BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: Biden rinuncia alla candidatura per le prossime elezioni USA e il forte recupero dell’indice Russell 2000. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.
Kamala Harris subentra a Biden per la corsa presidenziale USA
- Con una decisione, non così sorprendente, il presidente Joe Biden ha annunciato la sua rinuncia alla corsa presidenziale 2024 e ha dato il suo sostegno alla vice-presidente Kamala Harris. I leader del Partito Democratico USA hanno espresso ampio sostegno alla nomina della Harris e anche le donazioni elettorali sono aumentate nelle ore immediatamente successive all'annuncio.
- Questo cambia le prospettive per le elezioni presidenziali statunitensi, che sembravano inclinarsi a favore del Partito Repubblicano e dell'ex presidente Trump dopo una serie di eventi nelle ultime settimane. Tra cui la pessima performance del presidente Biden al primo dibattito, mettendo in discussione la sua salute, il tentativo di assassinio di Trump e un fronte unito del suo partito alla Convention repubblicana della scorsa settimana.
- Ma ora i mercati devono prepararsi a una corsa più competitiva. La partita è oggi apertissima e i mercati potrebbero anche essere preoccupati per la probabilità che la candidata democratica batta Trump.
- È fondamentale ricordare che mancano ancora più di tre mesi alle elezioni statunitensi e le reazioni del mercato dipenderanno dai potenziali cambiamenti politici di ciascun candidato. Ciò di cui possiamo essere certi ora è l'accresciuta incertezza politica, che potrebbe portare a un aumento della volatilità.
Per ulteriori approfondimenti invitiamo la lettura del seguente articolo: “Alla scoperta del Trump Trade”.
Sulle piattaforme BG SAXO: Azionario USA (Azioni, CFD e Opzioni)
Importante recupero dell’indice Russell 2000
Negli ultimi dieci giorni il Russell 2000 è salito di oltre il 10%, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi, suggerendo che c'è una sorta di rotazione nei mercati azionari. Tale rotazione può indicare diverse tendenze di mercato e sentiment degli investitori:
- Cambiamento della propensione al rischio: gli investitori potrebbero cercare rendimenti più elevati passando dal settore tecnologico, relativamente più sicuro e consolidato, a società più piccole e potenzialmente a crescita più elevata nel Russell 2000. Questo cambiamento può segnalare un aumento della propensione al rischio e dell'ottimismo su prospettive economiche più ampie.
- Preoccupazioni per le valutazioni: i titoli tecnologici sono attualmente scambiati a livelli molto alti. Gli investitori potrebbero orientarsi verso i titoli a bassa capitalizzazione perché sembrano essere sottovalutati o hanno rapporti prezzo/utili più interessanti.
- Aspettative di "atterraggio morbido": i titoli a bassa capitalizzazione sono generalmente più sensibili alle condizioni economiche interne. Una rotazione verso il Russell 2000 può suggerire fiducia nella ripresa economica, poiché è probabile che queste società traggano vantaggio dall'aumento della spesa dei consumatori e dell'attività delle imprese.
- Diversificazione: gli investitori potrebbero diversificare i loro portafogli per ridurre il rischio di concentrazione. Affidarsi eccessivamente al settore tecnologico può essere rischioso e l'aggiunta di azioni a bassa capitalizzazione aiuta a distribuire il rischio tra diversi settori.
- Contesto dei tassi d'interesse: se la Federal Reserve non si impegna in un ciclo aggressivo di taglio dei tassi d'interesse, i tassi d'interesse elevati potrebbero avere un impatto negativo sui titoli tecnologici ad alta crescita a causa della loro dipendenza da utili futuri. Al contrario, i titoli a bassa capitalizzazione potrebbero essere meno colpiti da alti tassi d’interesse a lungo termine.
- Prese di profitto: dopo guadagni significativi nel settore tecnologico, gli investitori potrebbero chiudere le posizioni in profitto, così da riallocare il capitale in altre aree del mercato che non hanno ancora performato ma hanno un potenziale di crescita, come i titoli a bassa capitalizzazione.
- Aspettative in vista delle elezioni statunitensi: le politiche governative, come gli stimoli fiscali o le modifiche normative, possono avvantaggiare maggiormente le aziende più piccole. Gli investitori potrebbero passare al Russell 2000 se prevedono che queste società riceveranno un trattamento favorevole attraverso incentivi fiscali, sussidi o normative allentate, portando potenzialmente ad un miglioramento delle prospettive di crescita e della redditività per i titoli a bassa capitalizzazione.
I fattori sopra descritti, insieme alla possibilità di una riaccelerazione dell'economia, potrebbero effettivamente contribuire a un ulteriore potenziale per il Russell 2000 e per le società più piccole in generale. I titoli a bassa capitalizzazione in genere beneficiano maggiormente della crescita economica grazie al loro orientamento interno e alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni economiche. Un miglioramento delle prospettive economiche può portare ad un aumento della spesa dei consumatori e degli investimenti delle imprese, con un impatto positivo sulla performance finanziaria delle società a bassa capitalizzazione.
Sulle piattaforme BG SAXO: Russell 2000 (Futures, CFD, Opzioni e numerosi ETF)
Trimestrali della settimana
Lunedì 22 Luglio
USA: Verizon
Europa: SAP, Cadence Design, Ryanair
Martedi 23 Luglio
USA: Alphabet, Tesla, Visa, Coca-Cola, General Electric
Europa: Louis Vuitton, Spotify, Thales
Mercoledi 24 Luglio
USA: Qualcomm, IBM, Thermo Fischer Scientific, AT&T
Europa: BNP Paribas, Santander, Unicredit, Saipem, Italgas, Iveco, Forvia
Giovedì 25 Luglio
USA: AbbVie
Europa: Nestle, Hermes International, AstraZeneca, Unilever, Sanofi, Essilor Luxottica, Stellantis, Enel, STMicroelectronics
Venerdì 26 Luglio
USA: 3M
Europa: Air Liquid, Mercedes-Benz, Eni, BASF, Terna
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedi 22 Luglio
- Saldo bilancia commerciale Nuova Zelanda (Giu) – (00:45)
- Saldo bilancia commerciale Nuova Zelanda (Annuale) – (00:45)
Martedì 23 Luglio
- Vendite di abitazioni esistenti USA (Giu) – (16:00)
Mercoledì 24 Luglio
- Indice PMI servizi Giappone (Lug) – (02:30)
- Indice PMI manifatturiero Francia (Lug) – (09:15)
- Indice dei direttori agli acquisti del settore terziario Francia (Lug) – (09:15)
- Indice direttori acquisti del settore manifatturiero Germania (Lug) – (09:30)
- Indice PMI manifatturiero EU (Lug) – (10:00)
- Indice composito dei servizi EU (Lug) – (10:00)
- Indice direttori acquisti del settore servizi EU (Lug) – (10:00)
- Indice PMI composito UK (10:30)
- Indice direttori acquisti del settore dei servizi UK (10:30)
- Indice direttori acquisti del settore manifatturiero USA (Lug) – (15:45)
- Indice direttori acquisti del settore terziario USA (Lug) – (15:45)
- Decisione sul tasso d’interesse Canada (15:45)
- Rapporto sulla Politica Monetaria della BoC Canada (15:45)
- Vendite di nuove abitazioni USA (Giu) – (16:00)
- Scorte di petrolio greggio USA (16:30)
Giovedì 25 Luglio
- Indice IFO sulla fiducia della aziende in Germania (Lug) – (10:00)
- PIL USA (2° trimestre) – (14:30)
- Indice dei prezzi PIL USA (2° trimestre) – (14:30)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde (17:00)
Venerdì 26 Luglio
- Livello di fiducia delle aziende Italia (Lug) – (10:00)
- Indice della fiducia dei consumatori Italia (Lug) – (10:00)
- Indice prezzi spese personali principali USA (Giu) – (14:30)
- Indice principali prezzi di spesa per consumo USA (Annuale) – (14:30)
- Spese personali USA (Giu) – (14:30)