Copy of 2teslaM

Cresce l’ecosistema intorno ai veicoli elettrici

Azioni 5 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  l’adozione dei veicoli elettrici sta crescendo rapidamente. Può essere difficile prevedere quale dei produttori di veicoli elettrici diventerà alla fine il leader del settore e quindi gli investitori dovrebbero considerare di potersi esporre a tutta la filiera dell’ecosistema elettrico come la rete di ricarica e del riciclaggio delle batterie quale scommessa sul futuro dei veicoli elettrici. In questo report evidenziamo le società quotate in borsa con reti di ricarica per veicoli elettrici e riciclaggio delle batterie, che sono due settori che registreranno elevati tassi di crescita nel prossimo decennio.


La crescita esponenziale dell'industria della ricarica per veicoli elettrici

L'industria globale dei veicoli elettrici (EV) ha superato i 10 milioni di veicoli consegnati a partire dal Q1 2020, registrando un tasso di crescita in costante aumento grazie ai consumatori che negli Stati Uniti, in Europa e in Cina stanno adottando e apprezzando la nuova tecnologia. Se è difficile prevedere quale produttore di veicoli elettrici guiderà il settore nel lungo termine, va detto che molti stanno scommettendo sul nome noto di Tesla in questo momento. Di conseguenza quello che pare certo è che l'implementazione della tecnologia aumenterà come anche la necessità di input per la costruzione di veicoli elettrici e l'ecosistema che supporta i veicoli elettrici. Pertanto abbiamo una view positiva riguardo ai metalli industriali come nichel, litio e rame legati alla produzione e sulle reti di ricarica dei veicoli elettrici oltre che sul riciclaggio delle batterie.

5_PG_1

Abbiamo visto di recente il valore percepito delle reti di ricarica EV quando case automobilistiche come GM e Ford hanno adottato il design di ricarica di Tesla. Si potrebbe erroneamente pensare che queste mosse sarebbero la fine di altre reti di ricarica EV, ma non è quello che abbiamo osservato sul mercato. Il risultato è piuttosto che l'industria si sta muovendo verso uno standard, ma ci saranno molti fornitori nel settore delle reti di ricarica EV. Il nostro pensiero è che i requisiti di capitale per i caricabatterie sono piuttosto elevati e, man mano che la concorrenza dei veicoli elettrici aumenta e altre reti di ricarica EV crescono, Tesla ridurrà lentamente il tasso di spesa in conto capitale per i caricabatterie.
Il motivo per cui le reti di ricarica EV sono interessanti è che diventeranno i futuri "oleodotti" nell'elettrificazione e genereranno rendimenti interessanti purché, proprio come gli oleodotti e le ferrovie, più stazioni di ricarica non siano vicine l'una all'altra. Questa circostanza conferma che anche l'economia di scala aumenterà nel tempo e prevediamo anche che ci saranno solo poche società di ricarica EV che controlleranno l'intero mercato. Già oggi, diverse società di ricarica EV sono redditizie o vicine a diventarlo. Questa è un'altra caratteristica interessante. È un settore in rapida crescita e con redditività positiva.

5_PG_2
La tabella qui sopra mostra le maggiori società quotate in borsa (in termini di capitalizzazione) nell'ambito della ricarica dei veicoli elettrici e del riciclaggio delle batterie.

Il riciclaggio della batteria, l’enorme mercato del futuro

I media americani sono certi che il riciclaggio delle batteria è la Next Big Thing. Questo perché c’è la convinzione che l'adozione dei veicoli elettrici avverrà a un ritmo vertiginoso e i  minerali saranno sempre meno in futuro. Di conseguenza, il riciclaggio delle vecchie batterie sarà fondamentale per mantenere bassi i prezzi delle batterie e anche una necessità per l'ambiente in quanto le batterie sono piuttosto tossiche.
Le prospettive di crescita futura del riciclaggio delle batterie sono così buone che uno dei maggiori attori nel settore del riciclaggio globale, Umicore, ha costruito la sua intera strategia 2030, chiamata RISE, attorno al suo gruppo di business Battery Recycling Solutions. Circa il 75% delle sue spese in conto capitale nel periodo 2022-2026 sarà dedicato ai materiali delle batterie, al riciclaggio delle batterie e alle celle a combustibile, con il riciclaggio delle batterie che sarà l'attività di crescita più significativa. Umicore ha già annunciato un significativo aumento delle sue attività di riciclaggio delle batterie in Europa con un impianto di riciclaggio delle batterie da 150.000 tonnellate che diventerà il più grande al mondo.
Su Umicore, però, ci sono anche timori secondo cui la crescita nel settore dei materiali per batterie potrebbe non essere in grado di compensare la debolezza degli altri comparti, ed in particolare quello del riciclo di materiali che deve fare i conti con un calo dei prezzi delle materie prime che potrebbe impattare i margini. La più grande scommessa sul riciclaggio delle batterie è rappresentata, inoltre, dalla società statunitense Li-Cycle. Su questa società gli investitori stanno scommettendo sulle batterie agli ioni di litio come tecnologia vincente a lungo termine, o almeno che Li-Cycle possa cambiare la sua attività di riciclaggio rapidamente.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.