Il boom dell'intelligenza artificiale di Palantir

Il boom dell'intelligenza artificiale di Palantir

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Palantir ha riportato forti guadagni nel Q4, battendo le aspettative su tutta la linea.
  • La società ha alzato le sue previsioni di fatturato per il 2025 e prevede che i ricavi degli Stati Uniti cresceranno di un altro 54%, ma la sua valutazione elevata (170 volte gli utili a termine) solleva preoccupazioni.
  • Sebbene Palantir sia ben posizionata nell'intelligenza artificiale e nella difesa, la concorrenza si sta intensificando e le elevate aspettative dell'azione potrebbero portare a volatilità se la crescita rallenta o i rivali guadagnano trazione.

Palantir Technologies ha ancora una volta sfidato le aspettative, pubblicando uno straordinario rapporto sugli utili del Q4 che ha fatto salire le sue azioni del 23% nel trading after-hour. L'azienda, un tempo nota principalmente per i suoi contratti governativi segreti, si è saldamente posizionata al centro della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, cavalcando un'ondata di domanda sia da parte delle imprese private che del governo degli Stati Uniti. L'azienda si trova ora all'intersezione di alcuni dei temi più potenti che plasmano i mercati di oggi: intelligenza artificiale, tecnologia della difesa e Trump 2.0.

Per gli investitori, la grande domanda è: quanto di questo slancio è sostenibile e quanto è già incorporato nel prezzo dell'azione?

Un trimestre di successo: l'intelligenza artificiale al centro della scena

  • Il fatturato di Palantir nel quarto trimestre è stato di 828 milioni di dollari, con un aumento del 36% rispetto all'anno precedente, battendo le stime degli analisti di USD 776 milioni.
  • L'utile per azione ha raggiunto 0,14 USD, superando il USD 0.11 previsto.

Più che i numeri, ciò che è emerso è stato il cambiamento da dove proviene la crescita di Palantir. Per anni, Palantir è stata vista come un appaltatore della difesa avvolto nel marchio della Silicon Valley, con gran parte delle sue entrate dipendenti dalle agenzie militari e di intelligence statunitensi. Questa parte dell'attività rimane forte, con entrate governative in aumento del 45% nel quarto trimestre. Tuttavia, la vera sorpresa è il lato commerciale, dove le vendite negli Stati Uniti sono aumentate del 64%, segno che le aziende si stanno rivolgendo sempre più alle soluzioni di intelligenza artificiale di Palantir.

Il CEO Alex Karp ha descritto l'opportunità dell'intelligenza artificiale come  "crescita organica selvaggia",  una frase che cattura sia l'entusiasmo che l'imprevedibilità di questa ondata tecnologica. Come un fiume che rompe gli argini, l'intelligenza artificiale sta inondando ogni settore e Palantir si sta posizionando come uno strumento fondamentale per le aziende che cercano di stare al passo con la corrente.

Perché Palantir sta crescendo così velocemente

Al centro dello slancio di Palantir c'è la sua Piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP), progettata per aiutare le aziende a integrare modelli di intelligenza artificiale su larga scala nelle loro operazioni. In un mondo in cui le aziende si affannano a capire come utilizzare l'intelligenza artificiale in modo efficace, Palantir è sempre più vista come un traduttore, trasformando complessi modelli di intelligenza artificiale in informazioni fruibili. Nel frattempo, i suoi contratti governativi rimangono solidi , con l'esercito e la comunità di intelligence degli Stati Uniti che approfondiscono la loro dipendenza dal software di Palantir.

Anche la politica può giocare un ruolo nella traiettoria di Palantir. Con il ritorno in carica di Donald Trump, l'azienda trarrà vantaggio da una spinta a livello governativo per l'aumento della spesa per la difesa e da iniziative di efficienza guidate dall'intelligenza artificiale. La leadership di Palantir non ha fatto mistero della sua convinzione che le politiche di Trump favoriranno i loro affari, con Karp che descrive le interruzioni del governo come opportunità per coloro che sanno come affrontarle.

Prospettive per il 2025: grandi ambizioni, grandi aspettative

Palantir ha alzato le sue previsioni di fatturato per l'intero anno 2025 tra i 3,74 miliardi di dollari e i USD 3.76 miliardi, ben al di sopra delle precedenti stime degli analisti. La società prevede inoltre che le entrate commerciali degli Stati Uniti cresceranno di un altro 54% quest'anno. Anche le proiezioni dei flussi di cassa rimangono forti, fornendo all'azienda ampie risorse per l'espansione.

I rischi: un atto ad alta tensione

Nonostante la sua forte performance, la valutazione di Palantir è preoccupante. L'azione viene scambiata a 170 volte gli utili a termine, ben al di sopra dei giganti della tecnologia con tassi di crescita simili. Ciò significa che qualsiasi segnale di rallentamento della crescita potrebbe innescare una forte volatilità. Anche l'insider selling sta sollevando le sopracciglia. Il CEO Alex Karp e il co-fondatore Peter Thiel hanno venduto collettivamente miliardi di azioni, sollevando preoccupazioni sul fatto che le persone più vicine all'azienda ritengano che l'attuale valutazione sia sostenibile.

La concorrenza è un altro rischio. Lo spazio dell'intelligenza artificiale si sta surriscaldando, con modelli open source e attori internazionali come la cinese DeepSeek R1 che minacciano di sconvolgere il mercato. Palantir può essere avanti oggi, ma in un panorama in rapida evoluzione, rimanere all'avanguardia è la vera sfida.

A cosa dovrebbero prestare attenzione gli investitori

Con le azioni Palantir già a livelli record, gli investitori dovrebbero tenere d'occhio alcuni fattori chiave:

  • Tendenze di adozione dell'intelligenza artificiale: la piattaforma di intelligenza artificiale di Palantir sta guadagnando terreno in tutti i settori o la domanda sta raggiungendo il picco?
  • Nuovi contratti governativi: quanta ulteriore crescita può ottenere Palantir dalle agenzie di difesa e di intelligence statunitensi?
  • Minacce competitive: Palantir manterrà il suo vantaggio tecnologico o i rivali intaccheranno il suo vantaggio?
  • Volatilità: le grandi aspettative porteranno a un pullback, o Palantir può continuare a soddisfare?

Considerazioni finali: crescita elevata, aspettative elevate

I risultati del quarto trimestre di Palantir confermano che l'azienda sta lavorando a pieno regime, beneficiando del boom della domanda di intelligenza artificiale, dei forti contratti governativi e dell'espansione dell'adozione commerciale. Ma con una valutazione alle stelle e una concorrenza crescente, la strada da percorrere potrebbe non essere così agevole come in passato.

Con aspettative così alte, la volatilità è quasi certa. Se l'azienda riuscirà a continuare a sfidare la gravità o se le sue azioni avranno bisogno di un controllo della realtà, sarà una delle più grandi storie di mercato nei prossimi mesi.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.