L'amore ferisce: perchè innamorarsi delle tue posizioni può essere nocivo per il tuo portafoglio

L'amore ferisce: perchè innamorarsi delle tue posizioni può essere nocivo per il tuo portafoglio

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino. Un momento per il romanticismo, le rose e le dolci parole sussurrate. Ma quando si tratta di investire, l'amore può essere decisamente pericoloso. Molti investitori si innamorano perdutamente di alcuni titoli, incapaci di lasciarli andare anche quando i segnali di avvertimento lampeggiano.

Proprio come nelle relazioni, le emozioni possono offuscare il tuo giudizio. Potresti essere bloccato su un'azienda che una volta ti faceva battere il cuore (e il tuo portafoglio crescere), ma ora ti sta infastidendo con profitti in calo e sottoperformance. Forse stai ancora sognando i giorni di gloria di un'azione quando, in realtà, si è lasciata andare.

Questo San Valentino parliamo dei pericoli di innamorarsi dei propri investimenti e del perché, a volte, il problema non sono loro, ma sei tu. Prima, una piccola poesia di San Valentino. 

Le rose sono rosse, le viole sono blu,
Ami le tue azioni? E' più rischioso di come pensi tu.

Una volta ti hanno reso ricco, si sono librate verso il cielo,
Ma ora sono crollate, sul perchè stendici un velo.

Una grande azienda è bella, ma i profitti devono salire,
Se i numeri sembrano traballanti, è il tuo segnale per uscire.

Diversifica saggiamente, non sposare un solo nome,
O le flessioni del mercato recheranno a te dolore.

La fase della luna di miele: quando l'amore ti acceca

Ci siamo passati tutti. Trovi un'azienda innovativa, eccitante e che sembra essere sulla traiettoria giusta verso le stelle. Forse è un beniamino della tecnologia che ha sconvolto un settore, un marchio che ami personalmente o un'azione che ti ha fatto guadagnare una fortuna all'inizio.

Dici a te stesso, questo è diverso. Si ignorano i campanelli d'allarme: rallentamento della crescita, aumento della concorrenza o una valutazione che non ha senso. Ti rifiuti di riconoscere che altre potrebbero essere più adatte per il tuo portfolio.

Questo è il classico bias di conferma: vedi solo il bene, ignorando il male. Invece di valutare un'azienda in base ai fondamentali, ci si aggrappa a una narrativa obsoleta. E questo non accade solo con i singoli titoli. Molti investitori hanno un pregiudizio per il paese d'origine, credendo che le azioni del proprio paese siano in qualche modo più sicure, migliori o più prevedibili delle azioni estere. Ma limitarsi a ciò che è familiare significa perdere opportunità altrove. Il mercato globale è pieno di potenziali partner: devi solo essere disposto a guardare oltre il tuo cortile.

Quindi, non lasciarti travolgere dalle emozioni. Rivaluta sempre i tuoi investimenti con occhi nuovi. Al mercato non interessa la tua storia d'amore. E non lasciare che i pregiudizi del tuo paese d'origine ti impediscano di diversificare a livello globale: a volte, il tuo partner perfetto è più lontano di quanto pensi.

Rimanere in una relazione tossica

Immagina di avere una relazione da anni. All'inizio è stato fantastico, ma ora le cose sono cambiate. Il tuo partner non è più quello di una volta: forse ha perso l'ambizione, ha preso cattive abitudini o semplicemente non si adatta più ai tuoi piani futuri.

La stessa cosa accade con le azioni. Un'azienda che una volta era leader di mercato potrebbe avere difficoltà ad adattarsi. Un high-flyer di anni fa potrebbe essere gravato da debiti, passi falsi di gestione o aumento della concorrenza. Eppure, molti investitori si rifiutano di vendere, aggrappandosi a ciò che è stato invece di ciò che è.

Perché? Perché vendere significa ammettere di aver sbagliato. Sembra voler dire lasciarsi e le rotture sono difficili. Ma ricorda, un'azione non ti deve lealtà e nemmeno tu la devi a lei. Aggrapparsi a un cattivo investimento per nostalgia può costarti caro. Sii spietato quando necessario.

La trappola dell' "Azienda Seducente"

Alcune aziende sono facili da amare. Hanno un CEO carismatico, una mission di benessere o un prodotto che adori personalmente. Ma non sempre le buone aziende fanno buoni investimenti.

Dai un'occhiata alla storia: molti marchi molto amati erano nomi familiari ma terribili investimenti a lungo termine. Investire non è una questione di sentimento; si tratta di rendimenti. Quindi non confondere una grande azienda con una grande azione. Le due cose non vanno sempre di pari passo.

Valutare il proprio portafoglio come un Investitore Razionale, non come un Romantico Senza Speranza

L'amore può renderti irrazionale, ma investire richiede un pensiero chiaro. Isolati emotivamente dai tuoi investimenti e valutali con occhio freddo, duro e razionale. Invece di chiederti "Amo ancora questa azione?", chiediti:

  • Si adatta ancora alla strategia del mio portafoglio? I mercati cambiano, così come i tuoi obiettivi finanziari. Quello che era un abbinamento perfetto cinque anni fa potrebbe non esserlo più.
  • I fondamentali sono ancora solidi? Guarda gli utili, lo stato patrimoniale, la posizione competitiva e le prospettive del settore dell'azienda. Se i numeri non tornano, l'amore non lo salverà.
  • Qual è il costo opportunità? Potresti mettere quei soldi in un'azione con un potenziale di crescita migliore? Solo perché hai detenuto qualcosa per anni non significa che meriti un posto permanente nel tuo portafoglio.
  • Soffro di pregiudizi domestici? Sei sovrappesato nelle azioni nazionali quando potrebbero essere trovate migliori opportunità all'estero?
  • Comprerei queste azioni oggi? Se non le compreresti al prezzo e alle prospettive attuali, perché le stai ancora tenendo?

Lasciarsi: non sei tu, è il tuo portafoglio

Forse quell'azione una volta ti "trattava bene", offrendo forti rendimenti e facendoti sentire un genio. Ma i tempi sono cambiati. Non si adatta più alla tua strategia di investimento e, in fondo, sai che dovresti andare avanti.

È qui che entra in gioco la disciplina del portafoglio. Proprio come non rimarresti in una relazione che non è più in linea con i tuoi obiettivi di vita, non dovresti detenere un'azione che non serve più ai tuoi obiettivi finanziari. Pertanto, rivedere regolarmente il tuo portafoglio può essere vantaggioso. Ogni partecipazione è ancora in linea con i tuoi obiettivi? In caso contrario, potrebbe essere il momento di dire addio.

Ama di più i tuoi soldi

Questo San Valentino, tieni sotto controllo le tue emozioni quando si tratta di investire. Le azioni non ricambiano il tuo affetto e di certo non esiteranno a spezzarti il cuore o il tuo portafoglio. I migliori investitori rimangono obiettivi, sapendo quando rimanere e quando andarsene. Quindi, invece di innamorarti dei tuoi investimenti, innamorati di un buon processo decisionale. Il tuo io futuro, e il tuo conto in banca, ti ringrazieranno.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.