Cosa succede dopo Jackson Hole

Peter Garnry
Chief Investment Strategist
Riassunto: Jackson Hole si è rivelato un non-evento per i mercati con la Fed che ha mantenuto aperte tutte le opzioni. Tuttavia, Powell ha toccato due argomenti importanti per valutare i ritardi della politica monetaria nell'economia e il legame più forte osservato nella dinamica salariale e nell'inflazione. Questi due temi significano che i rischi per il percorso di politica monetaria sono ancora elevati e giustificano un aumento più lungo per evitare gli errori commessi nel 1970. Manteniamo la nostra view difensiva sulle azioni, il che significa che siamo ancora sovrappesati su energia, servizi di pubblica utilità, assistenza sanitaria e beni di consumo di base.
Ritardi e spirali
Il discorso del presidente della Fed Powell si venerdì scorso non ha scosso i mercati che sono rimasti calmi. In pratica la Fed sta mantenendo tutte le opzioni sul tavolo, ma poiché il mercato sta correttamente cercando di prezzare, la Fed sta diventando più esplicita sul fatto che un altro rialzo dei tassi è ancora una possibilità.
All'interno del meeting c'erano due sezioni che hanno attirato la nostra attenzione.
Il primo è la menzione dei ritardi del funzionamento della politica monetaria, condizionati dal regime di inflazione, e quindi molto difficili da valutare. Una situazione che induce notevoli rischi per la politica monetaria con la Fed desiderosa di evitare l'errore del 1970 quando la Fed allentava rapidamente il tasso di riferimento mentre l'inflazione si raffreddava.
Il secondo argomento interessante che Powell ha brevemente toccato alla fine del suo discorso è stato il concetto secondo cui il legame tra dinamica salariale e inflazione si è rafforzato in un modo che non si vedeva da molti decenni.
Si è tornati alla curva di Phillips dal 1970 quando l'economia entrò in una spirale di inflazione salariale. Un vero e proprio spauracchio per le banche centrali perché significa che l'inflazione si è spostata dalle normali dinamiche dell'offerta della domanda e dell'economia dei beni a qualcosa che è più radicato nelle nostre aspettative e quindi improvvisamente a causa di una percezione sociale che è molto più difficile da eliminare per la banca centrale.
La misura preferita della Fed dei mercati del lavoro ristretti è il numero di posti di lavoro aperti al numero di disoccupati nell'economia. Questa misura mostra ancora che ci sono 1,6 posti di lavoro per ogni disoccupato. In altre parole, qualsiasi impatto negativo derivante da tassi di interesse più elevati sarà assorbito in altre parti dell'economia meno sensibili ai tassi di interesse, compensando l'obiettivo dell'attuale politica monetaria e prolungando il ritardo nella trasmissione della politica monetaria. Powell ha anche detto che i salari nominali si aggiungono per tornare a livelli coerenti con l'obiettivo di inflazione del 2%, che è una crescita approssimativa dei salari nominali di circa il 3,5% quadrando i salari reali con guadagni di produttività stimati a lungo termine. La crescita salariale mediana nell'economia statunitense è stata del 5,7% a luglio.
La nostra view difensiva sulle Azioni
Sulla base della convinzione che Jackson Hole è stato un non-evento, manteniamo la nostra view sull’azionario e quindi sovrappesiamo i settori difensivi rispetto ai settori ciclici. Questo significa che siamo ancora a favore di temi come: assistenza sanitaria, energia, servizi pubblici e beni di consumo di base. L'elenco seguente evidenzia le principali società di ciascun settore rispettivamente per i mercati azionari statunitensi ed europei.
I maggiori titoli statunitensi
- Eli Lilly (Assistenza sanitaria)
- UnitedHealth Group (Assistenza sanitaria)
- Exxon Mobil (Energia)
- Chevron (Energia)
- Walmart (beni di consumo di base)
- Procter & Gamble (beni di consumo di base)
- NextEra Energia (Utilities)
- Sud (Utilities)
I maggiori titoli europei
- Novo Nordisk (Assistenza sanitaria)
- Roche (Assistenza sanitaria)
- Shell (Energia)
- TotalEnergies (Energia)
- Nestlé (Beni di prima necessità)
- L'Oreal (Beni di prima necessità)
- Iberdrola (Utilità)
- Enel (Utilities)