8bondsM

Perché tassi elevati mettono sotto pressione il mercato azionario

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Nonostante la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 100 punti base da settembre, i rendimenti a lungo termine sono saliti, con il rendimento del Treasury decennale che si aggira intorno al 4,8% e si avvicina alla soglia critica del 5%. Questa divergenza tra la politica della Fed e il comportamento del mercato obbligazionario sottolinea la resilienza dell'economia statunitense e le crescenti preoccupazioni per i rischi fiscali della seconda presidenza Trump e per i rischi di inflazione persistente.

Ma perché l'aumento dei rendimenti pesa sulle azioni e cosa dovrebbero fare gli investitori a lungo termine in questo contesto?

L'aumento dei rendimenti influisce sui titoli azionari in diversi modi:

  • Costi di finanziamento più elevati: i rendimenti elevati aumentano il costo del capitale per le aziende, comprimendo i margini di profitto e limitando l'espansione. I tassi ipotecari statunitensi sono già tornati intorno al 7% e questo danneggia in particolare settori come immobiliare, utilities, e small cap, che sono più sensibili all'aumento dei tassi a causa dell'elevata leva finanziaria o dell'intensità di capitale. L'aumento dei rendimenti obbligazionari può anche tradursi in un aumento dei tassi ipotecari, dei tassi delle carte di credito e di altri costi di finanziamento per i consumatori. Questo può ridurre la spesa discrezionale delle imprese e dei consumatori, danneggiando la crescita dei ricavi per le aziende in settori come consumer discretionary.
  • Compressione della valutazione: i rendimenti obbligazionari sono utilizzati come benchmark per l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri per ricavare le valutazioni azionarie. I rendimenti più elevati aumentano i tassi di sconto, portando a valutazioni più basse per le azioni. I titoli growth, che tendono ad avere utili molto lontani nel tempo, sono particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi di sconto.

  • Maggiore concorrenza da parte delle obbligazioni: con il rendimento del Tesoro a 10 anni vicino al 5%, le azioni che pagano dividendi sono diventate meno interessanti rispetto alle più sicure alternative a reddito fisso. Il dividend yield medio dell'S&P 500 si attesta ad appena l'1,29%, rendendo difficile per gli investitori in cerca di reddito giustificare le azioni esposizione quando le obbligazioni offrono rendimenti più elevati e sicuri. Questo spostamento dell'attrattiva relativa può portare a una riallocazione della liquidità dalle azioni al reddito fisso, riducendo la domanda di azioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.