La strada da percorrere per BYD: il gigante cinese dei veicoli elettrici può rimanere sulla corsia di sorpasso?

Jacob Falkencrone
Global Head of Investment Strategy
Punti chiave
- BYD si sta espandendo in modo aggressivo, sfruttando il suo dominio in Cina per sfidare Tesla e le case automobilistiche tradizionali.
- Nonostante la forte performance dell'azione, rimane all'interno di un intervallo di valutazione storicamente stabile ed è molto più economico di Tesla, che viene scambiato a un premio grazie al suo potenziale di entrate guidato dall'intelligenza artificiale e dal software.
- I rischi principali includono le barriere commerciali, le guerre dei prezzi e la debole percezione del marchio.
Il mercato globale dei veicoli elettrici si evolverà rapidamente nel 2025, con l'intensificarsi della concorrenza e le normative governative più severe che ridisegnano il panorama. Mentre le case automobilistiche competono per il dominio, il produttore cinese di veicoli elettrici BYD ha consolidato la sua posizione con forza, sfidando sia i marchi tradizionali che Tesla attraverso l'accessibilità, l'innovazione e l'espansione strategica.
Ma BYD riuscirà a mantenere la sua leadership? E, cosa più importante, può tradurre l'aumento delle azioni di mercato in redditività a lungo termine? Gli investitori devono valutare se la strategia di BYD di prezzi aggressivi e adozione di massa reggerà contro le crescenti pressioni geopolitiche, l'intensificarsi della concorrenza e la necessità di margini sostenuti.
La posizione di mercato di BYD: una potenza in ascesa
BYD si è affermata come una forza dominante nel mercato dei veicoli elettrici, superando Tesla nelle vendite totali di veicoli a nuova energia (NEV). Nel 2024, BYD ha consegnato 4,27 milioni di NEV, con un aumento del 41% rispetto all'anno precedente, superando significativamente gli 1,84 milioni di BEV di Tesla e posizionando l'azienda come l'ottava casa automobilistica al mondo per vendite totali.
Il suo predominio è particolarmente evidente in Cina, dove rimane il più grande produttore di veicoli elettrici, rappresentando il 50% di tutte le vendite di veicoli elettrificati. Il vantaggio principale di BYD risiede nella sua catena di approvvigionamento integrata verticalmente, che produce le proprie batterie, semiconduttori e trasmissioni elettriche, riducendo i costi e aumentando i margini. A differenza di Tesla, che si affida ai fornitori per i componenti chiave, la produzione interna di BYD consente flessibilità dei prezzi e una rapida scalabilità.
L'azienda ha anche accelerato l'espansione globale, con un'impennata delle esportazioni dell'83% su base annua all'inizio del 2025. La sua presenza sta crescendo nel sud-est asiatico, in America Latina e in Medio Oriente, anche se le barriere commerciali in Europa, come la tariffa del 17% dell'UE sui veicoli elettrici cinesi, pongono delle sfide.
Performance e valutazione
Le azioni di BYD hanno generato un rendimento del 714% negli ultimi cinque anni, con un guadagno del 36% nel 2025, riflettendo la forte fiducia degli investitori. Con una capitalizzazione di mercato superiore a USD 132 miliardi, ora vale più di Ford, GM e Stellantis messi insieme.
Nonostante ciò, BYD rimane molto più economica di Tesla. L'azione viene scambiato con un rapporto P/E forward di circa 20x, vicino alla sua media biennale, mentre Tesla comanda un multiplo sbalorditivo di quasi 120x. La netta differenza si riduce al modo in cui gli investitori vedono le due società: Tesla è vista come un'azienda guidata dalla tecnologia e dall'intelligenza artificiale, con entrate future legate alla guida autonoma, alla mobilità basata sull'intelligenza artificiale e agli abbonamenti software. BYD, d'altra parte, è vista come un gigante manifatturiero efficiente in termini di costi, focalizzato sull'accessibilità e sulla scala di produzione.
Rispetto ai concorrenti cinesi di veicoli elettrici, BYD viene scambiata a un premio moderato, che riflette il suo dominio sul mercato e la sua leadership di costo, ma rimane all'interno di un intervallo di valutazione storicamente stabile. A differenza di altre aziende cinesi di veicoli elettrici che stanno bruciando denaro nella guerra dei prezzi, l'integrazione verticale e il controllo dei costi di BYD aiutano a sostenere la sua redditività, rendendola una scommessa più affidabile a lungo termine. La domanda chiave è se BYD riuscirà a continuare a scalare migliorando i margini o se avrà bisogno di sviluppare flussi di entrate basati su software per sbloccare una valutazione più elevata.
Principali aree di crescita e temi d'investimento
Espansione oltre la Cina
BYD sta espandendo in modo aggressivo la sua presenza internazionale, con esportazioni in crescita dell'83% anno su anno. Ha guadagnato una trazione significativa nel sud-est asiatico, in America Latina e in Medio Oriente, anche se l'espansione europea deve affrontare sfide a causa dell'aumento delle barriere commerciali, tra cui la tariffa dell'UE del 17% sui veicoli elettrici cinesi.
Strategia di prezzo aggressiva
L'approccio a basso costo di BYD sta sconvolgendo il settore. Modelli come la berlina USD 10,000 Seagull e il SUV USD 21,600 Atto 3 scalzano i concorrenti, costringendo i rivali a una guerra dei prezzi. Sebbene questa strategia abbia portato a una massiccia crescita delle vendite, mette anche sotto pressione i margini di profitto.
Tecnologia di guida intelligente e integrazione AI
BYD sta rendendo standard l'assistenza alla guida avanzata offrendo il suo sistema "God's Eye" – che include la guida in autostrada a mani libere, la frenata automatica e l'assistenza al parcheggio – come caratteristica standard sulla maggior parte dei modelli. A differenza di Tesla, che monetizza il suo software Full Self-Driving (FSD) attraverso un abbonamento (99 dollari al mese) o una commissione anticipata (8.000 dollari), BYD ha scelto di assorbire i costi per accelerare l'adozione sul mercato.
Mentre Tesla genera entrate attraverso il suo software FSD, BYD sta dando priorità all'espansione del mercato includendo funzionalità di assistenza alla guida senza costi aggiuntivi. Questa mossa rafforza il suo vantaggio competitivo, ma rappresenta anche un investimento strategico che potrebbe avere un impatto sulla redditività a breve termine.
Attualmente, l'FSD di Tesla rimane più avanzato, in grado di gestire una gamma più ampia di attività di guida. Tuttavia, BYD sta rapidamente migliorando il suo sistema e si prevede che l'integrazione di DeepSeek AI migliorerà la percezione, la navigazione e le capacità di automazione dei veicoli, aumentando ulteriormente la concorrenza nello spazio.
Opportunità e sfide
La combinazione di scala, convenienza e innovazione di BYD presenta potenziali opportunità di crescita, ma deve anche affrontare sfide crescenti man mano che si espande a livello globale.
Opportunità
- Espansione internazionale: forte slancio di crescita nei mercati emergenti. Guida intelligente a prezzi accessibili: l'offerta di God's Eye come funzionalità standard aumenta l'accessibilità e sconvolge i modelli di prezzo tradizionali.
- Leadership delle batterie: la tecnologia Blade Battery di BYD migliora la sicurezza e la longevità, fornendo un vantaggio competitivo.
- Potenziale di monetizzazione del software e dell'intelligenza artificiale: opportunità future nella mobilità basata sull'intelligenza artificiale e negli abbonamenti software man mano che il mercato si evolve.
- Ingresso nel mercato premium: con modelli come il SUV Yangwang U8 e la linea di lusso Denza, BYD si sta spostando verso l'alto per competere con Tesla e le case automobilistiche europee.
Sfide
- Margini di profitto sotto pressione: l'approccio di BYD al primo posto sui volumi limita la redditività e il suo Margine operativo è inferiore a quello di Tesla e GM, anche se superiore alla maggior parte dei produttori cinesi di veicoli elettrici.
- Barriere commerciali e rischi geopolitici: i dazi in Europa e le politiche commerciali degli Stati Uniti potrebbero rallentare l'espansione globale.
- Con NIO, XPeng, Volkswagen e Hyundai in espansione aggressiva, BYD deve continuare a innovare per mantenere la sua leadership.
- Percezione del marchio premium: nonostante la sua crescita, BYD deve ancora affrontare lo scetticismo nei segmenti di fascia alta, dove Tesla e i marchi europei dominano.
Investitori takeaways: BYD può essere un vincitore a lungo termine?
BYD si è affermata come una potenza globale di veicoli elettrici, combinando leadership di costo, scala e integrazione verticale per dominare il settore. La sua strategia di prezzo e l'espansione aggressiva hanno portato a una massiccia crescita delle vendite, ma l'azienda deve ora dimostrare di poter sostenere margini forti e competitività globale.
Con 5-6 milioni di vendite di veicoli elettrici previste per il 2025, le ambizioni di BYD sono chiare. Se affronterà efficacemente le sfide commerciali e la concorrenza sui prezzi, potrebbe consolidarsi come il principale produttore mondiale di veicoli elettrici. Tuttavia, la capacità di passare da leader dei volumi a player ad alto margine che genera valore per gli azionisti a lungo termine rimane il test finale.