BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 5 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: le prospettive dei ricavi di Nvidia confermano la forza dell’intelligenza artificiale; Azionario, il ritorno del Giappone; il push e pull del petrolio. Infine, uno sguardo al calendario Macroeconomico e delle trimestrali della settimana.


Nvidia, le prospettive dei ricavi confermano la forza dell’Intelligenza Artificiale

  • Nvidia ha riportato una previsione sui ricavi per il secondo trimestre di 11 miliardi di dollari USA contro i 7,2 miliardi stimati, superando anche le stime più ottimistiche. Il titolo è salito di oltre il 20% dopo la pubblicazione dei dati.
  • La crescita è guidata principalmente dall'accelerazione della spesa per l'Intelligenza Artificiale da parte dei fornitori di servizi cloud, società internet di consumo e imprese. Si prevede che la domanda crescerà grazie ai data center e sarà supportata da un aumento della capacità di offerta nel secondo semestre.
  • I titoli con il rapporto EV/Sales più alto tendono a sotto-performare significativamente rispetto ai titoli con il rapporto EV/Sales più basso. Questo è il rischio più importante per gli investitori nel caso in cui Nvidia non riuscisse a soddisfare tali aspettative.
  • Il CEO di Nvidia, Jensen, ha affermato che la domanda per i loro chip AI è appena iniziata e questo è solo l'inizio di un possibile ciclo di 10 anni. Malgrado queste dichiarazioni siano genuine, potrebbero rivelarsi funzionali alla creazione di una bolla. Questo perchè molti investitori retail sono attratti e stanno già investendo sulla base di queste enormi aspettative sul titolo.

Sulle piattaforme BG SAXO: Nvidia (Azione, CFD e Opzioni)

Azionario, il ritorno del Giappone

  • L’azionario giapponese ha sofferto a lungo di pari passo all’intera economia del Paese. Questo perché hanno pesato l'invecchiamento della popolazione e la scarsa crescita.
  • Questo tema può ora portare il Giappone ad assumere un ruolo di comando mentre altri Paesi dell'OCSE iniziano solo ora ad affrontare gli stessi problemi.
  • Il decennale mercato rialzista dei titoli tecnologici statunitensi ha creato un divario di aspettative tra Stati Uniti e Giappone.
  • Le azioni giapponesi continuano a registrare nuovi massimi storici e potrebbero potenzialmente beneficiare delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.
  • Il mercato azionario giapponese conserva un grande potenziale, in quanto alcuni titoli del listino sono valutati con uno sconto del 50% rispetto alle azioni statunitensi.

Sulle piattaforme BG SAXO: Japan 225 (CFD)

Il push & pull del petrolio

  • Quest'anno i mercati petroliferi sono rimasti all’interno di un range di prezzi, con il Brent che ha oscillato intorno agli 80 dollari e il WTI intorno ai 75 dollari. Il tira e molla è stato estremamente evidente questa settimana poiché i membri dell'OPEC+ hanno inviato messaggi contraddittori.
  • Di recente, gli speculatori hanno aumentato la loro posizione short in WTI e Brent avvicinandosi al livello osservato prima del taglio della produzione dell'OPEC+ del 2 aprile. Nella settimana fino al 16 maggio, lo short combinato di WTI e Brent ha raggiunto il massimo di quasi due anni a 233 milioni di barili.
  • Martedì scorso, i commenti del governo dell'Arabia Saudita hanno stimolato un rimbalzo del petrolio. Il ministro dell’Energia ha parlato della sua avversione per gli speculatori che cercano di influenzare il prezzo del petrolio e ha dichiarato inoltre che i venditori allo scoperto dovrebbero "fare attenzione". Un segnale che lascia intravedere la possibilità per l'OPEC+ di tagliare, ancora una volta, la produzione.
  • Al contrario, però, giovedì 25 maggio, il greggio ha ritracciato dai precedenti guadagni a causa di ulteriori segnali opposti in merito. Il vice primo ministro russo ha affermato, infatti, che difficilmente l’OPEC+ intraprenderà nuovi passi, in direzione di un taglio, nella prossima riunione di giugno. Questo messaggio contraddittorio ha quindi creato confusione per gli investitori, portando ad un’inversione dei prezzi e mantenendo il petrolio in un range.
  • Lo scenario rimane del tutto incerto e difficile da prevedere, sia per i rialzisti che per i ribassisti. Se il Brent scendesse di tanto sotto i 70 dollari al barile, i Sauditi potrebbero avere più peso durante la riunione. Se, invece, dovesse salire oltre gli 80 dollari, la posizione della Russia avrebbe più senso, il che probabilmente significherebbe un range di trading più ampio a causa della volatilità nell'immediato futuro.
  • A più ampio perimetro, osserviamo come le condizioni macroeconomiche rimangono molto complesse con i discorsi aggressivi della Fed, la deludente ripresa della Cina, il dibattito sul tetto del debito in USA e i rischi di recessione che influenzano la domanda e lo stesso dollaro USA. Alcuni analisti sostengono che questi venti contrari stiano per essere scontati dal mercato.

Sulle piattaforme BG SAXO: Light Sweet Crude Oil (Future), US Crude Oil (CFD)

Trimestrali della settimana

Lunedi 29 maggio

USA: Catalent INC, Signature Bank
Europa: British American Tobacco PLC, Legal & General, DiaSorin, Abrdn

Martedì 30 maggio

USA: HP Inc, Hewlett Packard Enterprise

Mercoledì 31 maggio

USA: Salesforce Inc, Crowdstrike Holdings, NetApp, Advance Auto Parts, PVH
Europa: Diageo, Relx, BAE Systems, Croda Intl, Admiral Group, Intertek

Giovedì 1 giugno

USA: Broadcom, Dollar General, Lulelemoon Athletica, Hormel Foods, Zscaler, Cooper
Europa: Auto Trader Group PLC

Calendario Macroeconomico BG SAXO

Martedì 30 maggio 2023

  • Rapporto sulla fiducia dei consumatori – USA (16:00)

Mercoledì 31 maggio 2023

  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero - Cina (03:30)
  • Variazione della disoccupazione mensile – Germania (09:55)
  • CPI mensile – Germania (14:00)
  • PIL mensile – Canada (14:30)
  • Discorso della Presidente della BCE Lagarde (14:30)

Giovedì 1 giugno 2023

  • Vendite al dettaglio mensile - Australia (03:30)
  • Indice manifatturiero PMI – Cina - (03:45)
  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero –  Germania (09:55)
  • Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero –  UK (10:30)
  • CPI annuale – Europa (11:00)
  • Discorso della Presidente della BCE (al German Savings Banks Conference) (11:30)
  • La BCE pubblica le minute del meeting – Europa (13:30)
  • ADP Non-Farm Employment Change – USA (14:15)
  • Richieste iniziali sussidi di disoccupazione – USA (14:30)
  • Indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero – USA (16:00)
  • Scorte petrolio greggio – USA (17:00)

Venerdì 2 giugno 2023

  • Crescita salario orario medio mensile - USA (14:30)
  • Non-Farm Payrolls – USA (14:30)
  • Tasso di disoccupazione – USA (14:30)

Crediti e Disclaimer



Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.