BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: la terza volta consecutiva che l'inflazione USA scende e le vendite sui titoli a maggior capitalizzazione. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.


L’inflazione USA scende per la terza volta consecutiva

10 year US
Fonte: BG SAXO SIM
  • Una tendenza disinflazionistica più rapida del previsto apre la strada a imminenti tagli dei tassi di interesse, aumentando cosi la domanda di duration sulle obbligazioni.
  • A breve termine, il sentiment rialzista potrebbe far scendere i rendimenti decennali al 3,78% e i rendimenti trentennali al 4%.
  • A lungo termine, tuttavia, i titoli del tesoro USA rimangono vulnerabili a una riaccelerazione economica poiché la Federal Reserve taglia i tassi, aggravati dalle continue preoccupazioni fiscali. Si stima che il fair value dei titoli di stato statunitensi a 10 anni possa essere compreso tra il 4,5% e il 5% e il rendimento a 30 anni tra il 5% e il 5,5%.
  • Le aspettative di taglio dei tassi di interesse entro la fine dell'anno sono aumentate da 50 punti base a 58 punti base dopo le letture del CPI di giovedì. Anche la probabilità che un primo taglio venga attuato a settembre è salita all'85%, rispetto a una probabilità del 73% scontata il giorno prima.
  • Recenti dati indicano che parte debole dell’economia statunitense è sempre più radicata nelle fasce più basse della società. I tassi di disoccupazione stanno aumentando tra le comunità afroamericane e gli individui con meno di un diploma di scuola superiore, con la disoccupazione di quest’ultimi che è passata dal 7% nell’agosto 2023 al 7,8% attuale. Nonostante un alto tasso di partecipazione, la crescita salariale per i lavoratori a basso reddito è significativamente diminuita dal 7% al 4% anno su anno. Il tasso di povertà rimane al 11,5%, mentre il tasso di risparmio personale rimane basso al 3,9%, comparabile ai livelli pre-2008. I livelli di debito per carte di credito e prestiti auto sono aumentati ai massimi dal 2010-2011, e sempre meno consumatori stanno accedendo a nuovi debiti, probabilmente a causa dell’incertezza economica e dei tassi di interesse più elevati. L’accessibilità abitativa è peggiore rispetto ai livelli pre-crisi finanziaria globale, con sempre più persone che optano per l’affitto, evidenziando problemi di accessibilità più ampi. Nel complesso, questi indicatori mostrano che i segmenti più poveri della società stanno sopportando il peso delle sfide economiche future.

Sulle piattaforme BG SAXO: Titoli di Stato del Tesoro USA (Futures, CFD e numerosi ETF)

Vendite sui titoli a maggior capitalizzazione su previsione taglio tassi

Us equity
Fonte: Bloomberg e Saxo
  • Il raffreddamento dell'inflazione statunitense è stato il fattore scatenante del calo delle large cap del'S&P500 e delle NASDAQ100 tecnologiche, mentre i giganti tecnologici hanno subito forti vendite. I mercati hanno poi ruotato le vendite sull’indice Russell 2000 a bassa capitalizzazione, in parte sull'aspettativa che il resto del mercato colmerà il divario con le megacap.
  • Il settore delle energie alternative ha guadagnato il +5,75%, le società immobiliari hanno avuto il loro miglior giorno dell'anno e anche i costruttori di case sono aumentati a causa dei segnali di tassi di interesse più bassi. Giovedì ha mostrato che i modesti sviluppi delle notizie possono aggravare gli squilibri creati da un fenomeno noto come “The Dispersion Trade”, una massiccia contrattazione di opzioni che si è dimostrato di grande successo negli ultimi mesi.
  • Alta concentrazione in pochi titoli: il mercato azionario statunitense è diventato altamente concentrato, spinto al rialzo da una serie ristretta di titoli, in particolare i "magnifici sette" e i titoli legati all'intelligenza artificiale come Nvidia. Questo livello di concentrazione non ha precedenti in oltre 30 anni e pone rischi significativi per i mercati azionari e per i portafogli d’investimento.
  • Rischi di concentrazione e necessità di diversificazione: l'attuale concentrazione è parallela alla fragilità osservata nel sistema finanziario durante la crisi del 2008. Si sottolinea l'importanza delle norme di diversificazione, come quelle del quadro OICVM, per attenuare i rischi. I singoli investitori dovrebbero adottare strategie di diversificazione simili per evitare un'eccessiva esposizione a pochi titoli ad alta performance.

Per approfondire il tema diversificazione suggeriamo la lettura del seguente articolo: “5 motivi per diversificare il proprio portafoglio”.

Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni USA (Azioni, CFD e Opzioni) 

Trimestrali della settimana

Lunedì 15 Luglio
USA: Goldman Sachs, Progressive, BlackRock

Martedi 16 Luglio
USA: UnitedHealth, Bank of Amerika, Morgan Stanley

Mercoledi 17 Luglio
Europa: ASML Holding
USA: J&J

 

Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedi 15 Luglio

  • PIL Cina (2° Trimestre) – (04:00)
  • PIL Cina (Annuale) – (04:00)
  • Produzione industriale Cina (Giu) – (04:00)
  • Produzione industriale Cina (Annuale) – (04:00)
  • PPI Svizzera (Giu) – (08:30)
  • Produzione industriale EU (Mag) – (11:00)
  • Vendite all’ingrosso Canada (Mag) – (14:30)
  • Discorso del Presidente della FED Powell (18:30)

Martedì 16 Luglio

  • CPI Italia (Giu) – (10:00)
  • CPI Italia (Annuale) – (10:00)
  • Saldo della bilancia commerciale Italia (Mag) – (11:00)
  • Indice ZEW delle condizioni economiche Germania (Lug) – (11:00)
  • Rilevazione ZEW del sentimento sull’economia Germania (Lug) – (11:00)
  • Bilancia commerciale EU (Mag) – (11:00)
  • Sentimento di fiducia ZEW EU (Lug) – (11:00)
  • Vendite al dettaglio beni essenziali USA (Giu) – (14:30)
  • Vendite al dettaglio USA (Giu) – (14:30)
  • Indice dei principali prezzi al consumo Canada (Giu) – (14:30)
  • Indice generale dei prezzi al consumo Canada (Giu) – (14:30)

Mercoledì 17 Luglio

  • CPI UK (Giu) – (08:00)
  • CPI UK (Annuale) – (08:00)
  • Andamento del PPI UK (Giu) – (08:00)
  • Indice principale prezzi al consumo EU (Giu) – (11:00)
  • CPI EU (Giu) – (11:00)
  • CPI EU (Annuale) – (11:00)
  • Scorte di petrolio greggio USA (16:30)

Giovedì 18 Luglio

  • Variazione del livello di occupazioneAustralia (Giu) – (03:30)
  • Tasso di disoccupazione Australia (Giu) – (03:30)
  • Variazione nelle richieste di sussidi disoccupazione UK (Giu) – (08:00)
  • Indice dei salari medi inclusi bonus UK (Mag) – (08:00)
  • Tasso di disoccupazione UK (Mag) – (08:00)
  • Tasso sui depositi EU (Lug) – (14:15)
  • Decisione sul tasso d’interesse EU (Lug) – (14:15)
  • Dichiarazione sulla politica monetaria EU (14:15)
  • Operazioni di rifinanziamento marginale della BCE (14:15)
  • Richieste di disoccupazione continua USA (14:30)
  • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
  • Indice di produzione della FED di Filadelfia (Lug) – (14:30)
  • Conferenza stampa della BCE (14:45)
  • Discorso della Presidente della BCE Lagarde (16:15)

Venerdì 19 Luglio

  • CPI Nuova Zelanda (Trimestre) – (00:45)
  • CPI Nuova Zelanda (Annuale) – (00:45)
  • Indice CPI Giappone (Mensile) – (01:30)
  • Indice nazionale generale dei prezzi al consumo Giappone (Giu) – (01:30)
  • Vendite al dettaglio principali UK (Giu) – (08:00)
  • Vendite al dettaglio principali UK (Annuale) – (08:00)
  • Indice dei prezzi di produzione Germania (Giu) – (08:00)
  • Vendite al dettaglio Canada (Mag) – (14:30)
  • Vendite generali al dettaglio Canada (Mag) – (14:30)

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.