Trimestrale Q2 di Netflix: il gigante dello streaming offrirà un sequel degno di nota per il blockbuster del Q1?

BG SAXO
Trimestrale Q2 di Netflix: il gigante dello streaming offrirà un sequel degno di nota per il blockbuster del Q1?
Punti chiave
- Netflix pubblicherà gli utili del Q2 giovedì 17 luglio dopo la chiusura del mercato
- Le azioni NFLX sono aumentate del 30% da quando gli utili del Q1 hanno superato le aspettative
- Gli investitori si concentrano sui ricavi e sulla redditività dopo che l'azienda ha smesso di riportare i dati degli abbonati
Dopo un Q1 stellare e un rally sostenuto del prezzo delle azioni da allora, gli investitori sono alla ricerca di una pagella eccezionale per il Q2 e di un potenziale aggiornamento della guidance per l'intero anno.
Ad aprile, la società ha registrato numeri importanti del primo trimestre, con un aumento dei ricavi del 13% e un solido rally delle azioni da allora. La società ha dichiarato che la crescita dei ricavi migliore del previsto è dovuta all'aumento dei ricavi pubblicitari e degli abbonamenti.
Ha seguito la mossa di gennaio per aumentare i prezzi: aumentare il suo piano standard a $17.99 al mese, il suo piano premium a $24.99 e il piano supportato da pubblicità a $7.99. Netflix ha registrato un fatturato di $10.54 miliardi, superiore alle stime di Wall Street.
Tuttavia, la società si è attenuta alla sua guida ai ricavi per l'intero anno compresa tra $43,5 miliardi e $44,5 miliardi.
Il primo trimestre è stata la prima volta che Netflix non ha analizzato il numero di abbonati: la metrica che è stata un fattore chiave per NFLX è il passaggio agli aggiornamenti degli utili. Quindi gli investitori si stanno concentrando su misure finanziarie più tradizionali della salute: ricavi, margini di profitto e dollari pubblicitari.
Dollari pubblicitari
Netflix si sta sempre più appoggiando ai ricavi pubblicitari per aumentare i suoi profitti. Si tratta di una leva di crescita a basso assorbimento di capitale per l'azienda ed è importante per raggiungere l'obiettivo di raggiungere gli 8 miliardi di dollari di free cash flow quest'anno.
"Un obiettivo chiave nel 2025 è migliorare le nostre capacità per gli inserzionisti", ha dichiarato Netflix ad aprile, poco dopo il lancio della sua piattaforma di tecnologia pubblicitaria interna negli Stati Uniti, con l'intenzione di implementarla in altri mercati in seguito. "Riteniamo che la nostra piattaforma di tecnologia pubblicitaria sia fondamentale per la nostra strategia pubblicitaria a lungo termine", ha affermato la società. "Nel tempo, ci consentirà di offrire una migliore misurazione, un targeting migliorato, formati pubblicitari innovativi e funzionalità programmatiche ampliate".
Margine di crescita
Il management ha previsto margini operativi per l'intero anno 2025 del 29%, con il 2° trimestre previsto al 33%. Ciò suggerisce un'elevata pressione sui costi nella seconda metà dell'anno a causa dell'aumento delle spese di vendita e marketing, nonché dei costi di produzione dei contenuti previsti, in particolare con l'espansione negli sport dal vivo. Cerca qualsiasi cambiamento nella guida del margine di profitto qui come potenziale catalizzatore per l'azione.
C'è un punto interrogativo sulla minaccia di Trump di imporre dazi sui film realizzati al di fuori degli Stati Uniti: aspettatevi qualsiasi cosa da parte del management in merito alla call sugli utili, ma è improbabile che si rifletta ancora nelle prospettive finanziarie.
Cosa aspettarsi dal Q2
Wall Street stima un fatturato del Q2 di poco superiore a $11 miliardi, il che implicherebbe un'accelerazione della crescita al 15,6% su base annua.
L'utile ante imposte dovrebbe aumentare del 41% a $3.55 miliardi, mentre l'utile azione dovrebbe salire a $7.07, rispetto al $6.61 del trimestre precedente.
Gli analisti aumentano il prezzo obiettivo
KeyBanc ha alzato il target price NFLX da $1,070 a $1,390, mentre Canaccord Genuity ha alzato la sua stima a $1,575, vicino al target price di $1,600. Anche Goldman Sachs e Barclays hanno recentemente aumentato i loro PT per l'azione in vista della pubblicazione degli utili.Detto questo, alcuni analisti sono meno rialzisti. Seaport Global ha declassato l'azione a "Hold". Anche JPMorgan ha declassato le azioni Netflix a maggio, con gli analisti che hanno segnalato preoccupazioni di valutazione dopo la corsa al rialzo di quest'anno: ha guadagnato il 40% da inizio anno e il 90% negli ultimi 12 mesi. Il titolo ora viene scambiato a più di 50 volte gli utili a termine, ben al di sopra dei suoi pari e della sua media a 5 anni.