In che modo le politiche di Trump influenzeranno l'ESG?

In che modo le politiche di Trump influenzeranno l'ESG?

ESG

Riassunto:  Donald Trump ha chiarito che si oppone ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Di conseguenza, negli Stati Uniti si stanno verificando cambiamenti significativi nelle politiche ESG ed è essenziale comprenderne il potenziale impatto sugli investimenti ESG.


Trump, ora in carica per il suo secondo mandato, ha costantemente espresso la sua opposizione ai fattori ESG. Sostiene che le pratiche ESG sono dannose per le imprese e che le normative non necessarie ostacolano la crescita economica. Data la sua posizione, negli Stati Uniti sono in atto cambiamenti significativi nelle politiche ESG e si prevede che ne arriveranno altri. Queste politiche possono influenzare in modo significativo il panorama ESG a livello globale, pertanto è fondamentale capire in che modo possono influire sui propri investimenti in società e fondi che danno priorità alla sostenibilità.

Politiche ambientali 

  • Accordi sul clima: gli Stati Uniti, per la seconda volta sotto Donald Trump, si sono ritirati dall'Accordo di Parigi. Ciò significa che gli Stati Uniti e le aziende statunitensi non sono più formalmente impegnati a limitare il riscaldamento globale e devono affrontare meno normative relative alle emissioni e agli standard ambientali. 
  • Sostegno ai combustibili fossili: "Drill baby drill" sono state le parole di Trump durante la sua cerimonia di insediamento. Le sue politiche favoriscono chiaramente la produzione di combustibili fossili, tra cui l'espansione delle trivellazioni e la riduzione delle normative sulle industrie petrolifere e del gas. 
  • Deregolamentazione: diverse politiche e iniziative in materia di energia pulita sono state ritirate, tra cui regolamenti volti a incoraggiare l'adozione di veicoli elettrici e incentivi per progetti di energia rinnovabile come i progetti di parchi eolici offshore e i diritti di energia eolica su terreni pubblici. Queste azioni compromettono gli investimenti nelle energie rinnovabili e in altre pratiche sostenibili. 

Politiche sociali 

  • Diversità, equità e inclusione (DEI): nel gennaio 2025, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per porre fine alle pratiche relative alla DEI negli appalti e nelle assunzioni federali. La mossa spinge le aziende statunitensi a eliminare i programmi DEI, riducendo potenzialmente gli sforzi di diversità e inclusione sul posto di lavoro. Tali cambiamenti possono avere un impatto negativo sulla cultura del posto di lavoro e sulla soddisfazione dei dipendenti.

Politiche di governance 

  • Modifiche normative: l'amministrazione Trump ha annullato numerose normative sulla governance aziendale, comprese le politiche che richiedevano agli sviluppatori di intelligenza artificiale di condurre test di sicurezza e di riferire i risultati al governo se i loro sistemi presentavano dei rischi. Questi cambiamenti possono comportare una riduzione della supervisione e della responsabilità, aumentando così il rischio di errori e pratiche commerciali non etiche. 
    Fonte: BG SAXO

    Impatto potenziale

    Le politiche di Trump possono creare un ambiente difficile per le aziende e i fondi che danno priorità alla sostenibilità, potenzialmente invertendo i progressi compiuti nelle pratiche commerciali responsabili. I settori che potrebbero essere maggiormente influenzati negativamente dalle politiche di Trump includono:

    1. Aziende di energia rinnovabile a causa della diminuzione del sostegno governativo e degli incentivi per i progetti di energia pulita.
    2. Le aziende di veicoli elettrici (EV) potrebbero avere difficoltà con incentivi e supporto ridotti.
    3. Le aziende impegnate nell'ESG possono avere difficoltà a raggiungere i propri obiettivi ESG in un contesto normativo meno favorevole. Potrebbero affrontare rischi reputazionali se percepiti come non in linea con le tendenze più ampie del mercato.

    Le politiche che minano i principi ESG possono influire sulla fiducia degli investitori nelle aziende che danno priorità alla sostenibilità. Queste aziende potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a quelle che beneficiano della deregolamentazione e dei minori costi di conformità. Di conseguenza, potrebbero registrare scarse performance, che a loro volta potrebbero ridurre la performance dei fondi incentrati sui fattori ESG e diminuire la domanda di questi fondi e delle società in cui investono, rallentando in ultima analisi la crescita degli investimenti ESG. 

    Cosa deve fare un investitore responsabile

    Anche se i prossimi anni potrebbero essere difficili, come cittadini responsabili non possiamo ignorare il cambiamento climatico, l'aspirazione a un ambiente di lavoro più inclusivo e diversificato e la necessità di una migliore governance da parte delle aziende che ci forniscono beni e servizi che hanno un impatto significativo sulle nostre vite. Trascurare ciò può portare a problemi ambientali, sociali e di governance a lungo termine, con conseguenti costi più elevati per la società.

    È importante ricordare che gli investimenti ESG riguardano sia la performance che il rispetto di principi e valori. Un investitore responsabile non è colui che si concentra sui guadagni a breve termine, ma piuttosto colui che rimane fedele ai principi ESG e sceglie di mantenere la rotta a lungo termine, anche durante la volatilita' del mercato. In sostanza, come dice il proverbio: "Quando il gioco si fa duro, i duri (in questo caso, l'Investitore responsabile) cominciano a giocare". 

    Come investire in società e fondi che danno priorità ai fattori ESG

    È possibile sfogliare i temi ESG di BG SAXO per trovare elenchi di società che danno priorità ai fattori ESG. Si prega di rivedere la descrizione dei temi per comprendere i criteri di selezione e assicurarsi che siano in linea con i propri obiettivi.

    Prima di effettuare qualsiasi investimento, dovresti considerare i tuoi obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e l'orizzonte temporale e rivedere le informazioni disponibili sul prodotto sulla piattaforma.

    Crediti e Disclaimer

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.