I dazi del "Giorno della Liberazione" di Trump: come gli investitori possono affrontare la tempesta

I dazi del "Giorno della Liberazione" di Trump: come gli investitori possono affrontare la tempesta

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Il "Giorno della Liberazione" di Trump il 2 aprile introdurrà dazi reciproci rivolti ai principali partner commerciali, in particolare Cina, Messico, Canada, Giappone e il blocco dell'UE, con l'obiettivo di bilanciare le ingiustizie commerciali percepite.
  • Gli investitori dovrebbero aspettarsi un aumento della volatilità dei mercati, perturbazioni economiche e probabili misure di ritorsione da parte dei paesi colpiti, amplificando l'incertezza globale.
  • Per navigare in modo efficace, gli investitori dovrebbero concentrarsi sui settori difensivi, diversificare con beni rifugio e sfruttare la volatilità come opportunità per gli investimenti strategici a lungo termine.

Immaginate nuvole scure che si addensano rapidamente all'orizzonte, segnalando una tempesta che minaccia di sconvolgere i mercati globali e rimodellare il panorama commerciale. Per gli investitori di tutto il mondo, il 2 aprile, l'autoproclamato "Giorno della Liberazione" del presidente Trump, rappresenta proprio questo tipo di tempesta.

Piuttosto che la liberazione, i mercati si stanno preparando alle turbolenze. Ma le tempeste passano e, con preparazione e chiarezza, gli investitori possono superare la volatilità e forse anche trovare opportunità in mezzo alle turbolenze. Ecco esattamente cosa devi sapere, perché è importante e quali azioni puoi intraprendere.

Che cos'è esattamente il "Giorno della Liberazione"?

Il Giorno della Liberazione di Trump è un momento cruciale nella sua strategia per rimodellare drasticamente il commercio globale. Al suo centro ci sono le tariffe reciproche, un concetto progettato per rispecchiare, dollaro per dollaro, le tariffe e le barriere commerciali nascoste imposte alle merci americane da altre nazioni. Come lo stesso presidente Trump ha pubblicato sui social media:

"Per DECENNI siamo stati derubati e maltrattati da ogni nazione del mondo. Ora è finalmente il momento per i buoni vecchi Stati Uniti di riavere un po' di quei soldi e rispetto".

Trump crede che questo approccio stabilirà finalmente l'equità nel commercio, affrontando non solo le tariffe ma anche le tasse estere, i sussidi, i regolamenti e la manipolazione della valuta.

Chi sarà colpito?

Al centro della strategia tariffaria di Trump ci sono i maggiori partner commerciali dell'America, in particolare i cosiddetti "Dirty 15", tra cui Cina, Messico, Canada, Germania, Giappone, India e, in particolare, l'Unione Europea nel suo complesso. Questo gruppo rappresenta collettivamente oltre il 75% del deficit commerciale americano.

A differenza delle precedenti controversie commerciali, i dazi saranno applicati in modo uniforme all'intera UE piuttosto che ai singoli Stati membri. Ciò riflette la frustrazione di Trump nei confronti delle pratiche percepite a livello europeo, come l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e i severi standard normativi, che considera svantaggiosi per gli esportatori americani.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero distinguere chiaramente tra queste tariffe reciproche e altre tariffe settoriali previste. Mentre i dazi reciproci sono mirati paese per paese in base agli squilibri commerciali, i dazi settoriali, come quelli annunciati di recente sulle automobili e potenzialmente presto sui semiconduttori e sui prodotti farmaceutici, si applicheranno ampiamente a tutte le importazioni nei settori interessati, indipendentemente dall'origine. È importante sottolineare che queste tariffe settoriali potrebbero essere presentate separatamente e potenzialmente in un secondo momento.

A quanto ammonteranno i dazi?

Sebbene il consenso del mercato preveda attualmente tariffe reciproche in media intorno al 10%, la posizione aggressiva di Trump potrebbe spingere i dazi effettivi significativamente più in alto, soprattutto se incorpora misure contro le tasse a livello dell'UE o le barriere non tariffarie, raddoppiando potenzialmente le aspettative iniziali del mercato a circa il 20% o più.

Tali aumenti drammatici potrebbero rapidamente tradursi in un aumento dei prezzi al consumo, in un aumento delle pressioni inflazionistiche e in un potenziale rallentamento della crescita economica a livello globale.

Quando verranno applicate le tariffe?

Le tariffe reciproche saranno annunciate il 2 aprile, ma le tempistiche della loro effettiva attuazione potrebbero variare notevolmente. Se Trump invocasse poteri di emergenza, come l'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), alcune tariffe potrebbero entrare in vigore quasi immediatamente. Altrie, in particolare quelle che comportano calcoli complessi contro barriere non tariffarie, potrebbero subire un'attuazione ritardata o graduale.

I recenti dazi auto (25%) ne sono un esempio lampante, con effetto immediato dal 3 aprile. Per contro, è probabile che le potenziali future tariffe settoriali sui prodotti farmaceutici e sui semiconduttori siano annunciate in un secondo momento, introducendo una continua incertezza in questi settori.

Mercato azionario: prepararsi alla volatilità

L'esperienza storica suggerisce che i principali annunci tariffari innescano un'immediata volatilità del mercato, e questo caso probabilmente non farà eccezione. I settori direttamente colpiti, come quello automobilistico, metallurgico e industriale, sono particolarmente a rischio.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare la volatilità non solo come una minaccia, ma anche come un'opportunità. Tali turbolenze di mercato spesso deprimono temporaneamente i prezzi delle azioni in tutti i settori, creando punti di ingresso interessanti per gli investitori ben preparati.

Il rischio di ritorsioni: aspettatevi un effetto domino

Un altro fattore cruciale è la quasi certa ritorsione da parte dei paesi colpiti dai dazi reciproci di Trump. La storia dimostra che le guerre commerciali raramente rimangono unilaterali e le ritorsioni possono aumentare rapidamente la volatilità del mercato globale.

L'UE, già pronta a rispondere ai precedenti dazi statunitensi su acciaio e alluminio, sta preparando ulteriori prelievi che interessano fino a 28 miliardi di dollari di esportazioni americane, prendendo di mira beni politicamente sensibili. Allo stesso modo, la Cina ha risposto ai dazi precedenti colpendo l'agricoltura americana, un elettorato politico chiave di Trump, con prelievi mirati.

Aspettatevi ulteriori contromisure da parte di altri partner commerciali, che aumentino l'incertezza e distribuiscano l'impatto economico ben oltre gli obiettivi iniziali.

Conseguenze economiche: inflazione e minaccia di stagflazione

I dazi non sono solo uno strumento politico, ma hanno gravi implicazioni economiche. L'aumento delle tariffe aumenta direttamente i prezzi per le imprese e i consumatori, alimentando l'inflazione. Inoltre, la riduzione della fiducia dei consumatori e degli investimenti delle imprese a causa dell'incertezza commerciale potrebbe rallentare la crescita economica.

Questa combinazione impegnativa, inflazione elevata e crescita più lenta, è nota come stagflazione, uno scenario particolarmente difficile per gli investitori. Tuttavia, gli investitori che comprendono le dinamiche della stagflazione possono posizionarsi strategicamente, riducendo al minimo i rischi e individuando opportunità.

Misure che gli investitori possono valutare

In questo contesto di incertezza, il panico potrebbe sembrare naturale, ma gli investitori più attenti dovrebbero mantenere la calma e pensare in modo strategico. Ricordate che l'incertezza del mercato presenta spesso opportunità di investimento, soprattutto per gli investitori a lungo termine. Ecco alcune misure pratiche che gli investitori possono intraprendere per navigare in modo efficace, tra cui:

  1. Mantenere la calma e investire a lungo termine: evita le vendite dettate dal panico. Mantieni la tua strategia di investimento a lungo termine, comprendendo che la volatilità del mercato è in genere di breve durata e spesso presenta preziose opportunità di acquisto.
  2. Investimenti difensivi, focus sulla stabilità: spostare gli investimenti verso settori difensivi come la sanità, i servizi di pubblica utilità e i beni di consumo di base, tradizionalmente stabili durante le turbolenze di mercato.
  3. Diversificazione e copertura del tuo portafoglio: valutare la diversifizione attraverso beni rifugio come l'oro o i titoli di Stato, che in genere si rafforzano quando i mercati azionari scendono. La diversificazione riduce la vulnerabilità a tariffe settoriali specifiche o a misure di ritorsione.
  4. Identificare e sfruttare le opportunità: utilizzare la volatilità del mercato in modo strategico. Cerca titoli di qualità temporaneamente sottovalutati dalle reazioni del mercato, in particolare le aziende con solide operazioni domestiche o un forte potere di determinazione dei prezzi isolato dalle interruzioni tariffarie.
  5. Proteggersi dall'inflazione: considerare gli asset particolarmente resilienti durante i periodi inflazionistici, come le obbligazioni indicizzate all'inflazione o i titoli con dividendi in grado di trasferire costi più elevati sui consumatori.

Navigare la tempesta con fiducia

I dazi reciproci di Trump rivolti ai principali partner commerciali sono destinati a sconvolgere in modo significativo i mercati globali, creando volatilità e incertezza immediate. Ulteriori dazi settoriali, che potrebbero avere un impatto su settori critici come quello automobilistico, dei semiconduttori e farmaceutico, potrebbero intensificare ulteriormente questa instabilità, anche se queste misure potrebbero essere annunciate separatamente e attuate gradualmente. Ad aggravare queste sfide, è altamente probabile che si verifichino ritorsioni da parte dell'UE e di altre nazioni, amplificando potenzialmente le turbolenze del mercato. Tuttavia, la volatilità non comporta solo rischi, ma scopre anche opportunità.

Gli investitori che mantengono la calma e si preparano in modo strategico, concentrandosi sulla diversificazione, sugli investimenti difensivi e sull'acquisto selettivo di asset sottovalutati, possono affrontare efficacemente questa tempesta. Valuta la copertura con saggezza, rimani adattabile e, soprattutto, evita reazioni impulsive alle inevitabili oscillazioni del mercato. Il Giorno della Liberazione, dopo tutto, potrebbe essere un percorso turbolento, ma gli investitori prudenti troveranno un modo per superare la tempesta.

 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.