Mercato incerto: focus sulle trimestrali High Tech e degli sviluppi politici

Koen Hoorelbeke
Investment and Options Strategist
Riassunto: La correzione del mercato della scorsa settimana e la rotazione settoriale dal settore tecnologico a quello delle midcap hanno preparato il terreno per una settimana cruciale per gli utili, con le trimestrali chiave di Tesla, Alphabet, Visa, IBM e ServiceNow. Gli investitori monitoreranno attentamente questi risultati alla ricerca di segnali di un potenziale rimbalzo del settore tecnologico o di un'ulteriore volatilità del mercato, in un contesto di sviluppi politici in evoluzione.
La scorsa settimana ha segnato un significativo cambiamento nei mercati finanziari, con i principali indici che hanno avviato una fase correttiva, pur rimanendo all'interno del trend rialzista più ampio. L'S&P 500 (SPX) e il Nasdaq 100 (NDX) hanno entrambi mostrato candele engulfing ribassiste sui grafici settimanali, indicando un possibile ribasso a breve termine. Tuttavia, la tendenza rialzista complessiva rimane solida, suggerendo che questa correzione potrebbe essere solo un pullback temporaneo piuttosto che un'inversione definitiva. Inoltre, il Russell 2000, che rappresenta le azioni a media capitalizzazione, ha avuto una performance eccezionale nelle ultime due settimane. Sebbene abbia registrato una leggera correzione verso la fine della settimana scorsa, ha chiuso positiva, a differenza dell'S&P 500 e del Nasdaq.
Un evento politico di rilievo che potrebbe influenzare il sentiment del mercato nella prossima settimana è l'annuncio del presidente Biden riguardo al suo ritiro dalla corsa presidenziale, previsto per domenica sera. Questa notizia improvvisa ha introdotto un livello di incertezza, spingendo gli investitori a riconsiderare l'impatto potenziale delle dinamiche politiche sulla politica economica e sulla stabilità dei mercati. L'effetto di questo sviluppo è ancora in fase di evoluzione e potrebbe aumentare la volatilità man mano che i mercati reagiscono alle implicazioni per le future politiche fiscali e normative.
La complessità delle dinamiche di mercato è aumentata a causa di una marcata rotazione dai titoli tecnologici verso le azioni a media capitalizzazione. La scorsa settimana, gli investitori hanno ridotto gli investimenti nei giganti tecnologici, riallocando i capitali verso le mid cap, spesso considerate meno rischiose in tempi di incertezza. Questa rotazione solleva interrogativi su se e come il settore tecnologico possa recuperare e invertire questa tendenza.
Guardando avanti, i prossimi rapporti sugli utili delle principali aziende tecnologiche come Alphabet (GOOGL), Tesla (TSLA), Visa (V), IBM e ServiceNow (NOW) saranno cruciali per determinare se il settore riuscirà a invertire la direzione intrapresa la settimana scorsa. Risultati positivi potrebbero restituire fiducia e stimolare una ripresa dei titoli tecnologici, mentre delusioni potrebbero consolidare ulteriormente la rotazione verso le mid cap e altri settori. Il mercato si trova in un momento decisivo, e questi rapporti sugli utili giocheranno un ruolo fondamentale nel modellare il sentiment degli investitori nelle prossime settimane.
Il potenziale impatto di Tesla
Tesla (TSLA)
Tesla pubblicherà il suo rapporto trimestrale sugli utili martedì 23 luglio 2024, dopo la chiusura del mercato. Ecco alcune aspettative e previsioni chiave:
- Utile per azione (EPS): gli analisti prevedono un EPS di 0,47 dollari per questo trimestre, in calo rispetto agli 0,78 dollari dello stesso trimestre dell'anno scorso. 1
- Entrate: le entrate previste sono di circa 22,2 miliardi di dollari, con un calo del 5% su base annua, segnando la prima crescita negativa delle vendite annuali di Tesla dal 2020. 2
- Redditività: Si prevede che questo trimestre sarà il meno redditizio per Tesla dal secondo trimestre del 2021. 3
- Aspettative di crescita: Nonostante il previsto calo dei ricavi e della redditività per questo trimestre, si prevede che gli utili di Tesla cresceranno del 38,92% nel prossimo anno, passando da 1,85 dollari a 2,57 dollari per azione. 4
Queste previsioni suggeriscono che, sebbene Tesla possa incontrare alcune difficoltà a breve termine, le sue prospettive di crescita a lungo termine rimangono solide.
Trimestrale Alphabet
Alphabet Inc. (GOOGL)
Alphabet Inc., la società madre di Google, pubblicherà il suo rapporto trimestrale sugli utili martedì 23 luglio 2024, dopo la chiusura del mercato. Ecco alcune aspettative e previsioni chiave:
- Utile per azione (EPS): gli analisti prevedono che Alphabet registrerà utili trimestrali di 1,85 dollari per azione, con un aumento del 28,5% su base annua. 1
- Ricavi: la stima di consenso sui ricavi è di circa 84,3 miliardi di dollari, che riflette un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. 2
- Utile netto: si prevede che l'utile netto sarà di 23 miliardi di dollari, in aumento rispetto al secondo trimestre del 2023. 3
- Metriche chiave: gli investitori cercheranno una crescita sostenuta in Google Cloud, con un fatturato cloud previsto di 10,22 miliardi di dollari. Inoltre, sono molto attesi aggiornamenti sulle iniziative di intelligenza artificiale di Alphabet, come Gemini Live e Project Astra. 4
Queste aspettative indicano una crescita positiva per Alphabet, in particolare nei servizi cloud e negli sviluppi dell'intelligenza artificiale.
Proiezioni di Visa
Visa Inc. (V)
Visa pubblicherà il suo rapporto trimestrale sugli utili martedì 23 luglio 2024, dopo la chiusura del mercato. Ecco alcune aspettative e previsioni chiave:
- Utile per azione (EPS): gli analisti prevedono che gli utili trimestrali di Visa saranno di 2,41 dollari per azione, con un aumento dell'11,6% rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. 1
- Ricavi: la stima di consenso sui ricavi si attesta a 8,91 miliardi di dollari, segnando un aumento del 9,7% su base annua. 2
- Utile netto: si prevede che l'utile netto sarà di 2,73 miliardi di dollari, in aumento rispetto al secondo trimestre del 2023. 3
- Metriche chiave: gli investitori si concentreranno sulla crescita dei volumi di pagamento e delle transazioni transfrontaliere. Inoltre, gli aggiornamenti sulle iniziative di pagamento digitale e sulle partnership fintech di Visa saranno attentamente monitorati. 4
Queste previsioni suggeriscono una forte crescita per Visa, sottolineando le sue capacità di elaborazione dei pagamenti in espansione e i progressi strategici nei pagamenti digitali e nel fintech.
Le prospettive contrastanti di IBM
IBM (IBM)
IBM pubblicherà il suo rapporto trimestrale sugli utili mercoledì 24 luglio 2024, dopo la chiusura del mercato. Ecco alcune aspettative e previsioni chiave:
- Utile per azione (EPS): gli analisti prevedono che IBM riporterà utili di 2,16 dollari per azione, riflettendo un leggero calo dello 0,9% su base annua. 1
- Ricavi: la stima di consenso sui ricavi è di circa 15,58 miliardi di dollari, con un modesto aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. 2
- Utile netto: si prevede che l'utile netto sarà di 3,51 miliardi di dollari, in aumento rispetto al secondo trimestre del 2023. 3
- Metriche chiave: gli investitori saranno particolarmente interessati alla performance di IBM nei servizi cloud e nelle iniziative di intelligenza artificiale. Inoltre, gli aggiornamenti sulla crescita dei servizi di consulenza e tecnologia di IBM saranno attentamente monitorati. 4
Queste previsioni dipingono un quadro misto per IBM, evidenziando un leggero calo dell'EPS ma un piccolo aumento dei ricavi. Gli investitori cercheranno segnali di crescita sostenuta nelle aree strategiche di IBM, in particolare cloud e AI, nonché approfondimenti su come si stanno evolvendo i servizi di consulenza e tecnologici dell'azienda. Una forte performance in queste aree potrebbe rafforzare la posizione di IBM nel settore tecnologico, mentre eventuali carenze potrebbero sollevare preoccupazioni sulla sua traiettoria di crescita.
La solida crescita di ServiceNow
ServiceNow (NOW)
ServiceNow pubblicherà la sua trimestrale mercoledì 24 luglio 2024, dopo la chiusura del mercato. Ecco alcune aspettative e previsioni chiave:
- Utile per azione (EPS): gli analisti prevedono che ServiceNow riporterà utili di 2,54 dollari per azione, segnando un sostanziale aumento del 29,6% rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. 1
- Ricavi: la stima di consenso sui ricavi è di circa 2,27 miliardi di dollari, che riflette una forte crescita del 24,1% su base annua. 2
- Utile netto: si prevede che l'utile netto sarà di 3,51 miliardi di dollari, in aumento rispetto al secondo trimestre del 2023. 3
- Metriche chiave: gli investitori osserveranno con attenzione la crescita sostenuta dei servizi cloud e delle iniziative di intelligenza artificiale di ServiceNow. Saranno inoltre monitorati da vicino gli aggiornamenti sulle soluzioni di automazione del flusso di lavoro e di trasformazione digitale dell'azienda. 4
Queste aspettative suggeriscono una crescita robusta per ServiceNow, con guadagni significativi in termini di ricavi e utili. L'attenzione all'espansione dei servizi cloud e all'utilizzo di nuove tecnologie posiziona bene ServiceNow nel panorama competitivo.
Conclusione
L'intersezione tra sviluppi politici, correzioni di mercato e rotazioni settoriali sta creando un contesto complesso per gli investitori. In attesa dei prossimi risultati trimestrali delle aziende tecnologiche, il mercato rimane in bilico, con il potenziale per movimenti significativi in entrambe le direzioni. La capacità dei titoli tecnologici di invertire la tendenza sarà monitorata attentamente, e la loro performance avrà inevitabilmente ripercussioni sul mercato nel suo complesso. Rapporti sugli utili solidi da parte di aziende chiave come Tesla, Alphabet, Visa, IBM e ServiceNow potrebbero ripristinare la fiducia e stimolare una ripresa dei titoli tecnologici, mentre risultati deludenti potrebbero consolidare ulteriormente la rotazione verso le mid cap e altri settori. Gli investitori dovranno mantenere alta la vigilanza e rimanere flessibili mentre la stagione degli utili entra nel vivo e il mercato affronta questo momento cruciale.