del carico di base dell'Europa si sono intensificati. Con la rapida crescita della domanda di veicoli elettrici e pompe di calore aria-acqua, anche la domanda di elettricità crescerà velocemente. Questa situazione significherà maggiore pressione sulla rete europea negli anni a venire. Ecco allora che sale in cattedra l'idrogeno.
L’idrogeno pulito, prodotto dall'energia rinnovabile in eccesso, sembra una buona soluzione a breve termine, malgrado comporti costi più elevati. L'energia nucleare, infatti, richiede troppo tempo per essere sviluppata e la tecnologia dell'energia da fusione è tutt'altro che pronta per la commercializzazione. Il gas naturale è diventato sempre più costoso e l'utilizzo di centrali elettriche a gas naturale per il carico di base è sempre meno praticabile in questo periodo.
La produzione di energia rinnovabile può essere sviluppata più rapidamente, ma non risolve il problema. C’è, però, la possibilità che gli elettrolizzatori dell'energia in eccesso proveniente da fonti energetiche rinnovabili siano utilizzati per separare l'idrogeno dall'acqua. Questo idrogeno pulito può successivamente essere immagazzinato e poi bruciato nelle centrali elettriche per creare l'elettricità di base. Questa tecnologia sarebbe più costosa della combustione del gas se il gas russo fosse parte dell'equazione ma, come detto, non è questo il caso e anzi oggi rappresenta l'unica soluzione a breve termine per decarbonizzare la produzione di energia in Europa.

Lo stoccaggio di energia diventerà sempre più una tecnologia chiave per la nostra transizione verso una società più verde, ma anche assolutamente necessario poiché più parti dell'economia siano elettrificate. Un concetto che trova conferme anche nelle aziende che producono batterie che stanno lavorando in questa direzione per lo sviluppo dei veicoli elettrici: anche questi settori sono da monitorare e siamo convinti che le aziende coinvolte in questi processi performeranno molto bene, esattamente come quelle che hanno come business principale l’estrazione del litio.
Questo quadro ci porta ad affermare che il 2023 potrebbe essere l’anno in cui le azioni legate all'idrogeno otterranno un grande successo.

11_PG_1
11_PG_2

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.