BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 6 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il settore del lusso in continua l’ascesa, i dati macro USA e i relatori della Fed supportano dollaro e rendimenti USA, Albemarle vede forte domanda di veicoli elettrici in Cina che fa salire il litio, infine il richiamo d’auto di Tesla. In ultimo uno sguardo al calendario macroeconomico della settimana.


Il settore del lusso in Europa continua la sua resiliente ascesa

  • L'Europa ha perso la battaglia per aprire la strada alla rivoluzione tecnologica, ma un settore leader è quello dei beni di lusso. Queste aziende hanno una crescita elevata, margini elevati e una domanda resiliente per i loro prodotti nonostante i venti contrari dell'economia.
  • Venerdì Hermes ha registrato ricavi per il quarto trimestre pari a 3 miliardi di euro, in aumento del 23% e superando le aspettative.
  • Quando i nostri analisti hanno esaminato gli ETF che monitorano l'industria del lusso, hanno evidenziato che le prime 10 partecipazioni includevano spesso nomi che non erano esattamente del settore lusso.
  • BG SAXO ha creato il Saxo Luxury Equity Theme Basket che offre una esposizione precisa in questo segmento. Le 23 società hanno una capitalizzazione complessiva non combinata di 1,2 trilioni di dollari e hanno registrato un aumento dei ricavi del 21% negli ultimi 12 mesi, con LVMH in cima alla classifica per dimensioni e prestazioni.
  • Nel loro più grande mercato di crescita che è la Cina, il rendimento a 5 anni per 3 grandi brand (LVMH, Hermes, Christian Dior) varia dal 197% al 304%, anche di fronte alle recenti incertezze economiche, inflazione e restrizioni da Covid.
  • Il paniere fornisce anche esposizione alle auto di lusso con l'inclusione di Porsche, Ferrari e Aston Martin

Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni e relativi CFDs, alcuni ETFs.

I dati USA ed i relatori della Fed supportano il dollaro ed i rendimenti USA

  • Durante la settimana una serie di relatori della Fed dalla linea dura -“i falchi”- hanno discusso del ritmo più lento della disinflazione e del potenziale di tassi più alti per più tempo.
  • Il mercato sta ora prezzando un aumento di 28 punti base dei tassi statunitensi alla riunione di marzo e un tasso massimo sui Fed Funds del 5,29%.
  • L'Indice dei prezzi al consumo (IPC) di gennaio negli Stati Uniti ha visto l'inflazione core e di base crescere più del previsto su base annua, ed inoltre è stato rivisto al rialzo il dato di dicembre.
  • Nel complesso non ci sono prove sufficienti che le pressioni inflazionistiche di fondo si stiano raffreddando in maniera sufficiente per supportare il cambio di rotta sui tassi della Fed.
  • Altri dati di questa settimana che confermano la forza dell'economia USA includono le vendite al dettaglio di gennaio negli Stati Uniti che sono aumentate, segnalando che la domanda dei consumatori regge, le richieste di disoccupazione sono al di sotto delle aspettative, il PPI di gennaio è anche più caldo del previsto ed indicano un'inflazione, del settore dei servizi, ancora vischiosa e un rimbalzo dell'Empire State Manufacturing Index.
  • I rendimenti dei Treasury statunitensi di tutte le durate stanno aumentando da inizio febbraio; i dati di questa settimana e i commenti aggressivi della Fed hanno continuato a sostenere l'avanzata con aspettative in crescita di aumenti anche più ripidi. Sempre in questa settimana appena trascorsa, i rendimenti dei Treasury a 2 e 10 anni hanno entrambi toccato i massimi del 2023.
  • Con i rendimenti statunitensi in aumento il dollaro USA è stato nuovamente più solido e ha raggiunto nuovi massimi che non si vedevano dal 6 gennaio. Un PPI caldo, richieste di disoccupazione basse ed i relatori della Fed, insieme all'indebolimento della propensione al rischio, hanno sostenuto il movimento del biglietto verde.

Sulle piattaforme BG SAXO: CFD EURUSD, Treasury Bonds USA

Albemarle vede una forte domanda di veicoli elettrici in Cina che fa salire il litio

  • Il gigante del litio Albemarle ha riportato utili superiori alle attese e ha una prospettiva buona, aprendo un corso positivo per il settore del litio, come da nostra visione rialzista sul litio evidenziata nella nostra newsletter trimestrale.
  • Albemarle è la più grande azienda di litio al mondo per dimensioni e vende litio principalmente ai produttori di veicoli elettrici.
  • Le prospettive di vendita sono state migliori del previsto con la riapertura della Cina che ha fornito ulteriore slancio con l'aumento della domanda di veicoli elettrici. Vede così le vendite nette crescere fino a $ 11,3- $ 12,9 miliardi e l'EBITDA che raggiunge i $ 5,1 miliardi nel 2023. Prevede di mantenere un flusso di cassa positivo nonostante l'aumento delle spese in conto capitale.
  • Nel quarto trimestre i suoi guadagni (EBITDA) sono aumentati a $ 1,24 miliardi, superando le aspettative e segnando un mega balzo da $ 229 milioni (lo stesso periodo dell'anno scorso), poiché i guadagni del litio sono aumentati più del previsto. Anche l'EPS rettificato è cresciuto più del consenso previsto con l'EPS a $ 8,62.
  • Queste evidenzano supportano le aspettative positive che potremmo aspettarci anche da altre società di litio, come Allkem e Pilbara quando riporteranno i risultati questa settimana.

Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni e CFD (Albemarle, Allkem, Pilbara) ed ETF Global X Lithium & Battery Tech

Il richiamo d’auto di Tesla provoca una svendita dopo il forte inizio di 2023

  • Tesla sta richiamando quasi 363.000 delle sue auto elettriche perché i difetti in una versione del suo software di guida completamente autonoma potrebbero causare incidenti, secondo un regolatore del governo USA.
  • Il richiamo si applica a tutti i veicoli con la versione beta del software di guida completamente autonoma. Le indagini sia dell'NHTSA che del DoJ confermano che il software di Tesla è sottoposto a un maggiore controllo da parte delle autorità di regolamentazione statunitensi.
  • La richiesta di richiamo dell'agenzia per la sicurezza rappresenta una nuova sfida per Elon Musk. L'amministratore delegato di Tesla ha, comunque, ripetutamente affermato che la versione beta del software è quasi pronta per il rilascio completo. Le azioni hanno perso quasi il 6% dopo la notizia del richiamo, ma sono ancora in rialzo del 98% rispetto al minimo del 6 gennaio a 103 $.
  • Il richiamo arriva mentre Tesla affronta il rallentamento della crescita delle consegne di auto nuove, tagliando i prezzi poiché la domanda non supera più di gran lunga la produzione. L'aumento dei prezzi delle materie prime è un'altra sfida per Tesla in quanto creerà potenzialmente un'attesa più lunga prima che i veicoli elettrici raggiungano la parità di prezzo con i veicoli con motore a combustione interna (ICE).
  • Infine, con i prezzi del petrolio greggio a circa $ 80, i costi complessivi dei veicoli elettrici superano ancora i costi dei veicoli ICE, come suggerisce il grafico di Bloomberg Intelligence. A livello tecnico, si evidenzia che il trend rialzista di Tesla sta perdendo forza e si monitora da vicino il supporto chiave a 187,60 $ per una possibile inversione di tendenza.

Sulle piattaforme BG SAXO: Azione, CFD e Opzioni Tesla

Trimestrali della settimana

  • USA: Walmart, Home Deport Inc (martedì), Stellantis NV, Nvidia Corp (mercoledì), Intuit, Alibaba Group Holding Ltd, Moderna (giovedì), Monster Beverage Corp (venerdì)
  • Europa: HSBC (martedì), Iberdrola SA (mercoledì), Deutsche Telekom AG, AXA, EssilorLuxottica SA, Eni (giovedì)

Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedì 20 febbraio 2023

  • Cina: tasso d’interesse PBoC (02:15)

Martedì 21 febbraio 2023

  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero Germania (Feb) (09:30)
  • Indice PMI composito Regno Unito (10:30)
  • Rilevazione ZEW del sentiment su economia tedesca (Feb) (11:00)
  • Vendite di abitazioni esistenti USA (16:00)

Mercoledì 22 febbraio 2023

  • IPC in Germania (annuale) (Feb)(08:00)
  • Indice IFO sulla fiducia aziende in Germania (Feb) (10:00)
  • Verbali di riunione FOMC (20:00) 

Giovedì 23 febbraio 2023

  • IPC (Annuale) (gen) area euro (11:00)
  • PIL trimestrale USA (4° trim.) (14:30)
  • Richieste iniziali di sussidi disoccupazione USA (14:30)
  • Scorte di petrolio greggio USA (17:00)

Venerdì 24 febbraio 2023

  • PIL trimestrale Gemania (4° trim.) (08:00)
  • Indice prezzi spese personali principali USA (Gen) (14:30)
  • Vendite di nuove abitazioni (Gen) (16:00)
  • Variazione spese personali USA (14:30)
  • Variazione reddito personale USA (14:30)
  • PCE variazione dei prezzi relativi alla spesa dei consumatori USA (14:30)
  • Consumer sentiment Index USA (16:30)

Crediti e Disclaimer



Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.